Resta aggiornato
Cerca
CINQUE VETTE OLTRE I 7 MILA METRI NELLA EX-UNIONE SOVIETICA
10 Luglio 2024 - 18:26
Luca Colli è da qualche giorno in Kirghizistan
E’ iniziata da qualche giorno la nuova sfida per Luca Colli, 55 anni, l’alpinista estremo di Vigevano che cinque anni fa ha completato l’ascesa in velocità e senza ossigeno delle vette più alte di ciascun continente e due anni dopo ha conquistato anche l'Antartide, una impresa che lo ha collocato nella élite dell’alpinismo mondiale. Ma siccome la sfida è il grande motore che anima il personal trainer e guida alpina ducale, ecco un nuovo traguardo con il quale misurarsi.
Da qualche giorno Colli è volato il Kirghizistan per scalare il Lenin Peak (7.134 metri) la prima delle cinque vette, a cavallo tra Kirghizistan e Tajikistan, che consentono di ottenere lo Snow Leopard, quella che è stata la più importante onorificenza della ex-Unione Sovietica per gli alpinisti e che ora è attribuita dalle Repubbliche ex-Urss. «Per ottenerla – spiega Colli – si devono scalare i cinque giganti di quell’area tutti oltre i 7 mila metri. Questo progetto avrà una durata compresa tra i 3 ed i 5 anni e con esso chiuderò la mia carriera con le grandi altezze».
In Italia a riuscirci è stato sinora solo Carlo Alberto Cimenti, alpinista scomparso nella primavera del 2021, travolto da una valanga in Alta Val di Susa mentre faceva sci-alpinismo con un amico. «Di fatto quel titolo oggi è vacante – aggiunge Colli – e ho deciso di provare a ottenerlo». Con lo Snow Leopard Colli metterà un sigillo assoluto ad una carriera di altissimo profilo sulle vette di tutto il mondo. Intanto ha ricevuto la Paul Harris Fellowship, che la più alta onorificenza mondiale concessa dal Rotary del quale è diventato Ambassador International per la campagna “Endpolio” che si propone di debellare definitivamente la poliomielite nel mondo.
«In più le mie spedizioni saranno ad “impatto zero” – conclude lo skyrunner ducale – grazie alla collaborazione che ho avviato con una start-up di Padova che monitora le emissioni di Co2 delle mie spedizioni e le compensa programmando una attività di ripiantumazione nelle foreste distrutte qualche anno fa dal vento».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33