Cerca

NELL'ULTIMO TURNO PRE-NATALIZIO

Basket, serie A2: Elachem Vigevano bellissima e sfortunata, a passare è la Unieuro Forlì (93-91)

Infortunio a Stefanini, solo dopo Natale si avrà contezza dell'entità

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

22 Dicembre 2024 - 21:08

Basket, serie A2: Elachem Vigevano bellissima e sfortunata, a passare è la Unieuro Forlì (93-91)

Gabriele Stefanini, 30 punti in 25' (foto Davide Bozzolan)

Bella, bellissima. E sfortunata. La Elachem Vigevano perde a Forlì segnando 91 punti e giocando probabilmente la miglior partita dell’anno non solo perché Stefanini, poi infortunato, ne mette 30 in 25' con 8/12 dal campo; Mack risponde alla critiche con 22 punti Taflaj che esce dalla panchina e ne mette 16. Discorso diverso per Oduro che fa 10+12 ma offre nel complesso una prestazione non all'altezza Ma perché i ducali non hanno mai fatto un passo indietro anche quando Forlì ha provato a fare la voce grossa. Coach Martino pesca dalla panchina Cinciarini (19) e Perkovic (23) che tengono viva l’Unieuro prima dell’ultimo affondo. Che la Elachem deve gestire senza il suo principale terminale offensivo per il quale si ipotizzano tempi di recupero lunghi. Pesano ancora i 12 rimbalzi di differenza (45-33 con Forlì che ne raccoglie 14 in attacco) e i 36 liberi a 17 a favore dei padroni di casa. Il tutto in una sera i cui la squadra ducale, che oggi è 0-7, vola anche a +12 con assoluto merito. E invece, negli ultimi giri di lancetta, si concretizza la beffa che farà della prossima partita a Cento una di quelle “senza domani”.

La Elachem parte con Stefanini in versione killer, tutti i suoi i 7 punti iniziali e l’assist che manda a segno Oduro per il 2-9 con 8’02” da giocare che costringe coach Martino a bruciare il timeout. La risposta forlivese arriva subito e ha la forma di un 5-0, con punto esclamativo di Gaspardo in contropiede e questa volta a parlarci sopra è coach Pansa. Adesso sono i ducali a reagire nel modo giusto con una tripla di Stefanini (9-14), dietro la Elachem prova spazzi di zona. Dalla panca  di casa si alza Perkovic che metterà 10 punti in 4’. Peroni colpisce da 3 punti, Cinciarini anche e poi è ancora Perkovic a dare corpo all’aggancio a quota 22 e al sorpasso dell’Unieuro che va al primo riposo sul 24-22 che è frutto di 11-2 di parziale costruito in soli 3’.

Myles Mack ha chiuso con 22 punti (foto Davide Bozzolan)

In poco meno di 2’ e mezzo nel secondo quarto i ducali hanno già esaurito il bonus e questo aiuterà parecchio l’Unieuro a restare nel match. Stefanini disegna la parabola del +3, Magro va fino in fondo per il 26-27 con 7’ scarsi da giocare. Forlì riprende la guida del match con un canestro impossibile di PascoloTaflaj risponde a stretto giro di posta. Forlì impatta con Cinciarini (31-34 a metà frazione), di là c’è Stefanini per il punto numero 15 per il +3 ducale (31-34), Taflaj si prende un jumper dalla media che fa 34-38 mentre mancano poco più di 3’ al riposo lungo. Mack infila il +4 ducale (36-40 con1’21” da giocare), Peroni un solo libero a tempo quasi scaduto, quando il bilancio dei falli fischiati è 14-8 a favore dei romagnoli e poi Oduro sfiora il canestro di tocco per il 38-43 del 20’.

Celis Taflaj, 16 punti venendo dalla panchina

La Elachem Vigevano di inizio quarto è un scintillante, 1-7 di parziale che spinge via i ducali. I gialloblù cercano e trovano Stefanini per il 45-54 con 6’24” sul cronometro, per lui fanno 21 ma quello che più conta è che la Elachem è solida come mai nelle ultime settimane. E niente: Stefanini è incontenibile, parabola da 3 punti e nylon per il 47-57 quando si è prossimi al giro di boa della frazione. Mack incassa un tecnico per flopping che è il suo terzo fallo. Harper va fino al ferro, Pansa dice una parola di troppo e viene sanzionato a sua volta: così Forlì risale al 51-57. Parravicini commette fallo, il suo quarto, adesso gli arbitri mettono le mani a T sulle proteste di Martino e che Stefanini capitalizza. Rossi va al ferro, sbaglia ma Oduro corregge con il tap-in per il 51-60 entrando negli ultimi 4’. Rossi porta Tavernelli in post basso e incassa il fallo. Rossi trova sul lato debole Stefanini che ciuffa dall’arco lontano: Vigevano è 51-63. Cinciarini prova a scuotere i suoi, poi Forlì allunga la difesa. Vigevano è squadra, e tutti mettono il mattone. Forlì è solo Cinciarini ancora innescato dopo lo short-roll di Pascolo: tripla e 60-66. Mack trova il canestro del 60-68 e Perkovic, con appena 2 decimi sul tabellone, fa 2/2 per il 62-68 del 30’.

Prince Oduro, per lui un'altra partita sottotono (foto Davide Bozzolan)

Oduro sbaglia il tiro del +10, Tavernelli trova la tripla del 66-68 sul quale coach Pansa deve fermare tutto. Mancano poco più di 8’ all’ultima sirena e tutto si deve decidere. Stefanini cerca Oduro, la difesa forlvese recupera e vola di là per il quarto fallo di Stefanini. Adesso Vigevano va da Taflaj, tripla d’ordinanza e 66-71 con 7’25” da giocare. Cinciarini attacca il ferro, canestro e fallo e sul libero segnato la Unieuro è a solo un possesso (69-71). Mack va fino in fondo ma a 6’ e mezzo Forlì ha la palla per il pareggio: esegue Cincinarini, tocca Pascolo ed è tutto da rifare (73-73). A 5’40 ancora Cinciarini dal perimetro per il sorpasso: 76-74. Vigevano scossa? Macché: Mack è di ghiaccio e 76-77 con 5’ netti sul cronometro. Forlì segna facile con Pascolo, Mack imbecca Rossi ed entrando negli ultimi 3’ la partita è apertissima. Harper mette in mano a Pascolo un pallone parlante per l’82-81 con 2’28” sul tabellone e timeout Vigevano. Al rientro Forlì non allunga Mack ciuffa l’84 pari. A 64” Tavernelli va al ferro per l’86-84 e poiin lunetta: uno solo va segno. Vigevano vola rapidissima con Stefanini per il canestro dell’87-86 con 29” alla sirena ma con l'esterno ducale che si infortuna. Rossi ferma Perkovic che a 18” infila un solo libero ma il rimbalzo è di Pascolo e subito arriva il fallo ancora su Perkovic che segna il 90-86. Vigevano non muore mai: Taflaj imbuca da 3 punti con soli 7” sul cronometro per il 90-89. In uscita dal timeout ducale è ovvio che Vigevano commetta fallo su Perkovic che fattura il 2/2 del 92-89 e ultima sospensione ducale. Il fallo su Taflaj arriva immediato: il nazionale albanese va in lunetta per i due liberi con 5”, ne segna uno e poi incappa in una invasione che potrebbe essere decisiva. Mack ferma Pollone che ne mette solo uno dalla linea del tiro libero. La processione  chiama in lunetta Mack che ne infila solo uno. Ma ormai mancano meno di 2 secondi nei quali non succede più nulla e a sorridere solo i padroni di casa (93-91).

Unieuro Forlì Parravicini 6, Harper 8, Gaspardo 5, Pollone 4, Del Chiaro 8; Cinciarini 19, Perkovic 23, Magro 2, Pascolo 11, Tavernelli 7; n.e. Sanviti ed Errede. All. Martino.

Elachem Vigevano Mack 22, Stefanini 30, Peroni 7, Leardini, Oduro 10; Rossi 4, Galassi 2, Taflaj 16, Strautmanis; n.e. Tedoldi. All. Pansa.

Parziali 24-22; 38-43, 62-68.

Arbitri Rudellat di Nuoro, Perrocco di Ponzano Veneto (Treviso) e Rodia di Avellino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400