Cerca

la partenza questa sera

Oftal in partenza per il consueto pellegrinaggio a Lourdes

Circa 360 persone tra pellegrini, ammalati e personale di servizio sarà nel santuario mariano in Francia per il ponte.

Mattia Bianchi

Email:

mattiabianchi96@yahoo.it

25 Aprile 2024 - 16:43

Oftal in partenza per il consueto pellegrinaggio a Lourdes

Ammalati in preghiera sul sagrato del Santuario di Lourdes

360 persone divise tra 7 pullman pronte a partire questa sera. E’ questo il numero esatto di partecipanti dell’Oftal di Vigevano che per il lungo ponte del 25 aprile fino a ridosso del 1 maggio si recheranno alla volta di Lourdes (Francia) per il consueto pellegrinaggio diocesano. Un importante staff composto da dame e barellieri si occuperà dei vari ammalati. Ad guidare il folto gruppo di pellegrini il Vescovo S.E. Mons. Maurizio Gervasoni, che sarà coadiuvato da 8 sacerdoti.

Il senso del pellegrinaggio resta immutato, pur cambiando le abitudini ed anche i responsabili di questo viaggio. E’ il caso di Giulia Mangiarotti. La giovane infermiera vigevanese, già parte dell’organizzazione cittadina da diversi anni, è ora divenuta Presidente e per lei sarà il primo pellegrinaggio con questa carica. "Le difficoltà sono state molte, ma grazie alla collaborazione e all’impegno da parte dei membri del Consiglio Diocesano, della Segreteria e dei più stretti collaboratori, anche quest’anno siamo pronti a partire e muovere i nostri passi verso la Grotta di Massabielle - afferma emozionata la neopresidente della sezione vigevanese Oftal -. In questo pellegrinaggio porteremo con noi le preghiere di coloro che, non potendo accompagnarci in questa processione, sono rimasti a casa e riporteremo a quanti aspettano il nostro ritorno la benedizione e il sorriso di Maria".

Un momento della tradizionale processione serale delle fiaccole (o flambeaux) a Lourdes

Aggiunge Don Osvaldo Andreoli, Assistente Spirituale della sezione diocesana Oftal nonché uno degli otto presbiteri partecipanti, ricordando sul tema proposto dal Santuario quest’anno “Si venga qui in processione”: “Durante il nostro pellegrinaggio cercheremo di vivere l’invito della Madonna partecipando in maniera intensa alla processione con il Santissimo ed a quella delle flambeaux (le fiaccole, ndr) – afferma il sacerdote, già cappellano dell’Ospedale civile di VigevanoAnche quest’anno c’è stata una risposta importante e partiamo pieni di speranze. Cercheremo di vivere al meglio le prossime giornate, in particolare per e con gli ammalati. Lo scopo di tutti i partecipanti, ammalati e non, è infatti la ricerca di un conforto spirituale che solo la grotta di Massabielle (teatro delle apparizioni mariane nel lontano 1858) può solo dare”.

Ammalati in sosta alla Grotta di Massabielle

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400