Cerca

I DUCALI CEDONO IN UNA IMPORTANTE SFIDA SALVEZZA

Basket, serie A2: si ferma la corsa della Elachem Vigevano, Latina se ne va con la vittoria (87-95)

I ducali costretti sempre a rincorrere, troppi giocatori in serata poco brillante

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

14 Gennaio 2024 - 20:34

Basket, serie A2: si ferma la corsa della Elachem Vigevano, Latina se ne va con la vittoria (87-95)

Gianmarco Bertetti è stato autore di una solida partita (foto Laura Marmonti)

La Benacquista Latina spezza il momento magico della Elachem Vigevano passando a Vigevano in una partita che avrebbe avuto una importanza enorme per i ducali. L’87-95 finale dice come la difesa questa sera non sia stata l’arma in più per i gialloblù che hanno trovato una serata opaca da troppi uomini importanti. Latina dal canto suo ha giocato una partita non certo da ultima della classe e ha mandato un segnale forte a tutti. Vigevano al contrario, che ha trovato un ventello da Bertetti ma non ha potuto schierare Amici acciaccato, ha subìto per lunghi tratti, con i laziali bravi a trovare soluzioni interne nella prima parte del match e ad innescare un Alipiev da 24 punti da 9/14 da 2 punti.

La buonasera a Latina arriva da Mitch Peroni con un canestro dal “suo” angolo in transizione; Smith imbuca due canestri di fila per il 6-2 con 7’56” da giocare. Come nelle aspettative i laziali non sono in gita: Romeo ciuffa la tripla del 6-5 prima che Wideman infili due traccianti da posizione frontale per il 12-7 con 5’40” da giocare. Il ritmo è sostenuto e Vigevano spinge trovando Peroni per il trepunti del 15-9. La Elachem sembra in controllo ma Latina risale e mette addirittura la freccia con una tripla dell’angolo di Zangheri (17-18 con 3’06”). I ducali continuano a correre appena possibile e una incursione di Bertetti vale il canestro e il libero, il play ducale è il giocatore più affidabile dalla lunetta del girone, del 20-20 con 2’32" sul cronometro. Alla partita si iscrive anche Mayfield che depone il 20-23 entrando negli ultimi due minuti mentre Viglianisi deve sedersi per il terzo fallo. Bertetti pesca Straurmanis ad una spanna dal ferro e la Elachem è lì (24-25 con 1’07” da giocare). Il jumper di Smith a 24” dalla prima sirena dice ancora parità a quota 26 ma un mancato tagliafuori consente a Zangheri di trovare il tap-in sul buzzer per il 26-28 del 10’.

Ivan Alipiev è stato uno dei rebus per la Elachem (foto Laura Marmonti)

Strautmanis mette u solo libero e Vigevano è dietro di un soffio (27-28), di là Moretti fattura un canestro con fallo per il 27-31 con 53” andati nel secondo quarto e poi segna dopo un efficace pick-and laterale, poi Cicchetti mette il 31-35. La Elachem risponde con Strautmanis che infila anche libero dopo il fallo ma ora Latina ha un possesso pieno di vantaggio. Gli ospiti muovono bene la palla in attacco e dietro sfruttano lo short-roll per aprile linee di passaggio interne e perimetriali. Mladenov trova la tripla del 32-38. Ancora una volta ci pensa Bertetti con una incursione al ferro a compensare con 3 punti in fattura. Mancano 6’53” alla sosta lunga e la Elachem sta ancora rincorrendo (35-38). Nella circostanza gli arbitri non brillano per puntualità delle fischiate e Pansa ne ha abbastanza: la sua protesta sfocia nell’ovvio tecnico. Adesso è Latina ad avere in mano il pallino della partita: Alipiev segna dal pitturato, poi Mayfield sale al secondo piano per stoppare Leardini e sul 35-44 con la metà della frazione che deve ancora essere scavallata la panca ducale ferma le operazioni. Vigevano costruisce con pazienza e pesca Peroni piedi per terra per il missile del 40-44, che fa 5-0 di parziale, situazione sulla quale è coach Sacco a spezzare il ritmo ducale con il timeout. Il break sale a 7-0 con una incursione al ferro di uno scatenato Bertetti, già in doppia cifra e poi Smith capitalizza in fallo in attacco di Latina per per il 9-0 e l’aggancio a quota 44 punti. Latina mette ancora avanti la testa e poi un “non fischio” contro la difesa ducale fa perdere la pazienza a coach Sacco che incassa il tecnico. A 1’15” Tyler Wideman recupera palla e vola per l’affondo del 47-46. Latina risponde subito e sull’attacco successivo Bertetti pesca il triplone dall’angolo lontano quando il cronometro dei 24” è quasi esaurito. Cosi sul 50-48 e con 5” allo stop è Sacco a chiedere il timeout per costruire l’ultimo tiro: D’Alessandro, entrato per l’azione difensiva, commette fallo con Vigevano non ancora in bonus e con 4” sul tabellone è Mayfield a pescare il coniglio dal cilindro per la tripla del 50-51 del 20’.

Latina riparte da dove aveva finito nel terzo quarto, con Moretti che appoggia il 50-53 e poi Alipiev aggira la difesa per il lay-up del 50-55. La Elachem risponde con Peroni dall’arco e il divario è contenutissimo (53-55). E’ ancora Wideman a dare fuoco alle polveri con recupero e schiacciata per la parità a quota 55. A 7’22” del terzo quarto dalle mani di Peroni esce la parabola del 58-55 che fa esplodere il palaElachem. A 6’54” Rossi commette il suo terzo fallo, Mayfield mette la tripla e la partita è ancora assolutamente in equilibrio (58-58). Adesso il problema è contenere il post basso dove Latina forza il cambio: Alipiev attacca Peroni e trova il 58-62 con 5’14”dalla pausa e con coach Pansa che decide di parlarci sopra. Latina utilizza benissimo le sponde e trova un affondo che dice 58-64. E’ il momento più difficile per Vigevano. Mayfield attacca Wideman e porta via il canestro con fallo: sbaglia il libero e a 4’04” la partita per la Elachem è in salita. A 3’02” arriva la tripla di Battistini (61-69) e Vigevano deve ricostruire. Lo fa con Wideman che raccoglie la spazzatura la palla del 63-69. Adesso Latina vede scendere le percentuali, Vigevano salire la fiducia a arriva la tripla di Bertetti per il 66-69. Rossi regge Alipiev in post basso poi però si gioca il 4° fallo. Viglianisi cambia velocità e va a prendersi il fallo di Bertetti e fattura 3 puntiper il 66-73 con 16” rimasti. La Elachem trova un canestro rapido con Battistini e al 30’ è 68-73.

Tyler Wideman al tiro in sospensione (foto Laura Marmonti)

Con appena 30” giocati nell’ultimo periodo Latina perde Moretti per infortunio. Vigevano sale di difesa e Smith subisce il fallo di Cicchetti che è alla 5° penalità e chiude qui la sua partita. I ducali devono recuperare 5 punti; Battistini incassala stoppata la palla resta a Vigevano ma Smith spreca andando ai 24". Di là invece Latina gioca con un piglio che non è certo da ultima della classe e ancora Alipiev mette il suo punto numero 20 sul timeout Pansa. A 6’02” arriva un discutibilissimo antisportivo a Bertetti che Alipiev trasforma in 2 punti e sul successivo possesso Latina non capitalizza. Lo fa Rossi dalla lunetta e quasi metà ultimo periodo è 72-79. La sveglia la suona Smith che attacca il ferro fino alla bimane del 74-79 sulla quale Sacco vola a chiedere il timeout. Ma adesso la Elachem ha cambiato faccia: due liberi di Smtih la riportano vicinissima prima della tripla di Viglianisi per il 76-82 con 4’09” sul cronometro. Latina attacca bene e Mayfield recapita il +10 (76-86 con 2 minuti e mezzo da bruciare). La tripla di Viglianisi sembra chiudere il discorso ma replica di Smith lascia spazio alle esigue speranze della Elachem che perde Rossi per il 5° fallo. Bertetti è l’ultimo ad arrendersi e la sua tripla fa 82-92 alle porte dell’ultimo minuto. Ma ormai la partita ha il suo padrone

Nel prossimo turno la Elachem Vigevano sarà impegnata in un’altra partita pesante ad Agrigento.

Elachem Vigevano Rossi 4, Peroni 19, Smith 18, Leardini, Wideman 15; Bertetti 20, D’Alessandro, Strautmanis 6, Battistini 5,; n.e. Bettanti e Bertoni. All. Pansa.

Benacquista Latina Romeo 5, Mayfield 18, Alipiev 24, Moretti 16, Zangheri 7; Mladenov 5, Cicchetti 6, Viglianisi 14; n.e. Parrillo, Amo e Rapetti. All. Sacco.

Parziali 26-28; 50-51; 68-73.

Arbitri Rudellat di Nuoro, D’Amato di Tivoli (Roma) e Tarascio di Priolo Gargallo (Siracusa).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400