Cerca

VIGEVANO

«Evitate di entrare nei boschi del Parco del Ticino, è pericoloso»

L’appello lanciato dalla vice presidente del Consorzio Forestale del Ticino, Maddalena Moro

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

26 Settembre 2023 - 11:33

«Evitate di entrare nei boschi del Parco del Ticino, è pericoloso»

Il rischio è concreto. Per questo motivo dal Consorzio Forestale del Ticino viene lanciato un appello: evitate di andare nei boschi. «Da una prima stima - afferma Maddalena Moro, vice presidente del Consorzio - gli schianti interessano dal 30 al 50% del bosco, è quindi estremamente pericoloso avventurarsi per pericolo di ulteriore caduta di piante e rami». 

Secondo una stima del Consorzio Forestale del Ticino, è stato perso dal 30 al 50% del patrimonio boschivo

«Nei giorni scorsi abbiamo dovuto soccorrere quattro  “fungiat” che avevano perso ogni senso dell’orientamento, per questo riteniamo di informare i cittadini di Vigevano dei rischi che possono correre ad entrare in questi boschi per cercare dei funghi che non possono trovare perché ormai tutto è stato distrutto dalla furia del vento».

Nei giorni scorsi sono stati soccorsi dei cercatori di funghi che si erano persi

Gli interventi di ripristino «non possono partire, come da norma del Parco del Ticino, prima del 15 ottobre. E oggi abbiamo anche una ulteriore preoccupazione: la piena del fiume e gli alberi che sono crollati nei pressi delle rive del fiume e che il Ticino si sta portando via. Nel frattempo, dopo la devastazione provocata dall’evento del 26 agosto scorso, nei boschi si sono aperte delle “chiarire”, degli spazi vuoti che prima venivano rinnovate spontaneamente dal bosco, e che oggi rischiano di vedere la nascita di infestanti che andranno a sovrastare le specie autoctone. Regione e Parco - conclude Moro - devono darci la possibilità di intervenire al più presto al fine di non avere boschi dequalificati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400