Cerca

VIGEVANO

La canzone composta per Mina da Piter Felisatti per il gran finale della sfilata di Gucci

Mark Ronson, l'autore del remix, è rimasto affascinato: «una costruzione musicale oggi introvabile»

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

02 Ottobre 2023 - 15:18

La canzone composta per Mina da Piter Felisatti per il gran finale della sfilata di Gucci

Da brividi. Venerdì 20 settembre, in un ex hangar all’interno del quartier generale di Gucci, a Milano, è stata presentata dalla notissima casa di moda l’ultima collezione nell’ambito di Milano Fashion Week. Ma, come scrivono i giornali del settore, a colpire quasi quanto i look eleganti e minimali che hanno sfilato sulla passerella milanese, è stata la colonna sonora che li ha accompagnati. Colonna sonora firmata da Mark Ronson, cantante, disc jockey, produttore discografico, compositore, arrangiatore, polistrumentista britannico. Tanto per intenderci, colui che ha prodotto “Back To Black” di Amy Winehouse ed ha lavorato con cantanti del calibro di Britney Spears, Christina Aguilera, Beyoncé, Lady Gaga, Miley Cyrus, Alicia Keys e Bruno Mars.

Gian Pietro- Piter - Felisatti. Il compositore vigevanese ha scritto per Massimo Ranieri, Loredana Bertè, Miguel Bosè e appunto Mina. Nel 1994 una sua scoperta, Andrea Bocelli, ha vinto Sanremo giovani con una canzone composta dall'autore vigevanese, “Il mare calmo della sera”.

Ronson ha dato vita ad un remix di tracce firmate da Romy e Lykke Li che ha fatto da preludio a una chiusura semplicemente straordinaria sulle note di un’inedita versione di “Ancora, ancora, ancora”, l’iconica canzone del 1978, cantata da Mina e composta da Gian Pietro Piter Felisatti, l’autore vigevanese prematuramente scomparso il 18 giugno del 2022.

Il video del remix di Mark Ronson del brano "Ancora, ancora, ancora” interpretato da Mina e composto da Felisatti insieme a Cristiano Malgioglio nel 1978, colonna sonora del gran finale della sfilata di Gucci

Il video del brano della tigre di Cremona, inutile dirlo, sta spopolando. Oggi è tra i più cliccati e ricercati, al punto che in molti stanno chiedendo a gran voce di pubblicarlo anche su una piattaforma musicale. «Stavo seguendo lo show e improvvisamente ho avuto un sussulto, un’emozione profondissima nel sentire in lontananza quell’ “Ancora” così inteso e potente…» scrive un invitato alla sfilata sotto il video pubblicato su YouTube. Perché ad un capolavoro, quello composto da Felisatti, si è aggiunta la mano sapiente di Ronson.

Un estratto della sfilata del 20 settembre di Gucci: la colonna sonora è stata realizzata da Mark Ronson

Desy, l’amatissima figlia di Piter, si è subito messa in contatto con il produttore musicale, per ringraziarlo. A Mark è bastato un nanosecondo per capire chi aveva scritto: quel cognome lo conosceva perfettamente, era l’autore del brano da lui remixato. «Inutile nascondere la mia sorpresa, la mia emozione per quel tributo a mio padre - dice oggi Desy - Mark era alla ricerca di un qualcosa di sensazionale per chiudere la colonna sonora della sfilata di Gucci. Ha ascoltato la versione originale di “Ancora, ancora, ancora” ed ha confessato di essere stato colpito. Era diventata per lui una sorta di “ossessione positiva”. Doveva utilizzare quel brano che ha definito un autentico capolavoro, ancora oggi estremamente attuale. Una costruzione musicale, ha sottolineato sempre Mark, oggi praticamente impossibile da trovare».

Un'immagine di Piter nella sua seconda casa: Ustica. Qui ha composto "Il mare calmo della sera”, vincitrice di Sanremo nel 1994

Un tributo ad un grande autore. Perché Piter era ed è ancora oggi un grande nel panorama musicale internazionale. “Straordinariamente grande nella sua modestia e semplicità”, così lo avevamo definito nell’articolo a ricordo, dopo la sua prematura scomparsa. Perché Felisatti era famoso in tutto il mondo; in America Latina quando arrivava il Maestro erano solo tappeti rossi, ma non ha mai cavalcato l’onda del “superman” (tanto per citare un altro suo successo), non si è mai vantato di ciò che era quando avrebbe avuto tutti i titoli per farlo.

Piter con la sua inseparabile chitarra. L'autore vigevanese è prematuramente scomparso il 18 giugno dello scorso anno

Oggi la mano di Ronson ha reso oltre l’immortalità un capolavoro musicale che all’epoca venne censurato per il testo, troppo “spinto” per i bigotti della radio nazionale. Un brano che oggi sta letteralmente sfondando tra i giovani. Ma non sarà, questo, l’unico tributo. Moltissimi produttori e discografici stanno infatti preparando riedizioni dei brani di Piter.

Prossimamente su una piattaforma televisiva uscirà invece un film - con un grande protagonista del quale per ora non possiamo svelare il nome - dove una parte centrale sarà un brano firmato da Felisatti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400