Cerca

PAVIA

L'industria pavese, le sue dinamiche: nasce l'Osservatorio creato da Assolombarda e Sindacati

Monitorare la situazione economico-sociale e confrontarsi sugli elementi e sui dati che emergono dagli indicatori del mercato del lavoro nell’industria, gli obiettivi principali

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

21 Settembre 2023 - 16:48

L'industria pavese, le sue dinamiche: nasce l'Osservatorio creato da Assolombarda e Sindacati

Monitorare la situazione economico-sociale e confrontarsi sugli elementi e sui dati che emergono dagli indicatori del mercato del lavoro nell’industria. Sono questi i principali obiettivi dell’Osservatorio voluto da Assolombarda, sede di Pavia e dalle organizzazioni sindacali CISL, CGIL e UIL del territorio. Il pavese concentra più di 40 mila unità locali che danno lavoro a 132,3 mila addetti e che, nel 2022, hanno prodotto 13,2 miliardi di valore aggiunto. ​Il manifatturiero è traino fondamentale dell’economia del territorio: con quasi 3,6 mila imprese e 31,4 mila addetti, occupa un quarto (24%) della forza lavoro e genera il 24% del valore aggiunto del territorio.

Da sinistra: Stefano Passerini, direttore Settore Lavoro, Welfare e Capitale umano di Assolombarda e Aldo Messaglia, Direttore Area Sindacale di Assolombarda


«L’istituzione dell’Osservatorio per il territorio pavese - ha sottolineato  Stefano Passerini Direttore del settore Lavoro, Welfare e Capitale umano di Assolombarda - rappresenterà un punto avanzato di discussione e confronto con le organizzazioni sindacali. L’accordo che si inserisce in un più ampio  percorso di dialogo fattivo con le Organizzazioni Sindacali sul territorio conferma le relazioni positive e costruttive con le organizzazioni sindacali, nel solco della tradizione di Assolombarda. Oltre al valore aggiunto di avere uno strumento territoriale condiviso con il sindacato volto all’analisi delle dinamiche del settore e all’offrire spunti di riflessione e di stimolo, potrà raccogliere informazioni utili per leoccasioni di sviluppo coerenti con i processi di transizione ambientale, energetica e digitale in atto».

Tasso di occupazione, di disoccupazione, dati sul lavoro femminile e giovanile, infortuni e malattia, struttura del mercato del lavoro, fabbisogni formativi, contrattazione integrativa di 2° livello, sono tra le tematiche di rilievo e di attualità che l’Osservatorio congiunto si propone di analizzare e approfondire.

I rappresentanti delle organizzazioni sindacali con i vertici di Assolombarda dopo la firma dell'accordo per la nascita dell'Osservatorio


«La costituzione dell'Osservatorio Congiunto sul mercato del lavoro della provincia di Pavia-hanno affermato Fabio Catalano Segretario Generale CGIL Pavia, Elena Maga Segretaria Generale CISL Pavia - Lodi e Carlo Barbieri Segretario Generale UIL Pavia- potrà sicuramente rappresentare un utile luogo di incontro, analisi e riflessione fra il sindacato confederale ed una tra le più importanti associazioni di rappresentanza delle imprese del territorio.  La condivisione dei dati sui principali indicatori del mercato del lavoro consentirà di ottenere un quadro preciso sulle condizioni del lavoro della nostra provincia e costituire quindi un importante elemento di conoscenza per determinare ulteriori intese negoziali per rappresentare al meglio e fare il bene delle lavoratrici e dei lavoratori della provincia di Pavia. In ultimo il lavoro dell'osservatorio potrà rappresentare anche un positivo elemento di conoscenza nell'ambito dei confronti aperti con le istituzioni su temi come quello dello sviluppo territoriale e delle politiche attive».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400