Cerca

VIGEVANO

Milano-Mortara: i nuovi treni in servizio entro il primo trimestre del 2024

Lo ha annunciato il consigliere regionale della Lega, l'ex sindaco di Vigevano Andrea Sala, componente della Commissione Trasporti e Infrastrutture del Pirellone

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

29 Novembre 2023 - 13:56

Milano-Mortara: i nuovi treni in servizio entro il primo trimestre del 2024

«I nuovi treni, sulla Milano-Mortara, arriveranno. E molto presto, già nel primo semestre del prossimo anno». Lo afferma il consigliere regionale della Lega, il vigevanese Andrea Sala, componente della commissione trasporti e infrastrutture del Pirellone.  «Nei giorni scorsi - prosegue l’ex sindaco di Vigevano - ho avuto un incontro anche con i vertici di Rfi che mi hanno assicurato che gli interventi sulla linea, finalizzati a consentire la circolazione dei nuovi treni, sono stati effettuati. In questo modo verrà garantito l’attuale quadro orario». Ma l’aspetto più importante è la sostituzione dell’attuale flotta. «Su 214 treni già finanziati per una spesa regionale di 1,7 miliardi di euro, ad oggi ne sono in servizio 136; l’immissione dei nuovi treni sarà completata entro il 2025. Nel 2024 sarà bandita una nuova gara per l’acquisto di treni Regio Express, per i quali sono già disponibili circa 320 milioni di euro. L’obiettivo è quello di andare a “pensionare” tutti i vecchi mezzi».

Andrea Sala, consigliere regionale della Lega nonché componente della Commissione Trasporti e Infrastrutture del Pirellone

Sempre in tema di trasporto ferroviario, nei giorni scorsi la giunta regionale ha approvato la delibera per l’affidamento a Trenord della gestione dei servizi ferroviari regionali e locali dal 2023 al 2033. Il contratto di servizio di 10 anni, che prevede un corrispettivo annuale a rata costante di 536.200.000 euro, avrà una revisione obbligatoria del Piano Economico Finanziario al termine del quinto anno. Tra le novità a beneficio del servizio e degli utenti vi sono l’introduzione di un Piano di intervento per la gestione delle interruzioni, che disciplina in maniera puntuale le azioni da mettere in campo a seconda delle diverse tipologie di criticità che si possano di volta in volta prefigurare, unitamente al tipo di informazione che deve essere fornita all’utenza attraverso i diversi canali di comunicazione. «Vogliamo portare il servizio ferroviario a standard quantitativi e qualitativi sempre più elevati. L’impegno, attraverso una serie di clausole stringenti e rigorose, è garantire ai cittadini treni puntuali e regolari, con penali di rilievo anche in riferimento alla pulizia, all’informazione tempestiva di disagi e ritardi, ai parametri economici. Quindi - conclude Sala - parametri rigorosi e penali aumentate. Il viaggiatore deve essere al centro del servizio».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400