Cerca

Vigevano

Il Verde Pulito sarà domenica 18. Si potrà anche visitare la centrale Enel

Ecco il programma, e come iscriversi

Davide Maniaci

Email:

dade.x@hotmail.it

16 Maggio 2025 - 09:34

Il Verde Pulito sarà domenica 18. Si potrà anche visitare la centrale Enel

La centrale Enel

Il ritrovo, sperando che il parcheggio sia sufficiente per tutti, è domenica 18 maggio alle 9 presso la centrale idroelettrica Ludovico il Moro in via Edison, a Vigevano non lontano dal Ticino. Poi ci si rimbocca le maniche per pulire quel tratto di campagna, uno dei più problematici in zona per colpa degli incivili che buttano ogni tipo di immondizia. C’è di più: verrà data la possibilità di effettuare una visita straordinaria alla stessa centrale, l’unica sul fiume che conserva le turbine originali perfettamente restaurate. La presentazione della Giornata del verde pulito giunta qui all’edizione numero 32, alla quale il Comune di Vigevano aveva aderito tramite delibera recependo l’iniziativa consolidata di Regione Lombardia, risale alla mattinata di martedì scorso in sala consiliare. Presente l’assessore all’ambiente, Daniele Semplici, oltre alle tante realtà coinvolte: Asm-Isa col presidente Paolo Zorzoli Rossi, il consorzio irriguo Est Sesia, il Parco del Ticino (col presidente, Ismaele Rognoni), gli scout, i Lions, AqQua Canoa e rafting, Enel Green Power.

Collaborano anche la Protezione Civile, il Gruppo Alpini di Vigevano, la Croce Rossa Italiana – Comitato di Vigevano, le Guardie ecologiche volontarie, il gruppo scout Agesci Vigevano 1, l’associazione Urlo di Vigevano, il Canoa club Vigevano, il Lions club Vigevano Host. Chiunque, di ogni età, può semplicemente presentarsi e partecipare. Il consiglio è di indossare pantaloni lunghi e di munirsi di repellente per gli insetti. Asm-Isa fornirà guanti e sacchi e provvederà poi allo smaltimento dei rifiuti. Due “premi”. Uno è serio: verranno gratificati i bimbi di età più giovane che avranno partecipato. L’altro, amaro: si sceglierà il rifiuto più assurdo trovato in giro. In una scorsa edizione c’era addirittura un gabinetto. «Al mattino, dopo la divisione in gruppi – ha anticipato Semplici – verrà data la possibilità di visitare sia la centrale sia il giardino delle biodiversità. La zona scelta è quella intorno al punto di ritrovo, oltre ai ghiaioni intorno al Sayonara». Nel pomeriggio, invece, anche i visitatori non coinvolti nelle operazioni di pulizia potranno approfittare per ammirare gli interni della centrale: costruita nel 1904 su progetto dell’architetto Gaetano Moretti in stile liberty, con richiami all’architettura quattrocentesca e preziose decorazioni in cotto, si trova all’interno del Parco del Ticino ed utilizza parte delle acque del fiume. Il link per prenotare la visita è booking.aqqua.eu/it cercando poi la data esatta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400