Resta aggiornato
Cerca
Vigevano, il progetto
11 Maggio 2025 - 10:00
Il primo passo del progetto riguardava la creazione di un rilievo digitale con tecnologia laser Slam del castello Sforzesco di Vigevano. L’ingegnere civile Federico Gugliotta, 29 anni, vigevanese, ritiene di «poter aiutare il Comune» nella gestione degli spazi del maniero. Ora l’idea si arricchisce di nuove prospettive innovative: attraverso la digitalizzazione dei principali luoghi d’interesse (come il castello Sforzesco, la piazza Ducale, il duomo e i parchi cittadini) sarà possibile offrire un’esperienza immersiva tramite una mappa interattiva online e piccoli giochi di coinvolgimento.
I visitatori potranno esplorare i punti di interesse, leggere schede informative arricchite da immagini e curiosità, scoprire percorsi consigliati in base al tempo disponibile e immergersi virtualmente nelle mostre e negli ambienti storici ricostruiti. La piattaforma al momento non è pubblica. Alcuni post sul profilo Linkedin di Gugliotta permettono di conoscerne l’evoluzione e di rendersi conto che esiste, in città, un proposito di digitalizzazione del patrimonio storico e culturale. A gennaio Gugliotta era già riuscito a creare una virtualizzazione tridimensionale completa delle aree esterne e di alcune interne del castello. Il risultato è una base dati solida e affidabile, che consente misurazioni precise direttamente dal computer: dalla gestione delle aree verdi alla quantificazione degli alberi fino all’identificazione delle superfici ammalorate da risanare e alla stima dei costi per le operazioni di manutenzione.
«Dopo la raccolta delle informazioni geometriche – spiega l’ingegnere – il progetto entra in una nuova fase, con l’obiettivo di creare una piattaforma digitale innovativa capace di valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturale di Vigevano. Il progetto integra elementi di “gamification” (cioè, renderlo un videogame) per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente sia per i turisti sia per i cittadini, e mira a sostenere il tessuto economico locale attraverso la promozione di ristoranti, negozi ed eventi culturali, creando una sinergia virtuosa tra cultura, commercio e turismo».
Una parte fondamentale del progetto è dedicata al mondo dell’istruzione. La piattaforma offrirà alle scuole uno strumento innovativo di supporto per far conoscere la storia locale in modo coinvolgente e moderno. Durante dei piccoli laboratori, gli studenti potranno partecipare ad attività interattive e giochi educativi pensati per apprendere divertendosi, esplorando i luoghi reali e interagendo con contenuti digitali che stimolano la curiosità e l’apprendimento attivo. In questo modo, la storia di Vigevano entrerà nelle aule scolastiche trasformandosi in un’esperienza dinamica, adatta ai nuovi modelli educativi che privilegiano il coinvolgimento diretto e la tecnologia. Tutto, quindi, è in divenire.
«Purtroppo, digitando “Comune di Vigevano” su browser per una ricerca online – conclude Gugliotta – non si trovano facilmente informazioni utili: è complesso comprendere le tratte turistiche, i punti di interesse, le eccellenze presenti e la storia della città. Dal canto nostro, siamo ancora agli inizi dello sviluppo completo e si stanno cercando fondi e collaborazioni, in particolare con il Comune stesso, per sostenere questa grande opportunità di valorizzazione del patrimonio culturale vigevanese. In un momento in cui si assiste alla chiusura di molti negozi e attività locali, crediamo che investire su cultura, innovazione e turismo possa essere una leva concreta per ridare nuova vitalità alla città. Ci sono già molte altre idee correlate in cantiere, e siamo aperti a nuove collaborazioni».
Federico Gugliotta
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33