Resta aggiornato
Cerca
Giovedì 3 ottobre alle 18
03 Ottobre 2024 - 11:51
“Ia: motore della prosperità mondiale?” è il titolo dell’incontro ad ingresso libero previsto per giovedì 3 ottobre alle 18. Presso il ridotto del teatro Cagnoni di Vigevano quattro esperti tratteranno l’intelligenza artificiale dal punto di vista economico. La conferenza fa parte dell’ottava edizione del festival delle Trasformazioni organizzato da Rete Cultura Vigevano.
Quattro ospiti. Marco Porta, docente di Ingegneria industriale e dell’informazione all’Università di Pavia. Rafael Peñaloza Nyssen, docente di rappresentazione della conoscenza presso l’università di Milano Bicocca. Alessio De Luca, responsabile dell’ufficio lavoro 4.0 per CGIL Nazionale, che interverrà in streaming, da remoto. Alessio Sala, docente di Sistemi presso l’istituto superiore Caramuel-Roncalli di Vigevano. Li coordina Serafino Negrelli, direttore scientifico del festival.
Proprio il professor Sala anticipa alcuni temi trattati. «Vorrei soffermarmi sull’aspetto della formazione. L’Ia, infatti, rappresenta uno strumento potenzialmente rivoluzionario per poter sviluppare tecniche di insegnamento innovative, per superare il paradigma della semplice “conoscenza” (il “sapere”) ed arrivare al “saper fare”, permettendo l’apprendimento di competenze direttamente spendibili sul mercato del lavoro, in particolare in quei settori dove la differenza tra la richiesta e l’offerta crea enormi difficoltà per le aziende e i lavoratori. In quest’ottica sottolineo alcune delle opportunità offerte dall’Ia: una didattica personalizzata adattativa aderente ai livelli di ogni studente, con approcci innovativi e più “divertenti” (vedasi l’apprendimento “game oriented”). La possibilità di raggiungere la formazione di una platea mondiale (vedi esperienza della piattaforma Khan Academy) che porta direttamente alla diminuzione del gap tra paesi ricchi e paesi poveri. Lo strumento ideale per la formazione continua degli adulti, dove la scuola tradizionale spesso fallisce in termini di offerta e metodologie, e permette il recupero degli skills necessari per restare sul mercato del lavoro attivo».
«Tratterò – aggiunge De Luca – le funzionalità che l’intelligenza artificiale può attivare nelle attività lavorative anche dal punto di vista del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori. Verrà analizzato l’elemento di rischio sia soggettivo (la compressione dei diritti e il controllo continuativo sull’attività lavorativa) sia riguardo la questione occupazionale. Tutto in un’ottica di regolazione e contrattazione sul perimetro dell’innovazione tecnologica, che dovrebbe sempre trovare uno spazio di controllo e valutazione su effetti e impatto dell’uso dell’Ia».
«L’incontro – è il compendio di Negrelli – prevede una serie di interventi orientati ad approfondire la questione di quale sia il ruolo dell’Ia generativa nello sviluppo economico e sociale, a fronte di un dibattito spaccato tra i timori di sostituzione del lavoro umano e le opportunità di incremento della produttività del lavoro di qualità consentite da una funzione complementare dell’Ia».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33