Cerca

QUESTA SERA AL PALAELACHEM

Basket, serie A2: difesa e fiducia. Così la Elachem Vigevano stende Torino (82-73)

I ducali vincono dominando la sfida

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

30 Dicembre 2023 - 22:56

Basket, serie A2: difesa e fiducia. Così la Elachem Vigevano stende Torino (82-73)

Ike Smith ha impresso il suo marchio sulla partita (foto Giulia Antoniani)

Il capolavoro della Elachem Vigevano si concretizza nella penultima notte dell’anno. I ducali dominano la partita contro la Reale Mutua Torino (82-73) trascinati da Ike Smith e incassano il secondo successo pesante consecutivo. I gialloblù offrono una prestazione difensiva di grande livello e neutralizzano per lunghi minuti l’attacco piemontese.

Le Elachem parte con la giusta intensità: Smith e Rossi attaccano il ferro (4-2 al 2’). In difesa i ducali aggrediscono il pick-and-roll dei piemontesi e tengono il ritmo alto. Leardini mette due liberi (8-4 al 4’) poi i gialloblù recuperano palla con uno sfondamento su Smith. Schina trova la tripla che riavvicina Torino (10-9 al 6’). Vigevano lavora forte dietro ma Kennedy trova il jumper del sorpasso (16-17 con 1’53” da giocare) ma la Elachem non cede un centimetro e sul buzzer Bertetti infila la tripla del 20-17 del 10’.

Coach Lorenzo Pansa ha condotto i suoi ad un successo importantissimo (foto Giulia Antoniani) 

C’è Bertetti a piazzare la tripla con 8’47 sul cronometro del secondo periodo per il 23-23 Elachem. Il rischio di giocare su ritmi alti sono le palle perse e a questo punto per Vigevano sono 4 ma alla fine saranno solo 6 a testimonianza della grande attenzione messa in campo. Pepe ciuffa dal mid-range per il 23-24 del 3’ che fa 3-7 di parziale. Il tutto con Smith, 10 punti in 7’, ancora seduto. Battitini trova un canestro complicato ed è parità (25-25 con 6’40” da bruciare). Vigevano recupera palla, apre il campo e Rossi la mette lì a Battistini per il 27-26. La Elachem c’è: Amici telecomanda una palla perfetta per Wideman che affonda la bimane del 29-26 con coach Ciani che va in timeout. La battaglia in campo è appassionante, Battistini trova due punti da rimbalzo d’attacco, poi Wideman schiaccia in solitaria dopo un recupero della difesa (37-31 con 1’39” da giocare). Torino patisce la pressione ducale e butta via palla, così Ciani deve bruciare la seconda sospensione. A 1’06” Kennedy vola altissimo per affondare la schiacciata da tap-in. Wideman sbaglia dalla sua mattonella ma entrambe le squadre sono sotto al 50% dal campo e il quarto va in archivio sul 37-33 del riposo lungo. 

Smith dà la buonasera a Torino mettendo una palla sul ferro per la schiacciata di Wideman in apertura di terzo quarto, alla quale replica Poser e gli ingredienti per un secondo interessante ci sono tutti. La difesa ducale non concede nulla, Wideman prende il rimbalzo e taglia il campo per Smith che decolla per una schiacciata che fa tremare il palaElachem. E sull’azione successiva, con Torino che non trova la retina, è Peroni a ciuffare la tripla del 48-37 con 6’58” sul tabellone e Ciani che ferma le operazioni. E niente: la serata stratosferica di Ike Smith passa per la tripla frontale del 55-39 con 3’35” da giocare. Torino trova la tripla con Pepe (55-42) e i piemontesi non capitalizzano del tutto l’antisportivo sanzionato a Smith quando mancano 3’18” alla penultima sirena. Ma c’è Mitch Peroni per il siluro per 58-43. La Reale Mutua prova la zona, Vigevano non ha pazienza di attaccare con il cronometro e sul ribaltamento di fronte Thomas costruisce un’azione da 3 punti per il 58-48. Singolare che i ducali abbiamo 4 falli contro il solo sanzionato a Torino pur essendo in vantaggio a doppia cifra. Schina fa percorso netto dalla lunetta e il ritardo degli ospiti scende sotto i 10 punti, almeno sino a che D’Alessandro non piazza la tripla del 61-50 che è anche il risultato al 30’.

Leo Battistini segna in acrobazia (foto Giulia Antoniani)

Torino apre l’ultimo periodo con uno 0-4 di parziale figlio anche di qualche lettura non ispirata in attacco della Elachem. Coach Pansa non indugia oltre e va in timeout. Il tabellone dice 61-54 con un’eternità da giocare, 8’29”. Vigevano non dove farsi irretire dai più esperti avversari e continuare a seguire il canovaccio dei primi 30’. Peroni piedi per terra è esiziale e imbuca il 64-54 che dà fiato alla Elachem. D’Alessandro viene sanzionato con un assurdo fallo su Pepe che imbuca solo due dei tre liberi a disposizione ma Torino si avvicina (64-58 con 6’23” da giocare), proprio quello che si dovrebbe evitare. Battistini attacca il ferro e Vigevano torna a +10 ma c’è ancora oltre metà quarto da giocare. Ma adesso la Elachem è sul pezzo: D’Alessandro telecomanda palla per Battistini e i ducali volano 70-59. La grande difficoltà è mantenere la calma lasciando che siano gli avversari ad andare fuori giri. De Vico ciuffa da dietro la linea lontana ed è 70-64 con 3’31” da bruciare e adesso non si può più sbagliare. Pepe mette il 70-68 con 2’11” su tabellone ma la storia di questo campionato dice come Torino sia icapace di vincere le partite in volata e sarebbe opportuno evitare l’arrivo spalla a spalla. Smith imbuca due liberi dal peso specifico enorme e Vigevano va in difesa con 4 punti di vantaggio. Kennedy mette sul ferro un piazzato aperto sanguinoso, Smith si ripresenta in lunetta, ne segna solo uno ma il rimbalzo è ducale e Bertetti capitalizza i due liberi per il 75-68 con 78” rimanenti. Coach Ciani ci parla sopra e la Elachem deve solo non smettere di giocare come ha fatto fino a questo punto. La rimessa rapida di Torino consente a Kennedy di infilare la tripla del 75-71. Non è finita: Bertetti fa percorso netto dalla lunetta e la panchina ospite si brucia l’ultima sospensione: mancano 32”, Vigevano ha due possessi pieni di vantaggio ed è ad un passo dall’impresa. Bertetti continua la sua seduta di liberi non sbagliando nulla ma la festa al palaElachem è già iniziata.

Elachem Vigevano Rossi 2, Peroni 9, Smith 22, Leardini 2, Wideman 14; Bertetti 15, Amici, D’Alessandro 6, Strautmanis, Battistini 12; n.e, Bettanti e Bertoni. All. Pansa.

Reale Mutua Torino Schina 11, Kennedy 16, De Vico 7, Thomas 12, Poser 10; Ghirlanda 1, Osatwna, Pepe 16; n.e. Vencato, Fea e Jahier. All. Ciani.

Parziali 20-17; 37-33; 61-50.

Arbitri Martellosio di Milano, Giunta di Ragusa e Cassinadri di Bibbiano (Reggio Emilia).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400