Resta aggiornato
Cerca
VIGEVANO
21 Ottobre 2024 - 10:04
Un grave lutto ha colpito il mondo della politica e della scuola. E' scomparso questa mattina il professor Ambrogio Cotta Ramusino, Gino per tutti, ex docente ed ex dirigente scolastico del liceo Cairoli e dell'Itis Caramuel e Roncalli. Cotta Ramusino, che aveva 78 anni, è stato sindaco di Vigevano per due mandati, dal 2000 al 2010. Guidava una coalizione di centro-destra. I funerali dell'ex sindaco di Vigevano si terranno giovedì, alle 11,15 in Cattedrale.
CEFFA, CON LUI IL MIO DEBUTTO IN POLITICA. «Non mi aspettavo una notizia simile», le prime parole del sindaco di Vigevanpo, Andrea Ceffa. «Di lui ho un bellissimo ricordo. E' stato il sindaco con il quale è iniziata la mia avventura nel mondo della politica, in qualità di consigliere di maggioranza. Se vogliamo lo posso definire il mio tutor»
Ambrogio Cotta Ramusino è stato sindaco di Vigevano per due mandati, alla guida di una coalizione di centro-destra, dal 2000 al 2010
«Cotta - aggiunge il primo cittadino - era una persona estremamente competente, con una grande capacità di mediazione e ascolto. E quelli, non dimentichiamolo, erano anni complessi. Ma Cotta era stato bravissimo ad amministrare insieme alla sua squadra la città ed a gestire gli equilibri. Avevo molto affetto per lui. E' stato un grande sindaco, ma soprattutto una grande persona»
PRATI, IL GINO UNA PERSONA D'ALTRI TEMPI. «Una persona d'altri tempi. Una persona schiva che però è riuscita ad amministrare ed a far crescere questa città nei suoi dieci anni di mandato», le parole di Antonio Prati, assessore alla sicurezza ed alla cultura durante i dieci anni di Cotta Ramusino in fascia tricolore. «Non l'abbiamo mai visto in prima fila a dire "ho fatto questo, ho fatto quell'altro”, e soprattutto lasciava ai suoi assessori la libertà di operare, sempre e comunque sotto la sua attenta supervisione».
Un uomo d'altri tempi, un signore sotto tutti i punti di vista. Così l'ex assessore Antonio Prati ricorda Gino Cotta Ramusino. “Era impossibile litigare con lui, ti affrontava con il suo sorriso disarmante”
«Era un signore, sotto tutti i punti di vista. Di lui - continua Prati - ricordo il suo sorriso, la sua affabilità. Era impossibile litigare o discutere con il Gino. Perché ti affrontava con il suo sorriso disarmante. In tanti sostengono, ed a ragione, che con Cotta ci sia stata la "primavera vigevanese”, grazie ai risultati che ha raggiunto quell'amministrazione in tutti i campi. E questo grazie sì al gioco di squadra. Ma la squadra poteva poco se non avesse avuto un grande capitano. E Cotta lo era».
GALIANI, E' STATO IL SINDACO PER DEFINIZIONE. «Gino è stato il sindaco di Vigevano per definizione», afferma Antonello Galiani, attuale coordinatore provinciale di Forza Italia. «Un uomo che saputo dare tantissimo alla sua città nei suoi due anni di mandato. Mi onoro di aver potuto lavorare con lui in quegli anni, come consigliere di maggioranza».
CIVIDATI, HO PERSO UN AMICO. «Gino era un amico, con lui ho sempre avuto uno splendido rapporto. Di lui ho un ricordo bellissimo», sono le parole di Marino Cividati, all'epoca presidente del consiglio comunale di Vigevano. «Non era un politicante. E' stato chiamato in politica ma ha sempre fatto l'amministratore. Ricordo le battaglie sul piano regolatore. A differenza di qualche politicante odierno che pensa di sapere tutto, lui si era affidato a tecnici di assoluto livello, perché voleva fare di tutto per migliorare e far crescere la città. Non c'era mattina che non entrasse nel mio ufficio, anche solo per un saluto. E questo rapporto è continuato negli anni. Andavo a trovarlo in ospedale in queste settimane e passavamo delle ore a parlare di tutto, anche di politica e della città. Perché lui amava Vigevano. E questo è il ricordo che conserverò per sempre del mio amico Gino».
SALA, L'ARTE DELL'ASCOLTO E DELLA SINTESI. «Il Gino è stato un grande uomo che alla politica locale ha insegnato l’arte dell’ascolto e della sintesi. Il Gino si è sempre distinto nella capacità di sapersi rapportare in qualsiasi contesto e rimarrà sempre un esempio cui fare riferimento», queste le dichiarazioni dell'ex sindaco, attuale consigliere regionale della Lega, Andrea Sala, ex assessore ai lavori pubblici nei due mandati di Cotta sindaco.
IL CORDOGLIO DI FORZA ITALIA. «Rimarrà indelebile nella nostra città il ricordo della sua persona, del professore e del Sindaco durante il cui mandato Vigevano ha vissuto anni favorevoli dal punto di vista sociale ed economico», il comunicato diffuso dal commissario cittadino degli azzurri.
LORIA, UN ONORE AVER LAVORATO CON LUI. «Ho avuto la fortuna di lavorare con Gino sia come assessore della sua giunta, che nel mondo della scuola dove era preside», afferma il professor Matteo Loria, attuale dirigente dell'Itis Caramuel che comprende anche Roncalli e Castoldi. Con Loria c'è stato il cambio di testimone alla guida dell'istituto tecnico di via Segantini. «Un signore, un autentico galantuomo - prosegue - il complimento più bello ricevuto in ambito scolastico è stato da parte di una docente che mi ha detto "il suo stile mi ricorda quello di Cotta”. Una persona che ti lasciava lavorare, con la quale potevi sempre dialogare. Un sindaco attento e rispettoso dei ruoli. Per me è stato un onore lavorare con lui, sia in ambito amministrativo che scolastico. Vigevano perde una grande persona».
PACINOTTI, BUON SENSO E MODERAZIONE. «Sono stato vicino a Cotta soprattutto nei 10 anni in cui è stato Sindaco di Vigevano. Era una persona intelligente, di grande buon senso e sempre misurata nei modi. Penso sia stato uno dei migliori Sindaci che la nostra città abbia avuto. Mia sorella Daniela è stata una sua docente al Caramuel e mi ha sempre parlato bene del suo operato come Preside», così il ricordo dell'ex assessore alle finanze del Comune di Vigevano, Gianpietro Pacinotti.
Notizia in aggiornamento
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33