Resta aggiornato
Cerca
MILANO
14 Giugno 2023 - 17:19
“Un Presidente, c’è solo un Presidente”. Cori, applausi, bandiere rossonere del Milan unite a quelle di Forza Italia. Più di diecimila persone in piazza Duomo per l’addio a Silvio Berlusconi. Un picchetto d’onore interforze sul sagrato ha reso onore all’ex premier. Alla cerimonia, officiata dall’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, erano presenti il presidente della Repubblica, Mattarella, il premier Meloni, il governo al completo e i leader politici, tranne Conte.
Il feretro di Silvio Berlusconi prima dell'ingresso nel Duomo di Milano
Nella sua omelia, l’Arcivescovo di Milano ha ricordato che l’ex premier è stato sì un uomo politico, ma anche un uomo di affari. “Un personaggio alla ribalta della notorietà. ma in questo momento di congedo e di preghiera, che cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? È stato un uomo: un desiderio di vita, un desiderio di amore, un desiderio di gioia. E ora celebriamo il mistero del compimento. Ecco che cosa posso dire di Silvio Berlusconi. È un uomo e ora incontra Dio”.
Le autorità presenti oggi in Duomo per i funerali di Stato dell'ex premier e fondatore di Forza Italia
"Grazie Silvio. Non ti dimenticheremo". Lo ha scritto sui social la premier Giorgia Meloni, poco dopo i funerali di Stato del leader di Forza Italia. "Ti renderemo orgoglioso", dice poi la premier in un video che accompagna il post, in cui si ripercorrono alcuni momenti della vita del Cavaliere, dal discorso della sua discesa in campo, che si conclude con l'immagine del grande tricolore usato in una manifestazione di FdI: "Abbiamo iniziato questo cammino molti anni fa. Abbiamo percorso strade diverse. Ma l'obiettivo era, è e rimarrà comune. Rendere l'Italia fiera e capace di stupire il mondo. Grazie Silvio. Ti renderemo orgoglioso".
Il corpo del Cavaliere sarà cremato nel Tempio “Panta Rei” di Valenza Po, nell’alessandrino. L’urna sarà conservata nel mausoleo della villa di Arcore.
Silvio Berlusconi è morto lunedì mattina all'ospedale San Raffaele di Milano dove era stato ricoverato venerdì della scorsa settimana. Aveva 86 anni
Silvio Berlusconi è morto lunedì mattina, all’ospedale San Raffaele dove era stato ricoverato venerdì della scorsa settimana a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute provocate da una polmonite e da una leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.
“Protagonista indiscusso della politica degli ultimi trent'anni, a Silvio Berlusconi va riconosciuto il merito di essersi generosamente messo in gioco in una stagione, quella italiana dei primi anni Novanta, segnata da conflitti interni e di aver saputo interpretare un ruolo di primissimo piano, tanto nelle vesti istituzionali quanto di leader di partito. Con lui, scompare un pezzo della storia d'Italia", così Piero Manzoni fondatore e Ceo di Simbiosi nel giorno dei funerali di Silvio Berlusconi a Milano, ricordando l’uomo pubblico e privato.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33