Resta aggiornato
Cerca
MILANO
21 Giugno 2023 - 18:47
L'apicoltura lombarda si trova ad affrontare una crisi senza precedenti, potenzialmente la più grave degli ultimi decenni. Le condizioni metereologiche avverse di questa primavera, unite alla mancanza di finanziamenti e risorse per il settore, sono le principali cause di questa situazione allarmante. Ad evidenziare la gravità della situazione sono stati oggi la Presidente di Apilombarda, Larissa Meani, e il Presidente dell'Associazione Apicoltori Lombardi, Claudio Vertuan, le cui associazioni rappresentano l'80% degli apicoltori nella regione.
Il danno economico ammonta a circa 20 chilogrammi per ogni alveare sul territorio regionale (foto Michaela Morriello)
A causa dei cambiamenti climatici, per la terza volta negli ultimi quattro anni, gli apicoltori lombardi si sono trovati impossibilitati non solo a produrre miele millefiori primaverile e miele di robinia (acacia), ma anche a fornire ai loro alveari le necessarie riserve alimentari per sopravvivere. Meani e Vertuan hanno sottolineato come l'84% delle specie vegetali e il 76% della produzione alimentare in Italia dipendano dall'impollinazione operata dalle api, sia domestiche che selvatiche. Le stime attuali indicano che il danno economico causato dalla mancanza di miele di acacia ammonta quest'anno a circa 20 chilogrammi per ogni alveare, risultando in una perdita produttiva di oltre 3 milioni di chilogrammi solo nella regione lombarda. Secondo i dati del 31 dicembre 2022, in Lombardia sono censiti 8.773 apicoltori che gestiscono 160.555 alveari. La maggior parte degli alveari, ovvero i due terzi, sono gestiti da 1.523 imprenditori apistici.
La produzione annuale in Lombardia ammonta a circa 1600 tonnellate annue, per un valore di 9,6 milioni di euro (foto Michaela Morriello)
Nel 2022, la produzione nazionale di miele ha raggiunto circa 24.000 tonnellate, con un valore di 144 milioni di euro. A livello regionale, la stima della produzione si attesta a 1.610 tonnellate, con un valore di circa 9,6 milioni di euro.
I rappresentanti degli apicoltori hanno evidenziato come la produzione degli ultimi cinque anni sia stata altalenante e complessivamente deficitaria. Il settore richiede interventi immediati per mitigare la crisi delle aziende in attesa di soluzioni a lungo termine. Nuovi interventi di sostegno, che tengano conto dei maggiori costi e dei minori guadagni, sono sempre più indispensabili ed urgenti. Il Presidente della Commissione Agricoltura Floriano Massardi ha assicurato la massima attenzione dell’istituzione regionale nella consapevolezza della gravità della situazione, e nei prossimi giorni prenderà contatto con l’Assessorato regionale per confrontarsi su possibili misure e interventi straordinari da mettere in campo a sostegno dell’apicoltura lombarda.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33