Resta aggiornato
Cerca
NELL'ANTICIPO DI QUESTA SERA
02 Dicembre 2023 - 23:05
La difesa di Trapani contiene Ike Smith (foto Davide Bozzolan)
Finisce 93-67 al palaShark di Trapani la prima di ritorno della prima fase del campionato con la Elachem Vigevano che incappa in una serata poco brillante in attacco dove chiude sotto al 40% dal campo. Il risultato però penalizza eccessivamente i ducali, che in difesa hanno retto per almeno tre quarti e che in un paio di occasioni hanno dato l’idea di poter rientrare. Poi le percentuali, il carico di falli, la scivolata su adesivo che ha tolto Peroni dal campo (e la cui entità verrà valutata domani) e l’oggettiva superiorità dei siciliani hanno fatto il resto. Una eventuale doppia impresa, dopo la straordinaria vittoria su Cantù, avrebbe ovviamente proiettato i ducali verso prospettive inattese; il prevedibilissimo stop a Trapani riporta invece l’attenzione alle due sfide in cinque giorni che li attendono tra mercoledì e domenica con Luiss Roma e Casale Monferrato, passaggi fondamentali nell’ottica della salvezza.
Tylaer Wideman affonda la schiacciata (foto Davide Bozzolan)
Di fatto Vigevano paga la clamorosa partenza di Trapani che dall’arco lontano sbaglia pochissimo. Lì gli spazi sono ampi perché la difesa tende a collassare in area su Horton che si mette al servizio della squadra pescando i compagni piedi per terra. I siciliani aprono con un 6-0 di break firmato Noate e Mian; in verità sbagliano anche qualcosa ma la Elachem di più e i primi punti, di Rossi, arrivano dopo poco meno di 3’ di gioco. Vigevano però è reattiva: Smith mette un solo libero, Notae trova un canestro in fade dopo una gran difesa di Peroni. in effetti dietro i ducali sono attenti e in attacco si cercano: Smith pesca Wideman ed è 8-5 al giro di boa della frazione. Dura pochissimo perché Pullazi ciuffa la tripla ma lo fa allo scadere dei 24”. Leardini vola a schiacciare ma Mian, innescato da Horton sul quale i ducali chiudono bene, piazza il 14-7 del 6’. Pansa richiama Rossi per Bertetti; Wideman va al ferro d’autorità e i punti da recuperare sono 5. Trapani però replica ancora con Mian che trova canestro e fallo e i siciliani volano a +8. Leardini cancella Marini in contropiede ma con la palla ancora viva è lo stesso esterno di casa a mettere il 20-9 che è il massimo vantaggio dei siciliani. Poi Rodriguez colpisce in transizione da tre punti e sul 23-9 coach Pansa brucia il primo timeout. Niente da fare però al rientro: il canestro resta una chimera mentre Trapani tira con il 50% da 3 punti e anche Renzi infila dall’arco con fallo: dalla lunetta fallisce ma è 27-9. In più c’è la brutta notizia del 3° fallo di Bertetti, uno è un tecnico, che stringe le rotazioni di Pansa nel ruolo. E sulla sirena Amici, che è l’ex di turno, pesca la tripla di tabella che fissa il 29-12 del 10’ con i ducali che scollinano solo a quel punto la doppia cifra in attacco.
Alessandro Amici si prepara al tiro (foto Davide Bozzolan)
Si riparte e Mobio affonda la schiacciata del 31-12 in apertura di frazione. Eppure la Elachem non viene sopraffatta anche se Trapani, in questa fase, è ingiocabile. Il buon attacco di Vigevano innesca Smith che imbuca il 31-17 e l’auspicata reazione gialloblù arriva puntuale. Amici fallisce dall’arco lontano, Mollura no e Trapani vola sul +19 (38-19 con 6’ da giocare). Adesso la difesa ducale sbanda, ancora su una situazione di cambio, e Mollura può appoggiare da una spanna. Però la Elachem contiene bene Mian, togliendogli il tiro piedi per terra e sfidandolo ad attaccare il ferro, e aggredisce il palleggiatore raddoppiando dal pick-and-roll. E’ così che i ducali costruiscono un 0-7 di parziale che costringe Parente al timeout e con 2’11” su cronometro il tabellone dice 43-29. Trapani prova a mettere in ritmo Horton, che sinora ha giocato per i compagni e che va fino in fondo. Ma Vigevano c’è: sua l’inerzia, Amici colpisce da 3 punti e fa 45-34. All’intervallo il tabellone dice 47-34.
E’ chiaro che il terzo periodo diventerà lo spartiacque del match e Trapani lo apre con un facile appoggio di Notae. Adesso però i padroni di casa, prevedibilmente, ci prendono meno dal perimetro. Però c’è Pullazi a colpire in transizione e sul 51-36 coach Pansa ferma le operazioni. A 6’11” dal penultimo stop Wideman si deve sedere per il 4° fallo. Il gioco si fa confuso e si sbaglia parecchio. Amici imbuca da 3 punti per il 55-40 in transizione e c’è ancora tempo e spazio per sperare. Quando conta arriva però Chris Horton che va con canestro e fallo per il 58-40. Con meno di 2’ sul tabellone Mobio ne mette 5 di fila ed è 63-44 . Vigevano però non affonda e arriva la tripla di Smith per il 63-47 che la tiene ancora in vita. Intanto però arriva il 5° fallo di Strautmanis, con gli arbitri eccessivamente attenti ai contatti in attacco e Peroni è fermo ai box per una scivolata su un adesivo del campo. In attacco Bertetti infila il trepunti del 64-50 che è il risultato del 30’.
Il quarto periodo è quasi solo una formalità. I siciliani ripartono dalla tripla di tabella di Marini (70-54), Leardini segna 4 punti di fila, poi c’è Mollura da 3 punti ed è 73-54. Trapani strappa sul +20 con la tripla di Renzi, alla terza di fila per i suoi. Poi Marini telecomanda una palla per Mollura che appoggia da sotto e induce Pansa alla sospensione. Il sospetto che possa trattarsi del break decisivo è confermato nei giri di lancette successivi di un lunghissimo “garbage time”. Mobio ciuffa la tripla ma ormai si aspetta solo la sirena finale e il rischio è che il divario diventi più ampio di quanto non sia la vera differenza tra le squadre. A 2’12” dalla fine coach Pansa dà spazio ai giovani della panchina che è il segnale che ormai l’attenzione è sulla delicatissima sfida di mercoledì in casa contro la Luiss Roma che nell’anticipo ha superato Casale Monferrato 79-74.
Trapani Shark Imbrò 2, Notae 11, Mian 10, Pullazi 11, Horton 7; Dancetovic, Renzi 12, Mobio 10, Mollura 11, Rodriguez 9, Marini 10. All. Parente.
Elachem Vigevano Rossi 6, Peroni, Smith 11, Leardini 8, Wideman 10; Bertetti 10, Battistini 11, Bertoni, Bettanti 2, Strautmanis, Amici 9; n.e. D’Alessandro. All. Pansa.
Parziali 29-12; 47-34; 64-50.
Arbitri Salustri di Roma, Centonza di Grottammare (Ascoli Piceno) e Attard di Priolo Gargallo (Siracusa).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33