Cerca

ALLA PRIMA DI CAMPIONATO

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano a testa alta contro i Trapani Shark (82-90)

I ducali giocano per almeno 35' a pari degli avversari

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

01 Ottobre 2023 - 20:27

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano a testa alta contro i Trapani Shark

Gianmarco Bertetti in palleggio (foto Daniele Piedinovi)

La Elachem Vigevano gioca almeno 35’ alla pari con i Trapani Shark che passano la palaElachem solo nel finale (82-90) complice il prevedibile calo della formazione di coach Lorenzo Pansa, alle prese con le rotazioni limitate per l’assenza di Lollo D’Alessandro.

I primi possessi non sono produttivi poi Imbrò spezza il digiuno delle prime battute con un canestro e fallo che dà il primo vantaggio esterno (0-3) al 2’. La replica ducale non si fa attendere: è Wideman a trovare il nylon da lontano per il 3-3, poi Bertetti vola al ferro per il 5-3 Elachem, quando se ne sono andati 2’ abbondanti. La manovra siciliana trova Imbrò che piedi per terra infila la tripla del 5-6 ma la Elachem gioca a viso aperto contro la quotatissima avversaria. La manovra scorre fluida e a 4’56” arriva la tripla di Ike Smith per il 12-13. Vigevano c’è: Battistini (strepitoso il suo primo tempo con 15 punti e 8 rimbalzi) recupera dall’immondizia una palla che trasforma nel 14-13. Con 2’38” sul tabellone la Elachem fa vedere la sua voglia di lottare a rimbalzo: Battistini segna e subisce il fallo e adesso è 19-18. I ducali non temono gli avversari e Bertetti ciuffa il 22-20 con poco più di 40” da giocare. E se Trapani accorcia, Rossi trova il canestro del 24-22 del 10’ a chiusura di un primo quarto sontuoso della formazione ducale.

Ik Smith vola al ferro (foto Laura Marmonti)

Trapani resta attaccata a Imbrò (11 punti sino a questo punto) che imbuca la tripla, Battistini replica e l’equilibrio è pressoché assoluto. A 6’07” arriva anche Peroni che liberissimo imbuca il 32-29; roba di pochi secondi perché Mobio impatta a quota 32. A spareggiare ci pensa Smith con una zingarata al ferro per la parità (34-34 con 4’34” da bruciare). I ducali non capitalizzano al meglio l’antisportivo di Mobio, ma sino a questo punto la Elachem gioca alla pari con i siciliani. Anzi Ike Smith trova una giocata da applausi per il 41-38 Elachem con 2’05” sul tabellone e Parente va in timeout. Il dato di fatto è che Vigevano giochi una gara di grandissima intensità in entrambe le metà campo: Wideman commette fallo in attacco ma su recupero della difesa Peroni ciuffa dall’arco lontano per il 44-41 con 46” da bruciare e Parente costretto a chiamare il secondo timeout. Smith attacca ancora il ferro e fattura canestro e fallo per il 46-44. L’ultimo tiro di Trapani va fuori e la “preghiera” di Leardini sulla sirena muore sul ferro per il 46-44 del 20’.

Giacomo Leardini è partita in quintetto (foto Laura Marmonti)

Pullazi apre la ripresa con il canestro del 46-46 ma la Elachem replica subito con Ike Smith che costringe Marini al terzo fallo. I due liberi vanno sul ferro e sul rimbalzo Notae segna il 46-48. Vigevano continua a lottare sotto ai vetri e Bertetti ciuffa la tripla (49-48) e poi replica e adesso i ducali sono 52-50. Però c’è Imbrò, 19 fino a questo punto, a convertire 3 liberi. Allora Wideman va ad affondare al ferro. Adesso la partita sale di colpi: c’è Leardini a inchiodare la stoppatona e il palaElachem esplode. Al giro di boa della frazione il punteggio è 54-58, figlio di un qualche conclusione fuori ritmo dei padroni di casa. Di là Imbrò ciuffa la tripla del 54-61 che costringe Pansa a fermare il gioco. Wideman piazza il trepunti frontale (57-61) che Notae annulla infilando il suo punto numero 17. La Elachem resta attaccata alla partita e un missile di Peroni a 1’27” dalla fine del quarto dice 62-66. Niente da fare perché Renzi impatta subito. Di là però c’è ancora Peroni, un vero gladiatore, che “ruba” il 64-69. Battistini si beve il campo e appoggia: adesso è 66-69 con 18” da bruciare nella frazione. Ma Vigevano con la match-up è ancora lì e Wideman appoggia da sotto il 68-70 del 30’.

Leo Battistini è stato protagonista di un eccellente primo tempo (foto Daniele Piedinovi)

Il quarto periodo è da vivere in apnea. La Elachem lotta palla su palla: a 7’10” dalla fine il tabellone dice 68-71 e i ducali sprecano il possesso con un fallo in attacco di Smith. Trapani prova a chiuderla ma i ducali non mollano nulla: Battistini apre il campo e Rossi va al ferro: canestro e fallo per un solo libero segnato: 70-76 e 4’56” alla sirena. Notae va fino al ferro in avvicinamento per il 71-78, poi Bertetti perde palla e Marini vola all'anello: lì c’è Wideman che non lo fa passare. Ma adesso con le rotazioni ridotte e la stanchezza non tutte le scelte sono azzeccate e Pullazi mette i due liberi del 71-80; alla fine mancano solo 3’14”. Wideman perde palla e Pansa va in timeout. Non basta: Imbrò innesca Pullazi e il divario è in doppia cifra: 71-82 e i giri di lancette alla fine sono meno di 3. Bertetti imbuca due liberi e ancora Pullazi ciuffa la tripla del 73-85. A 1’33 dalla sirena è Mian a infilare la tripla del 76 -88 che fa scorrere i titoli di coda; di là Bertetti fa lo stesso ma si entra nell’ultimo minuto e ormai la gara è segnata.

Elachem Vigevano: Bertetti 19, Peroni 12, Smith 11, Leardini, Wideman 19; Rossi 4, Bettanti, Bertoni, Strautmanis, Battistini 17; n.e. D’Alessandro e Pisati. All. Pansa.

Trapani Shark: Imbrò 19, Marini 11, Notae 26, Mobio 5, Pullazi 11; Renzi 3, Mian 11, Pugliatti, Mollura, Rodriguez 4. All. Parente.

Parziali: 24-22; 46-44; 68-70.

Arbitri: Ursi di Livorno, Marzulli di Pisa e Picchi di Ferentino (Frosinone).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400