Resta aggiornato
Cerca
Vigevano, il progetto
19 Novembre 2023 - 13:00
Tre ettari di bosco inclusivo: significa che chiunque, anche le persone con difficoltà motorie, potrà entrarci in piena sicurezza. Il Comune collocherà 4350 piante divise tra alberi e arbusti autoctoni, oltre al prato, in un’area di sua proprietà ora abbandonata compresa tra corso Torino e le vie Montanelli e Valletta Fogliano. Tutto dovrebbe essere realtà nella prossima primavera. Sarà un bosco senza recinzioni, quindi accessibile in qualunque orario, coi sentieri in calcestre illuminati con luci a led e panchine attrezzate.
Il progetto è stato presentato in municipio alla presenza del sindaco Andrea Ceffa e dell’assessore al verde pubblico Riccardo Ghia insieme a rappresentanti dell’associazione Ricominciamo a Volare, che si batte contro le barriere architettoniche. «La partecipazione a un bando di Regione Lombardia – ha spiegato il primo cittadino – ha portato circa 193 mila euro. Il resto, poco meno di 20 mila euro, viene stanziato dal Comune di Vigevano. Dopo la tempesta del 26 agosto, ripensiamo al verde urbano. Sono state abbattute o rimosse 216 piante, dopo l’evento straordinario». Ghia ha illustrato l’iter per fare diventare realtà il futuro bosco inclusivo, inserito in un’area residenziale. «Entro il 15 dicembre – ha aggiunto – verranno presentati i progetti. La ditta incaricata dovrà provvedere alla messa a dimora degli alberi e dovrà poi garantire la manutenzione per cinque anni. Successivamente se ne occuperà il Comune stesso». Piante tipiche del territorio con già tre anni di vita, in modo da apparire già possenti. Un piccolo “polmone verde” in più, in città.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33