Cerca

MILANO

No alla violenza sulle donne: Regione Lombardia entra nelle Università con progetti e percorsi formativi

La giunta, su proposta dell'assessore Elena Lucchini, ha approvato l'avviso pubblico stanziando 130mila euro

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

12 Luglio 2023 - 13:52

No alla violenza sulle donne: Regione Lombardia entra nelle Università con progetti e percorsi formativi

Regione Lombardia entra nel mondo delle Università al fine di promuovere progetti e percorsi formativi contro la violenza sulle donne. La giunta del Pirellone, su proposta dell’assessore Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini ha approvato i criteri e le modalità di definizione dell’Avviso pubblico per le annualità 2023 e 2024, destinando 130mila euro di risorse complessive.

Obiettivo del provvedimento è valorizzare il Sistema Universitario Lombardo nella attivazione e promozione di percorsi formativi e di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne. Questi sono finalizzati a migliorare la capacità di riconoscere il fenomeno in tutte le sue forme. Ma anche a comprenderne le cause e le dimensioni, a promuovere le pari opportunità, a costruire un sistema di competenze multidisciplinari utili alla prevenzione e al contrasto della violenza contro le donne e che concorra alla specializzazione degli operatori dei servizi dedicati al tema.

Elena Lucchini, assessore regionale alla famiglia, disabilità, solidarietà sociale e pari opportunità

«Il Piano Quadriennale regionale per le politiche di parità, prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne - ha dichiarato l’assessore Lucchini - nell’ambito dell’Asse Prevenzione, relativamente al Sistema Universitario, prevede specifici obiettivi volti a sensibilizzare il settore della comunicazione e informazione in relazione alla attività di ricerca sul tema della violenza contro le donne. Promuoviamo l’inclusione del tema della violenza nei curricula dei corsi di laurea universitari per concorrere a incrementare le competenze dei futuri professionisti dei servizi rivolti alla e donne vittime di violenza»..

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400