Cerca

E' LA 22° EDIZIONE

Vigevano, la Festa dello Sport: riconoscimenti alle società e agli atleti che si sono distinti nel corso del 2023

L'appuntamento, organizzato dal Pool Vigevano Sport, si è tenuto al palaElachem

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

28 Dicembre 2023 - 16:49

Vigevano, la Festa dello Sport: riconoscimenti alle società e agli atleti che si sono distinti nel corso del 2023

L'evento si è tenuto al palaElachem di via Cappuccini

È il tradizionale appuntamento pre-natalizio per gli atleti e le società sportive che si sono particolarmente distinti nell’anno che sta per chiudersi e che hanno ricevuto il riconoscimento dal parte del Pool Vigevano Sport che organizza l’evento. Il palaElachem ha ospitato la 22ª edizione della Festa dello Sport. A fare gli onori di casa è stato il presidente Oscar Campari, affiancato da Luca Della Porta. Ecco l’elenco dei premiati.

Premio alla Carriera

Carlo Alberto Costanzo detto “Mec” (basket) – Per la sua quarantennale attività nel mondo della pallacanestro prima come giocatore, poi come allenatore e infine come dirigente. Ha iniziato la sua attività nel 1976 come giocatore: aveva la “mano fatata” e così per i compagni è diventato “Mc Costanz” e poi per tutti “Mec”. Allenato da tecnici del calibro di Piero Pasini e Luciano Dulio, ha dovuto interrompere presto la carriera per gli infortuni, restano però nel mondo del basket, prima come tecnico della femminile, poi della juniores maschile con la quale si è laureato campione regionale. E' stato assistente della prima squadra sotto allenatori come Pino Gonella, Mario Poni, Mauro Cerioni e Romano Petitti. Nella sua carriera ha incrociato tecnici come Mario De Sisti e giocatori come Claudio Malagoli e Damir Solman. Con Fabio Farina ha formato una coppia di dirigenti di alto livello umano e di competenza. La sua più grande soddisfazione è stata la vittoria nello spareggio-salvezza contro Atri con una squadra che era data per spacciata

Fabio Zamariola (Canoa) – Storico componente della Canoa Club Vigevano, campione regionale K2 velocità 5000 metri; campione regonale C1 discesa sprint; campione regionale C2 discesa sprint; campione regionale K2 velocità 500 metri; campione regionale K2 velocità 200 metri; campione regionale C2 velocità 200 metri; campione italiano C2 discesa classica; campione italiano C1 discesa sprint; campione italiano C2 discesa sprint; campione italiano C2 velocità 500 metri; campione italiano C2 velocità 200 metri; campione regionale K2 maratona. Continua tuttora l’attività agonistica come Master e come dirigente della società

Vincenzo De Santis (arbitro di basket) – Tra il 1970 ed il 1973 è arbitro Csi; dal 1973 al 1983 arbitro Fip dove raggiunge la serie B maschile e la serie A femminile. Sempre dal 1983 è fiduciario provinciale degli arbitri; dal 1986 al 1993 è commissario speciale. Dal 1994 è arbitro benemerito. Nella stagione 2009-2010 è stato dirigente addetto agli arbitri della Pallacanestro Vigevano in serie A2.

Mauro Bertoncello (tennistavolo) – Alla memoria. Da tempo la Florens non aveva accesso alle categorie nazionali (circa otto anni) e rappresenta il frutto del lavoro dell’associazione in questo periodo e dell’attività del compianto istruttore Mauro Bertoncello che è prematuramente scomparso a fine 2022.

Premio Organizzazioni sportive

Pallamano Vigevano – Per aver organizzato l’incontro internazionale Italia-Polonia, valido per le qualificazioni ai campionati europei.

Cat Basket Team – Per aver organizzato, con il Pool Vigevano Sport, l’incontro di basket femminile Italia-Grecia.

Premio Speciale 2023

Andrea Soncin  – Commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio femminile.

Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 Elachem – Per la promozione in serie A2 di basket.

Atletica Vigevano – La squadra Allieve in finale nazionale serie A Argento ha posizionato il sodalizio vigevanese al 18° posto su 2.860 società di atletica leggera.

Elachem Spa – Primo sponsor del palazzetto dello sport, per la vicinanza al mondo sportivo cittadino.

Borse di Studio

Offerta dall’Associzione “Aldo Pollini” Arianna Frigatti (Atletica Vigevano); Elena Beccari (Cat Basket Team). Offerta dal Lions Club Vigevano Colonne Simone Muser (Judo Vigevano). Borsa di studio “Gianluca Bottacin” offerta da Cat Basket Team Alissa Favaro (Dance Studio). Offerta dal Pool Vigevano Sport, Irene Ferrari Bardile (Olimpia Twirling).

Premio Maglia Azzurra

Pietro Drovanti (skeleton) – Campione italiano di spinta; 7° ai Campionati europei juniores; 4° in Coppa Europa; 8° e 9° in Coppa Europa.

Andrea Carlo Parisini (pallamano) – Capitano della Nazionale italiana di pallamano.

Twirling – Settime classificate ai Campionati mondiali di Liverpool 2023. Il gruppo è composto da Arianna Bacchella, Chiara Barone, Irene Ferrari Bardile, Valentina Ferretti, Emma Finotto, Giorgia Musca, Nicol Ornati, Elena Penso, Alessia Perremuto, Erica Raina, Giorgia Raina, Letizia Seren, Chiara Veronese e Sara Zeggio. Artisti Pair livello Elite composto da Giorgia Musca e Valentina Ferretti, classificatesi al 16° posto.

Società e Atleti

Pallavolo Gi-Fra - Campionati territoriali con le squadre U13, U15 e U17 maschili.

Edoardo Bianchi (Pavia Nuoto Asd) - Vigevanese, appartenente alla categoria Paralimpica S10 nello stile libero e alla SB9 nella rana. Durante il 5° Campionato nazionale in vasca corta di Ostia, ha vinto la medaglia d’argento nei 50 metri rana, quella di bronzo nel 100 metri stile libero ed è giunto 4° nei 50 metri stile libero.

Canoa Club Vigevano - Luca Guadagni, 6° al campionato regionale Emilia-Romagna C1 Senior. Ezio Guadagni, 1° al campionato regionale Emilia-Romagna K1 Master B. Giovanni Rossari, campione regionale K2 velocità 5 mila metri; C2 discesa sprint, K2 velocità 500 metri; K2 velocità 200 metri; campione italiano C2 discesa classica; campione italiano C2 discesa sprint; C2 velocità 500 metri; campione italiano C2 velocità 200 metri; campione regionale K2 maratona. Riccardo Marchesini, atleta di paracanoa che ha gareggiato con i normodotati e si è classificato 2° al campionato regionale discesa sprint Master A; 3° classificato al campionato italiano discesa spriont Master C.

Judo Vigevano - Tommaso Conenna, 3° classificato al campionato italiano di judo Csen a Riccione, categoria Cadetti kg. 90; 2° classificato al campionato delle province italiane Csen nella categoria Cadetti +75 kg. Diego D’Esposito, 2° classificato al campionato delle province italiane Csen categoria Esordienti A kg. 50 e 5° classificato al campionato delle province italiane Csen nella categoria Esordienti A kg. 50. Simone Muser 2° classificato al campionato delle province italiane Csen categoria Under 23 kg. 73; partecipazione al campionato italiano di judo Csen a Riccione nella categoria Under 23 kg. 73. Cecilia D’Esposito, 3ª classificata al campionato italiano di judo Csen categoria Cadette kg. 48, partecipazione al campionato delle province italiane Csen categoria Caxdette kg. 48.

Koreo Studio (Danza)- Concorso nazionale Csen, 1° posto nella categoria Modern Solisti Senior “One of a kind” e Premio talento a Matilde Cattaneo; 3° posto nella categoria Modern Solisti Junior “Reflection”, Giulia Spessi.

H2Sport (Nuoto) Jacopo Beretta: ha gareggiato ai campionati italiani di categoria a Roma nella staffetta 4x100sl junior della Nuotatori Milanesi; ai campionati italiani di categoria di salvamento ha contribuito alla conquista di un argento e di un bronzo con le staffette; ha vinto il titolo di campione regionale nei 200 metri ostacoli. Gioele Socci: ha gareggiato nei 100 metri rana categoria Ragazzi ai campionati italiani giovanili di Riccione. Davide Langone: ha gareggiato ai campionati italiani di salvamento nei 200 metri ostacoli piazzandosi 7° dell’annata 2009 nella categoria Ragazzi. Lucrezia Marussi: oro nei 200 dorso ai campionati regionali primaverili Esordienti A; bronzo nei 100 dorso e argento con la staffetta 4x100 mista, poi argento nell’edizione estiva nei 200 dorso. Martina Biso: 5ª ai campionati regionali Esordienti A nei 100 e 200 metri rana e argento nella staffetta 4x100. Nel nuoto Master Daniela Crotti, bronzo nei 200 dorso Master 60 ai campionati italiani Master, campionessa regionale nei 200 dorso Master 60. Davide Brasca: ha gareggiato nei 100 e 200 metri rana Master 55 ai campionati italiani Master. Lorena Allegri: ha gareggiato nei 50, 100 e 200 metri rana Master 55 ai campionati italiani Master. Simone Bonato: oro nella staffetta 4x50 maschile, argento nei 50 forso e bronzo nei 100 metri dorso Master 25. Nuoto in acque libere: Michele Baronchelli ha vinto la classifica generale Over 40 dell’Italian Open Water Tour ed è giunto 3° nella classifica assoluta. Monica Cardano: ha gareggiato nella 10 chilometri Master 50 alla finale mondiale del circuito Oceanman ai campionati mondiali di Phuket (Thailandia). Nuoto sincronizzato: Alessia e Sara Boris, categoria Esordienti A anno 2012, argento nella specialità doppio ai campionati regionale di Lodi. Mariavittoria Cavarsaschi e Carlotta Viglione, campionesse regionali nella categoria junior; Gaia Cirielli ed Alice Bonali: argento nel doppio junior a campionati regionali e 4° ai campionati italiani di Colle Val d’Elsa (Siena). Mariavittoria Cavarsaschi, Carlotta Viglione, Gaia Cirielli, Alice Bonali, Alice Manfredi, Giorgia Sacchi, Elisabetta Capozzelli e Sofia Cuccinella, 11° posto alla specialità di squadra junior ai campionati italiani.

Cat E T Florens (tennistavolo) Promozione dalla C2 alla C1 che rappresenta il passaggio dalle categorie regionali a quelle nazionali con Daniele Bonafin, Filippo Cantella, Paolo Cortis e Sami Gares.

Dance with Me (danza) Terzo posto categoria baby alla “Across the dance” di aprile e “Winter dance” di novembre con Asia Ballardini, Olivia Baldeon, Giulia Catena, Camilla De Gennaro, Liliana Guasto, Elisa Iandolo, Sabrina La Malfa, Camilla Lattanzio, Jennifer Serpico, Beatrice Tonsi, Vittoria Delorié e Marta Reina. Primo e secondo posto nella categoria Children con Judith Baldeon, Matilde Bertozzo, Carolina Boffadossi, Vittoria Bravaccino, Bianca Ciocala, Arianna Guasto, Klejsana Habazaj, Miriam Invernizzi, Giulia Lumia, Karla Rivas, Larissa Romero, Aurora Covelli e Matilde Margutti. Secondo posto categoria junior con Cecilia Basla, Isabel Carbone, Gabriela Leraj, Daniela Nenestean, Frida Pepaj, Leandra Pepaj, Bianca Rizzo, Leslie Romero, Ginevra Tonsi e Arianna Garavaglia.

Dance Studio (danza) Primo posto assoluto nella categoria seniores danza classica alla Coppa Italia nazionale 2023 Csen Danza con Elisabetta Ballone, Alessia Bertolotti, Martina Calabrese, Martina Panu, Beatrice Casazza, Sofia Colombini, Letizia Di Martino, Marianile Leone, Enia Malja. Primo posto assoluto categoria Esordienti Danza Fusion: Davide Biondo, Nicole Carena, Giulia Ciuperca, Viola Colli, Asia Lampugnani, Nicole Losurdo, Alice Masseroni, Lucrezia Precisvalle, Ester Qafa, Irsa Qafa, Riccardo Razionale, Viola Samberini, Elisa Vaccari, Matilde Zago. Primo posto assoluto categoria seniores hip hop: Martina Panu e Camilla Romussi. Terzo posto categoria seniores danza moderna: Elisabetta Ballone, Marta Bardazzi, Alessia Bertolotti, Andrea Buroni, Beatrice Casazza, Martina Calabrese, Sofia Colombini, Letizia Di Martino, Alice Empironi, Alissa Favaro, Vittoria Marchini, Enia Malja, Rebecca Palma, Maetina Panu, Camilla Romussi.

Junior Club (triathlon) - Francesco Interlandi, convocazione al raduno regionale, alla Coppa delle Regioni. Campione regionale di Aquathlon; 4° ai campionati italiani di Aquathlon; 1° classificato nel circuito lombardo, al circuito nord-ovest e 13° in Coppa Italia; 14° alla Europe Cup a Riga, 1° al triathlon giovanile di Loano, 3° al triathlon giovanile di Varedo, 4° assoluto e 1° di categoria al triathlon sprint di Gravedona; 10° assoluto e 1° di categoria al triathlon sprint di Saò. Cesare Brigliadori, convocato al raduno regionale, 21° assoluto e 3° di categoria al trathlon sprint di Salò. Benedetta Trentin, convocata al raduno regionale e a quello nazionale; 6ª al circuito nord-ovest. Riccardo Panigada, Leonardo Nembro, Elia Berri e Sergiu Marandiuc, convocati al raduno regionale.

Accademia pugilistica vigevanese - Lorenzo Lodato ha partecipato ai campionati regionali lombardi di Milano dove si è aggiudicato il titolo nei Pesi Leggeri.

Centro Sport Vigevano (karate) - Giorgia Zanellati, oro nel kumite ai campionati italiani, oro a squadre nel kumite ai campionati europei, bronzo nel kata ai campionati europei. Alex Marangon, oro nel kata ai campionati italiani, oro nel kion ippon kumite ai campionati italiani. Mattia Ferrol, oro nel kata ai campionati italiani, oro nel kion ippon ai camopionati italiani. Sonia Alfonso, oro nel kata ai campionati italiani. Adelaide Negri oro nel kion ai campionati italiani. Martina Scutaro, oro nel kion ippon kunite ai campionati italiani. Enrica Paolozzi, oro nel kata ai campionati italiani.

Pallamano Vigevano - Il 4 dicembre ha ricevuto la “Stella d’Argento” del Coni e a Nicolò Conforto è andata la “Palma di Bronzo”. Ad inizio dicembre a Teramo ha disputato il primo campionato di Wheelchair Handball con l’associazione “Ricominciamo a vivere” con Carmelo Augurosa, Roberto Canova, Gerardo De Falco, Antonio Malagreca, Gianluca Patti, Vanessa Tarantino, Dorotea Degli Antoni e come normodotati Enzo Miraglino, Katia Storacie e Andrea Roccatagliata, sotto la guida tecnica di Nicolò Conforto, ottenendo due vittorie e tre sconfitte e il terzo posto finale oltre al premio Fair-Play.

Atletica Vigevano - La squadra Allieve (Benedetta Vittadini, Arianna Cerutti, Matilde Munaretto, Sofia Carvani e Valentina Radaelli) ha disputato la finale nazionale dei campionati italiani di società. Due staffette (Benedetta Vittadini, Sofia Carvani, Giada Manto e Alessia Sorgi e Elena Pedrali Noy, Arianna Cerutti, Sara Casarini e Carlotta Colli) hanno partecipato ai campionati italiani di corsa campestre. La squadra Allieve Serie A (Giorgia Gelmotto, Sara Diallo, Martina Boggiani, Beatrice Visconti, Carolina Gelmotto, Benedetta Vittadini, Matilde Munaretto, Valentina Ferrati, Marta Torchiella, Fiammetta Riboni, Sofia Carvani, Alessia Nichele) si è classificata 6ª alla finale serie A Argento consentendo all’Atletica Vigevano di salire al 18° posto tra le società italiane. La squadra Assoluta serie B (Melek Pirolini, Bianca Moretti, Arianna Frigatti, Benedetta Vittadini, Matilde Munaretto, Valentina Paoletti, Susanna Caronti, Maria Vittoria Ripamonti, Rebecca Braj, Fiammetta Riboni, Arianna Gavuglio, Lavinia Oddo, Arianna Cerutti, Martina Boggiani, Sofia Carvani, Agnese Pilla) 52° società in Italia e ha già ottenuto la qualificazione alla finale di serie B 2024 con una squadra nella quale sono state inserite atlete delle categorie Allieve e Juniores. Risultati individuali indoor: Valentina Paoletti 4ª ai campionati italiani Promesse e Assoluti nel salto triplo; Melek Pirolini ha partecipato ai campionati italiani Juniores nei 60hs; Beatrice Visconti ha partecipato ai campionati italiani Allieve nei 60 metri. Corsa su strada: Arianna Cerutti, 9ª ai campionati italiani della specialità. Risultati individuali outdoor: Valentina Paoletti, 2ª ai campionati italiani universitari  nel salto triplo (m. 12,46); 4° posto ai campionati italiani Promesse nel salto triplo (m.12,52), campionessa regionale nel salto triplo Promesse e Assoluti (m. 12,76); Maria Vittoria Ripamonti, campionessa regionale di salto con l’asta Promesse (m. 3,40); Arianna Frigatti, campionesa regionale Juniores sui 400 metri; Bianca Saviana Moretti, ha partecipato ai campionati italiani Promesse su 100 e 200 metri; Carolina Gelmotto, campionessa regionale 60 Indoor Allieve nel salto in lungo (m. 7,90), campionessa regionale lungo indoor Allieve (m.5,61), campionessa regionale 100 metri Allieve (12”18) e 200 (25”17); Francesca Bertolotti, 3° posto nel salto in lungo ai campionati italiani individuali e per regioni su pista (m. 5,71), 2° posto ai campionati regionali individuali Cadette nel salto in lungo (m. 5,41); Aurora Ragusa, 4ª nelle graduatorie nazionali Cadette di salto con l’asta (m. 3,42). Campionati  Italiani Allieve: staffetta 4x400 (Valentina Ferrati, Beatrice Visconti, Sofia Carvani, Martina Boggiani e Ginevra Pozzi) 9ª classificata; staffetta 4x100 (Valentina Ferrati, Martina Boggiani, Beatrice Visconti, Marta Bottoni); Matilde Munaretto (2.000 siepi), Alessia Boggiani (400 metri), Benedetta Vittadini (3.000 metri). Campionati italiani Juniores: staffetta 4x400 (Arianna Gavuglio, Susanna Caronti, Melek Pirolini, Arianna Frigatti) 5ª classificata; staffetta 4x100 (Lavinia Oddo, Melek Pirolini, Arianna Gavuglio e Arianna Frigatti); Arianna Caronti (400hs), Arianna Frigatti (800), Melek Pirolini (100hs). Categoria Ragazze: staffette 3x800 (Martina Tarantola, Anastasia Casillo, Margherita Simonetti) 3° posto ai campionati regionali; staffetta 3x800 (Boujmilmehdi Mehedi, Samuele Ciniselli e Andrea Conte) campioni regionali. Tommaso Lunghi, ha partecipato ai campionati italiani Allievi in maglia Cento Torri Pavia, ai campionati italiani di società di corsa campestre e alla 4x400 alla finale di serie B dei campionati italiani di società Allievi; Amedeo Ragusa, finalista nel salto con l’asta alla finale serie B Allievi; Pietro Botros, staffetta Juniores ai campionati italiani di cross; staffetta 4x100 Juniores (Alfaro Gabriele Padilla, Nicolò De Matteo, Luca Bellissimo, Tommaso D’Angelo), 2ª classificata in maglia 100 Torri, ai campionati regionali di categoria; Riccardo Ferro, staffetta 4x400 ai campionati italiani in maglia Iriense Voghera. Infine nella categoria Master, Viviana Viviani, Sabina Malandra e Daniela Civallero hanno partecipato ai campionato europei.

Olimpia Twirling - Campionati del mondo Liverpool, gruppo artistico (Arianna Bacchella, Chiara Barone, Irene Ferrari Bardile, Valentina Ferretti, Emma Finotto, Giorgia Musca, Nicol Ornati, Elena Penso, Alessia Perremuto, Erica Raina, Giorgia Raina, Letizia Seren, Chiara Veronese e Sara Zeggio) 7° classificato. Artistic Pair livello Elite (Giorgia Musca e Valentina Ferretti) 16° posti ai mondiali di Liverpool con la maglia azzurra. Campionato di serie A; il gruppo artistico (Arianna Bacchella, Chiara Barone, Irene Ferrari Bardile, Valentina Ferretti, Emma Finotto, Giorgia Musca, Nicol Ornati, Elena Penso, Alessia Perremuto, Erica Raina, Giorgia Raina, Letizia Seren, Chiara Veronese e Sara Zeggio) ha ottenuto il 4° posto; il team senior (Arianna Bacchella, Chiara Barone, Irene Ferrari Bardile, Valentina Ferretti, Giorgia Musca, Letizia Seren e Sara Zeggio) si è classificato al 5° posto. Campionato italiano di serie B: Irene Ferrari Bardile, campionessa italiana di Freestyle Senior; Letizia Seren, vice-campionessa italiana di Freestyle Senior. Campionato italiano di serie C: gruppo artistico (Ludovica Barbin, Beatrice Barbara, Angela Cerbone, Grazia Cerbone, Sofia Cechetto, Giulia Delpero, Susanna Distaso, Arianna Galbiati, Noemi Lanzillo, Nicole Johnson, Greisi Marku, Greta Naselli, Giulia Paoletta, Angelica Sansone, Matilda Sonsogno, Camilla Sciretta, Carolina Silva, Giorgia Tosello, Elisa Zennaro e Vittoria Zerbinati), vice-campione regionale. Coppa Italia regionale: Chiara Barone (1a) e Ludovica Barbin (2a). Coppa Italia livello italiano:  Chiara Barone (1a) e Elisa Zennaro (2a).

Vigevano La Sgommata (Bmx) - Luca Fisani, vincitore campionato italiano Downhill Master; Valerio Crava, vincitore classifica finale del Trofeo Lombardia specialità Bmx Cruiser Allievi; Nicholas Manganotti, vincitore classifica finale Trofeo Lombardia specialità Bmx G5; Stefano Arrigoni, vincitore classifica finale Trofeo Lombardia specialità Bmx Master; Isaia Di Battista, vincitore classifica finale Trofeo Lombardia specialità Bmx Junior.

Gioventù Olimpica Vigevano (ginnastica artistica) - Campionati nazionali ginnastica artistica Libertas: Beatrice Fiorentini (P1 Allieve), 1a al trampolino; Ambra Sacco (C1 Allieve), 1a ai quattro attrezzi; Isabella Bruscagin (C1 Juniores) 1a al volteggio; Valentina Schiesaro (C2 Juniores), 1a al trampolino; Elda Rolandi (C assoluta) 1a al corpo libero; serie C1 Allieve la squadra (Ambra Sacco, Martina Maretti, Adele Zanaria e Camilla Ceriani) si è classificata al 1° posto assoluto ai 3 attrezzi. Serie C1 Seniore la squadra (Marta Terrani, Asia Sironi, Emma Scacchia, Camilla Re e Noemi Varesano) si è classificata al 1° posto assoluto

Calcio camminato - La Marilyn Food Parona (Fabio Andolfo, Fabio Ferrari, Mauro Bazzan, Mauro Massolino, Paolo Vecchi, Mauro Arena, Franco Tescaro, Marco Forloni, Davide Benedini, Marco Gallina e Cristiano Rossi) ha chiuso la stagione da vice-campione d’Italia Over 50 alla finale di Roma. Andolfo è stato campione d’Europa con la Nazionale a giugno a Marsiglia e inserito nel sestetto All Stars.

Tennistavolo Vigevano - Gabriel Deleraico, primo classificato ai campionati italiani di 5ª categoria in doppio con Gabriele Nino del Milano Table Tennis Academy e attualmente numero 1 in Italia nella categoria Under 13 (319° della classifica assoluta). La squadra di serie B2 (Gianluca Austria, Vitali Deleraico e Marco Gusberti), promossa in serie B1. La squadra di D1 regionale (Fabio Massimo Caforio, Giuseppe Cane, Andrea Montanari e Sebastiano Tuccitto) promossa in serie C2.

Spazio Danza - Primo posto gruppi categoria Danza Moderna Children, Coppa miglior coreografia e Coppa miglior scuola al Concorso Nazionale “5° Across the Dance” Csen. Primo posto gruppi categoria hip-hop Senior, 2° posto gruppi categoria Moderno Contemporaneo Junior; 2° posto gruppi categoria Video Senior al “6° Winter Dance Competition” Csen

Superga (calcio a 5) - Promozione in serie C dopo un campionato culminato con il sorpasso all’ultima partita.

Nuoto Vigevano - Settore nuoto: Marco Galimberti ed Eugenia Morossi, allenati da Riccardo Ge, hanno partecipato ai campionati italiani estivi. Settore nuoto sincronizzato: Jessica Arvat, Vittoria D’Alessandro e Marianna Fazzi, allenate da Maria Griggio, campionesse italiane estive Uisp nel trio categoria Ragazze. Settore pallanuoto: squadra Under 16 (Giovanni Scupelli, Luca Gattuso, Enrico D’Alessandro, Rayan Dahmani, Alessandro Popovici, Lorenzo Munno, Filippo Restelli, Yari Rondinella, Gabriele Lancetta, Luca Ruggiero, Niccolò Pastorello, Cristian Lorusso, Alessandro Marcassoli, Tommaso Gadda, Giacomo DiDio, Domenica Gaetano), allenata da Corrado Trebeschi, 3° al campionato regionale. Squadra Under 18 (Matteo Gambirasio, Riccardo Brancaleone, Riccardo Plotegher, Federico Ciardo, Giorgio Zeccola, Enrico D’Alessandro, Allessandro Popovici, Tommaso Gadda, Giacomo DiDio, Filippo Restelli, Niccolò Pastorello, Rayan Dahmani, Domenica Gaetano) allenata da Andrea Ricciardo, 2ª classificata al campionato regionale.

Associazione “I Quadrifogli” - Matteo Pelle, 2 medaglie d’argento nella staffetta unificata 4x100 e 4x50 ai nazionali invernali; medaglia d’argento e medaglia di bronzo ai nazionali di tennistavolo; oro nel salto in lungo ai nazionali di atletica. Luana Sanclemente, argento ai nazionali di tennistavolo; oro nei 25 dorso ai nazionali di nuoto e oro nel lancio del vortex ai nazionali di atletica. Federico Correzzola, oro nei 400, bronzo negli 800 metri e corsa con racchette da neve ai nazionali invernali; due medaglie d’argento ai nazionali di tennistavolo; oro nei 1.500 e nel 1.850 metri e bronzo negli 800 metri ai nazionali di nuoto in acque aperte; oro nei 3 mila e argento nei 5 mila metri ai nazionali di atletica; partecipazione alla Staffetta Milano Marathon. Matteo Galante, medaglia d’oro nei 50 metri e argento nei 100 corsa con racchette da neve ai nazionali invernali; oro nei 200 metri e argento nei 110hs ai nazionali di atletica. Simone Grazioli, oro nei 50 metri corsa con racchette da neve ai nazionali invernali; argento nei 25 sl ai nazionali di nuoto e bronzo nei 50 metri ai nazionali di atletica. Sabrina Baia, oro nel lancio del vortex ai nazionali di atletica.

Vigevano Emozione Danza - Primi classificati passo a due classico Senior (Samuele Formaggio, Silvia Forti). Gruppo Modern Children (Luna Frizzarin, Francesca Fusardi, Sara Longo, Martina Napoli, Alice Pettenati, Gaia Sarto); Duo Modern Youth (Carol Bello, Arianna Manzini); Solisti Classico Youth (Matilde Tartaglia). Gruppo Classico Junior (Carol Bello, Sheryl Bello, Romeo Favero, Gabriele Figgiaconi, Asia Fois, Elisa Hoza, Dana Lozovan, Arianna Manzini, Martina Micillo, Rebecca Ottone, Isa Saino, Elisa Sansotera, Matilde Tartaglia, Matilde Tatti). Gruppo Acrodance Junior (Sheryl Bello, Alice Chiesa, Michelle Giacomel, Margherita Negri, Rebecca Ottone, Isa Saino, Elisa Sansotera, Matilde Tartaglia). Classico Senior (Federica Bonin, Silvia Forti,  Julia Fusardi, Matilde Mazzucchelli, Valeria Moio, Margherita Negri, Sara Ricci, Matilde Tatti). Gruppo Hip Hop Junior (Sheryl Bello, Elena Caracciolo, Daniela Caterino, Silvia Gardini, Sara Groppi, Margherita Negri, Rebecca Ottone, Isa Saino).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400