Cerca

GRANDE PROVA DELLA FORMAZIONE GIALLOBLU'

Basket, serie A2, il cuore non basta, la Elachem Vigevano trascina la Unieuro Forlì allo sprint ma si arrende (80-85)

I ducali vicinissimi al colpo che avrebbe significato acquisire la salvezza

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

07 Aprile 2024 - 20:39

Basket, serie A2, il cuore non basta, la Elachem Vigevano trascina la Unieuro Forlì allo sprint (80-85)

Pippo Rossi attacca la difesa di Forlì (foto Giulia Antoniani)

Ad un passo dall’impresa. La Elachem Vigevano porta l’Unieuro Forlì agli ultimi possessi (80-85 il finale) e rischia di mettere le mani sulla salvezza diretta, considerata la sconfitta interna di Roma per mano di Chiusi. I ducali cancellano le ombre della prestazione di Trieste offrendo una prova di grande sostanza; a pesare sono i liberi nel finale di una partita dispendiosissima sia sul piano fisico che nervoso.

La domenica si apre con l’affondo di Johnson; Smith innesca Wideman per il 2-2. Forlì prova ad alzare la voce con una tripla di Johnson (2-7 con 7’13”). La Elachem reagisce subito e risale la corrente sino al 10-13 con 3’44” da giocare dopo che i romagnoli sono andati a ripetizione a cercare punti da Magro nel pitturato. Forlì è squadra di vaglia e lo si capisce con la tripla di Pollone (10-16 con 3’ abbondanti da giocare), dopo una eccellente circolazione della palla. A 2’41” dalla prima sirena Rossi inventa un floaterino che danza sul ferro e muore nella retina per il 14-16. La partita sale di colpi: Pascolo segna, Wideman ciuffa la tripla e poi appoggia da sotto il vantaggio ducale (19-18 con 1’22” sul cronometro). Di Cinciarini va al ferro per il canestro e fallo che vale il 19-21 con gli ultimi 24” del quarto da giocare. Vigevano fatica a trovare lo spazio per il tiro; poi ci pensa Ceron a disegnare la parabola al buzzer per il 21-21 del 10’.

La Unieuro prova a piazzare la zampata ad avvio di secondo quarto ma l’1-5 di apertura non scompone i ducali: Wideman recapita la tripla ed è 25-26 con 8’09” sul cronometro. Forlì prova ad allungare la difesa ma Vigevano va a bersaglio con Smith. Il problema di Magro in area è limitato dall’aggressività sul lungo ospite, poi Smith va fino in fondo per il 29 pari e timeout Forlì. Gli ospiti in vanno per il sottile in difesa ma intanto il computo dei falli è 6-2 contro Vigevano. C’è ancora Smith a imbucare il 31-29 ma la partita è dura come nelle aspettative. Ad Allen viene sanzionato un fallo e la protesta porta al tecnico. Peroni perde un pallone sanguinoso che Valentini trasforma nel 32 pari, poi Leardini va a prendere uno sfondamento importantissimo e questa volta a saltare sono i nervi di coach Martino che incassa un tecnico. A 4’12”dal riposo lungo Smith va in lunetta per i liberi che valgono il 34-32. Proprio l’uomo della Florida va a sedersi per lasciare il campo a Lollo D’Alessandro. Bertetti va a trovare il nylon che vale il 36-32 sul quale la panchina ospite brucia il secondo timeout. Forlì si affida a Cinciarini che fattura il terzo fallo di Peroni e costruisce il 36-35. Adesso è Forlì a riprendere fiato e sulla tripla di Johnson la panchina ducale ferma le operazioni. Mancano esattamente 90” al riposo lungo e il tabellone dice 38-37. Battistini attacca Pascolo e piazza la tripla del 41-37 e poi si beve il press andando ad appoggiare da sotto. Poi però si prende un tecnico dopo un fallo sanzionato a Leardini: ne escono 2 liberi segnati da Johnson per il 43-41. Bertetti imbecca Strautmanis che subisce il fallo ma segna un solo libero e Forlì ha 7” per chiudere la frazione. Ci pensa Zampini a lasciare Smith sulla piastrella e a segnare il 44-43 del 20’.

Ike smith al tiro (foto Giulia Antoniani)

Forlì apre il terzo quarto con la tripla di Pollone annullata dal tracciante di Peroni che segna con Allen addosso. Forlì imbuca due triple con Johnson e poi Allen, la seconda con fallo, per il 49-56 che fa 5-13 di parziale e costringe la panchina ducale alla sospensione. E’ il momento più difficile della serata: la Unieuro trova la tripla di Pollone per il 51-62 quando mancano 3’30” al penultimo stop e la Elachem deve ad ogni costi chiudere la forbice per giocarsi tutto nell’ultima frazione. Ceron ruba palla, Cinciarini lo abbatte e ne esce un antisportivo che porta un punto da Ceron ma 3 dal missile di Bertetti per il 61-64. Niente da fare perché gli arbitri sanzionano un tecnico a Ceron che riporta il punteggio sul 61-65 con 1’52” e il pubblico ducale assolutamente dentro la partita. Ancora Bertetti vola al ferro ed è 63-65 con la temperatura del palaElachem che schizza verso l’alto. Ancora il play ducale innesca Leardini per il 65 pari. Ma subito dopo commette il suo 4° fallo sul Allen al tiro che non sbaglia dalla lunetta e l’ultimo tiro di Bertetti, con 3” sul tabellone, va fuori bersaglio. Così al 30’ è 65-67.

Si entra così negli ultimi 10’ pronti a giocarsi tutto, visto che negli stessi istanti Chiusi ha un vantaggio in doppia cifra a Roma. La stanchezza si fa sentire ma i gialloblù sono lì: 66-71 con 7’54” dalla fine. Smith accorcia ancora ma Valentini spara dall’arco il trepunti del 68-74. Poi Allen va a guadagnarsi un fallo contro Wideman. L’attacco della Elachem fatica e ci deve pensare Peroni a ciuffare dall’angolo il 71-76; sul possesso seguente Leardini incassa uno sfondamento e Vigevano attacca per riaprire definitivamente l partita. Lo fa con una tripla frontale di Wieman per il 74-76 con 6’06 da giocare. Rossi ne mette due dalla lunetta ed è parità a quota 76. A 5’14” che Mitch Peroni per la tripla del 79-76 che costringe Martino alla sospensione. Al rientro Johnson impatta e a 4’29” dalla fine la partita non ha un padrone. Vigevano spreca tre possessi consecutivi e a 1’41” è 79-79. Johnson infila solo un libero, Peroni va in lunetta con 1’18” da giocare e non segna. Così sul possesso successivo Zampini va ancora fino al ferro per il 79-82 che ovviamente “chiama” il timeout ducale. Mancano solo 18” e Vigevano deve raddrizzare la partita. Ci prova Bertetti a 13” dalla lunetta, ma ne mette a segno solo uno e adesso, con 13” da giocare è il turno del timeout dei forlivesi. Il fallo ducale arriva puntuale e tocca a Zampini andare in lunetta. Il secondo libero è fuori ma il rimbalzo è di Forlì con il quinto fallo di Battistini. La tensione in campo e fuori è altissima: Johnson incassa il secondo tecnico ma l’ultimo assalto ducale è a vuoto. Finisce 80-85.

Elachem Vigevano Rossi 6, Peroni 9, Smith 15, Leardini 6, Wideman 18; Bertetti 10, Ceron 6, D’Alessandro, Strautmanis 1, Battistini 9; n.e. Bertoni e Bettanti. All. Valentini.

Unieuro Forlì Valentini 7, Allen 12, Pollone 13, Johnson 18, Magro 2; Cinciarini 10, Zampini 18, Pascolo 2, Radonijc 3; n.e. Tassone. All. Martino.

Parziali 21-21; 44-43; 65-67.

Arbitri Nuara di Treviso, Morassutti di Gradisca d’Isonzo (Gorizia) e Mottola di Taranto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400