Resta aggiornato
Cerca
PAVIA
01 Settembre 2023 - 14:54
Una tre giorni scientifica, decisamente importante, dedicata al coinvolgimento polmonare nelle malattie reumatologiche. L’evento congressuale, promosso dal Policlinico San Matteo e dall’Università di Pavia, si terrà dal 7 al 9 settembre presso l’Aula Magna dell’Ateneo pavese, e può fregiarsi del patrocinio di Università degli Studi di Sassari, Fondazione Banca del Monte di Lombardia nonché della Società italiana di Reumatologia e dell'European Reference Network ReCONNET, di cui il Policlinico è importante membro.
Lo scopo principale del congresso scientifico, organizzato da Lorenzo Cavagna, reumatologo del Policlinico San Matteo e Professore Associato dell’Ateneo pavese, è aumentare la consapevolezza dell’importanza di un approccio multidisciplinare nella valutazione del coinvolgimento polmonare nei pazienti affetti da patologie reumatologiche sistemiche. «Grazie alla disponibilità di nuovi strumenti diagnostici e nuove opzioni terapeutiche, il nostro approccio ai disturbi reumatologici è profondamente mutato – spiega il professor Cavagna –; e questo cambiamento è passato anche attraverso una presa in carico multidisciplinare dei pazienti. Se la nefrite da lupus è il primo esempio di collaborazione tra diverse specialità, la malattia polmonare interstiziale è la nuova frontiera».
“Insieme ad altri colleghi della Fondazione - prosegue il reumatologo del San Matteo - abbiamo deciso, anni fa, di creare un team multidisciplinare, composto da pneumologo, radiologo, reumatologo, specialista di laboratorio e anatomo patologo, che analizzasse e discutesse i casi clinici più complessi, per definire l'approccio ottimale per ogni singola persona valutata. Dopo aver visto i vantaggi di tale approccio, abbiamo quindi fatto un ulteriore passo avanti, organizzando, per primi, un ambulatorio multidisciplinare Pneumo-Reumatologico, dove, insieme, valutare e gestire il paziente, cosa che ci ha permesso di ottimizzare ulteriormente la gestione e la cura di queste persone".
Ad oggi, la Reumatologia di Pavia è Centro di riferimento Nazionale e Internazionale per molteplici malattie rare e complesse, partendo dalla sclerosi sistemica e passando per il Lupus eritematoso sistemico, le miopatie infiammatorie idiopatiche, le vasculiti e l'artrite reumatoide. Il Professor Cavagna è responsabile di numerosi progetti nazionali e internazionali volti allo studio di queste malattie che hanno un importante impatto sulla qualità di vita dei pazienti affetti.
Tra gli esperti internazionali che interverranno, affiancando i nomi più illustri della reumatologia italiana, ci sono professionisti dagli Stati Uniti (Prof. Rohit Aggarwal e Dinesh Khanna), dalla Spagna (Prof. Santos Castaneda, Miguel Angel Gonzalez-Gay e Albert Selva-O’Callaghan), dal Portogallo (Prof. Joao Fonseca, Dr. Eduardo Dourado, e Dr. Cristina Ponte) e dal Messico (Prof. Jorge Rojas-Serrano).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33