Resta aggiornato
Cerca
VIGEVANO
23 Ottobre 2024 - 13:34
E' ufficialmente nato l'Ecomuseo Sforzesco di Vigevano. Lunedì scorso, nella Sala del Consiglio Comunale, si sono ritrovati i soci costitutori dell’Ecomuseo, che hanno approvato e sottoscritto l’Atto costitutivo insieme allo Statuto previsto, costituendo così formalmente l’Ecomuseo Sforzesco APS. Durante la seduta è stato nominato il Consiglio di gestione che ha eletto Presidente Paola Eleonora Fantoni, il coordinatore Ermanno Boccalari e il referente scientifico Edoardo Brichetti e gli altri componenti del Consiglio di gestione sono: Michele Linsalata come Rete Cultura, Giovanni Paolo Rabai come Rotary Club Vigevano e Mortara, Barbara Geremia come Vigevano Promotions, Claudia Baratti come Consorzio Est Sesia, Maria Passadore come Lions Club Vigevano, Andrea Ceffa come comune di Vigevano, Valeria Silvia Francese, Alberto Reina e Paolo Dondena come privati cittadini.
Presidente e Consiglio di Gestione dell'Ecomuseo Sforzesco. L'associazione, senza scopi di lucro, ha la sede legale presso il Comune di Vigevano e quella operativa presso il Castello
L’Associazione, senza finalità di lucro, ha sede legale presso il Comune di Vigevano e sede operativa presso il Castello Sforzesco. Un ecomuseo è una istituzione culturale diffusa su un territorio caratterizzato da ambienti di vita tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente rilevanti e degni di tutela, restauro e valorizzazione. Suo compito sarà quindi quello di avviare iniziative che perseguano l’obiettivo della promozione e dello sviluppo in senso turistico della città e del territorio. “È un momento che ritengo importante per la nostra città”, afferma il Sindaco Andrea Ceffa. “L'avvio ufficiale dell'Ecomuseo Sforzesco, trasforma un progetto un una realtà ambiziosa e innovativa che mette al centro non solo la storia e il patrimonio culturale, ma anche il nostro territorio e soprattutto la comunità che lo abita”.
“L'Ecomuseo Sforzesco - ha aggiunto sempre il sindaco - intende essere un importante volano che racconta il legame profondo tra la nostra identità culturale e il paesaggio che ci circonda. Il suo obiettivo non è solo conservare, ma anche far rivivere il nostro patrimonio, attraverso il coinvolgimento attivo di cittadini, scuole, associazioni e visitatori. Si tratta di un'esperienza condivisa, che valorizza le tradizioni, le storie e le pratiche che hanno modellato Vigevano e il territorio sforzesco. Questo progetto rappresenta un’occasione unica per promuovere tutti insieme la conoscenza e la consapevolezza del nostro passato, e al contempo rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità. È l’occasione per guardare al futuro con radici solide nel nostro passato, e a lavorare uniti con obiettivi comuni per la valorizzazione del nostro territorio”.
La riunione che ha dato il via alla nascita dell'Ecomuseo, nel marzo dello scorso anno
“Nell’augurare buon lavoro al Presidente e al Consiglio di gestione - conclude Ceffa - voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato finora per realizzare questo progetto, e tutti i partner e le istituzioni che ci hanno supportato fino ad oggi e che possano aumentare a breve. Questo è il risultato di uno sforzo collettivo, e sono certo che diventerà un punto di riferimento non solo per i vigevanesi, ma anche per i tanti visitatori che verranno a scoprire la nostra città. L'Ecomuseo Sforzesco è un'opportunità per conoscere meglio noi stessi, il nostro passato e il nostro futuro. Invito tutti a partecipare attivamente, a farlo proprio e a viverlo come uno spazio aperto, dinamico e inclusivo”.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33