Resta aggiornato
Cerca
SALUTE
29 Aprile 2024 - 09:38
L’ansia viene spesso descritta come una reazione di tensione psicofisica, riguarda sia da un lato delle sensazioni interne psicologiche psichiche, sia delle manifestazioni corporee. Sono manifestazioni corporee molto diverse ma che conosciamo molto bene e che la accumunano alla “paura”. Si dice che l’ansia è come se fosse una paura senza una motivazione evidente, anche se in realtà a volte la motivazione è evidente, per esempio la paura degli esami, la paura di fare un viaggio, sono spesso sensazioni d’ansia.
La caratterizzazione prevede da un lato dei pensieri, delle preoccupazioni spesso rimuginative che si focalizzano su una sintomatologia e dall’altro invece una sintomatologia che ha che vedere con delle modificazioni corporee, per esempio del battito cardiaco, del respiro e della tensione muscolare. Questo insieme di manifestazioni sono collegate alla manifestazione della paura e l’ansia è una manifestazione fisiologica, che riguarda tutti noi ma che può diventare poi disturbante se i livelli diventano eccessivi, oppure invece che essere utile per affrontare una situazione complessa diventa eccessiva; e quindi ci peggiora il funzionamento.
Ma non sempre è sinonimo di malattia e si può controllare con le cure e i consigli degli specialisti. A questo proposito, ne parliamo con il dottor Giovanni Migliarese direttore struttura complessa Salute Mentale Lomellina-ospedale civile di Vigevano.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33