Cerca

SALUTE

Il diabete, una malattia cronica da tenere sotto controllo

Ne parliamo con la dottoressa Benedetta Rivolta, dirigente medico endocrinologo e diabetologo della struttura complessa nutrizione clinica diabetologia ed endocrine dell'Ospedale civile di Vigevano

Simona Ravasi

Email:

simona.ravasi@ievve.com

20 Maggio 2024 - 10:09

"Il diabete è un insieme di malattie che causano una iperglicemia, esattamente un’elevazione dei valori glicemici nel sangue  - commenta la dottoressa Rivolta e li distinguiamo tra un diabete mellito di tipo 1 che è una malattia immunomediata, quindi causata dalla presenza di anticorpi che distruggono le cellule pancreatiche e portano alla privazione dell’insulina, quindi sono pazienti insulino-privi; e riguarda circa solo il 10% di tutti i casi di diabete e il diabete mellito di tipo 2 invece è un insieme di manifestazioni che portano a un’elevazione dei valori glicemici dovuta ad un’insulino-resistenza, una ridotta secrezione insulinica, solitamente associata a condizioni di obesità, e si sviluppa più frequentemente in quei pazienti che hanno una familiarità per diabete, che presentano sedentarietà, obesità, una  cattiva alimentazione e cattivi abitudini in generale.
 
Il diabete mellito di tipo 1 si tratta il più precocemente possibile in un centro specializzato, per quanto riguarda il diabete mellito di tipo 2 si tratta di intervenire con degli interventi di prevenzione e di trattamento per quanto riguarda le abitudini giornaliere. Per cui ci sono interventi dietetici, interventi sull’obesità, interventi sull’attività fisica quindi è necessario muoversi e camminare almeno tutti i giorni per una mezzora al giorno, una dieta priva di zuccheri, semplici con un ridotto apporto calorico di grassi saturi e fare esami regolari del sangue, attività fisica e seguire i consigli del diabetologo”.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400