Resta aggiornato
Cerca
PAVIA
25 Settembre 2023 - 16:51
La dimostrazione tangibile di come l'innovazione possa lavorare a stretto contatto con la natura per affrontare le sfide del nostro tempo. Nella costante ricerca di soluzioni sostenibili per affrontare le sfide ambientali e sociali, l'Innovation Center Giulio Natta di Giussago, nel pavese, emerge come un esempio di successo nella convergenza tra innovazione e tradizione nel settore Agrifood. Un ecosistema ambientale che ha generato e continua a generare valore economico per le aree rurali periurbane, al tempo stesso creando un'oasi verde di inestimabile valore per combattere i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
L'Innovation Center Giulio Natta di Giussago (foto Michaela Morriello)
Il progetto ha avuto inizio nel 1996 quando l'azienda NeoruraleHub ha deciso di rompere gli schemi dell'agricoltura intensiva dedicando una porzione significativa dei suoi terreni al ripristino della natura. Un approccio pionieristico che ha richiesto un lungo processo di studio della biodiversità e del suolo, trasformando quello che era precedentemente un "deserto agricolo" in un'area che richiama l'antica Pianura Padana.
L'area che copre oltre 1.000 ettari e ha richiesto notevoli investimenti, è stata rigenerata attraverso la creazione di canali, siepi, prati umidi, e altre opere ambientali. La vegetazione originale della Pianura Padana è stata reintrodotta con la piantumazione di quasi due milioni di piante. In questo modo, il terreno è stato in grado di recuperare la sua fertilità e sostenere la rinascita della fauna e della flora autoctone. Sorprendentemente, è stato misurato un aumento della biodiversità del 153%, con la ripresa di numerose specie di uccelli, mammiferi e insetti.
Un appezzamento di mille ettari è stato completamente rigenerato, trasformando un deserto agricolo in un'area che richiama l'antica Pianura Padana (foto Michaela Morriello)
Questo esperimento dimostra chiaramente che anche le aree fortemente sfruttate possono essere rigenerate e restituite alla loro condizione originale in tempi relativamente brevi. È un trionfo della natura lasciata a se stessa, senza interventi umani dannosi, e un esempio di come la rigenerazione ambientale possa coesistere con l'innovazione. Un risultato significativo di questa iniziativa è stato l'ideazione dell'Environment Field Margin, un sistema che permette di creare aree naturali permanenti attorno ai campi coltivati. Queste zone umide e fasce boscate non solo favoriscono la biodiversità, ma agiscono anche come barriere contro gli insetti e i parassiti, eliminando la necessità di utilizzare insetticidi durante la coltivazione. Questo metodo agricolo non solo incrementa la produttività e la fertilità del suolo, ma produce anche un ambiente più sano e biodiverso.
L'ingegner Piero Manzoni, Ceo e Founder dll'Innovation Center Giulio Natta di Giussago (foto Michaela Morriello)
Un altro aspetto interessante è il ruolo della tecnologia nell'abbattere le barriere tra le zone rurali e urbane. Con la possibilità di comunicare attraverso Internet e sfruttare i servizi informatici da qualsiasi luogo, la necessità di aggregarsi in grandi centri urbani è in declino. Ciò apre la strada alla "ruralizzazione" delle attività cittadine, dove le persone possono lavorare in territori rurali, risparmiando sui costi di spostamento e contribuendo al mantenimento delle caratteristiche rurali originali.
Una delle zone umide: grazie a questo intervento di rigenerazione naturalistica è rinata la fauna e la flora autoctone (foto Michaela Morriello)
L'Innovation Center Giulio Natta è stato progettato per essere un luogo in cui l'innovazione si ispira alla natura e dove le Nature-Based Solutions (NBS) sono al centro della strategia. Le NBS sono soluzioni ispirate e supportate dalla natura che offrono vantaggi economici, sociali ed ambientali. Queste soluzioni contribuiscono all'incremento della biodiversità e all'offerta di servizi ecosistemici, rappresentando un modo efficace per affrontare le sfide ambientali e sociali. Un faro che guida il percorso verso un futuro sostenibile, in cui la rinaturalizzazione, l'agricoltura sostenibile e la ruralizzazione delle attività cittadine giocano un ruolo chiave nel plasmare un mondo migliore per tutti.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33