Resta aggiornato
Cerca
il ritorno dell'evento in città dopo 12 anni
24 Settembre 2025 - 19:44
La pista di atletica situata in strada coperta lato destro del portone di Via XX settembre (foto pagina FB Atletica Vigevano)
Sport Exhibition al via. La tanto attesa manifestazione delle più variegate discipline sportive nata e promossa dal CONI provinciale di Pavia ritorna a Vigevano, precisamente in Castello. Il rinomato monumento rinascimentale nonché uno dei più grandi d’Europa ospiterà nuovamente questa manifestazione dopo dodici anni dall’ultima volta, diventando di fatto una vera e propria “cittadella dello sport”.
Una tre giorni ricca di eventi, aperti in particolar modo alle nuove generazioni, in quanto la manifestazione si aprirà con la visita delle scuole della città e del territorio provinciale nelle giornate di domani e venerdì, poi sabato e domenica porte aperte a tutta la cittadinanza. Una presenza, quelle dei giovani in età scolare, che secondo le stime degli organizzatori dovrebbe attestarsi dai 10 ai 12.000 alunni.
L'allestimento in Castello del campo di basket 3x3 in vista di "Sport Exhibition" (foto J. Lattari)
Sport Exhibition sarà quindi una grande opportunità per avvicinare tutti quei giovani, specie quelli che magari non la praticano regolarmente, all’attività sportiva. Seppur il tempo incerto abbia messo alla prova gli organizzatori, il senso dell’ottimismo resta alto. «Le forti piogge di lunedì ci hanno messo in difficoltà, perché abbiamo perso delle ore a sistemare i vari stand e renderli agibili per oggi - ha spiegato Oscar Campari, presidente del Pool Vigevano Sport - Abbiamo rifinito gli ultimi dettagli perché crediamo che verrà una manifestazione fantastica».
Un auspicio frutto di una programmazione iniziata negli scorsi mesi, in quanto molti locali del Castello normalmente chiusi al pubblico saranno aperti alla cittadinanza come la Sala dell’Affresco, deputata all’esposizione di opere d’arte firmate dalla pittrice Giulietta Faccioli sul movimento e la plasticità degli atleti. Aprirà le porte al pubblico anche la Sala del Duca, sita nel sotterraneo del Castello con dei convegni incentrati sul contributo dei gruppi sportivi militari per le varie nazionali italiane.
La pista da sci in allestimento sulla strada coperta che collega il castello con la Cavallerizza (foto J. Lattari)
Presenti per l’occasione l’Ispettore Capo Sergio Baldo, Direttore Tecnico del Gruppo Sportivo di atletica leggera per la Polizia di Stato ed il Tenente Stefano Anceschi comandante del Nucleo atleti per le Fiamme Gialle, accompagnato dal tecnico ed ex atleta Alessia Trost. Presenti poi anche importanti personalità dello sport italiano specie quello in rosa, come i due allenatori della nazionale maggiore di basket e calcio femminile Andrea Capobianco e il vigevanese Andrea Soncin.
Infine, una mostra nella strada sotterranea del Castello Sforzesco sulla storia e l’evoluzione dei manifesti sulle Olimpiadi dal 1896 ad oggi e le relative mascotte. «Sono importanti, perché testimoniano l’evoluzione anche dell’arte grafica e invitano ad un viaggio del tempo - ha affermato Gianni Merlo, presidente di AIPS (Associazione Internazionale della Stampa Sportiva) - Le mascotte sono soprattutto quelle che ho portato dalle Olimpiadi e dagli altri grandi avvenimenti a cui ho avuto la fortuna di partecipare come giornalista. Siamo felici di poter allestire questa mostra all’interno di una manifestazione come Sport Exhibition che richiamerà moltissime scuole e tantissimi appassionati».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33