Resta aggiornato
Cerca
questo pomeriggio
26 Settembre 2025 - 23:55
I relatori al convegno sul ruolo dei gruppi sportivi militari nello sport italiano (foto J. Lattari)
L'importanza e il ruolo delle Società sportive militari nello sport nazionale. Se n'è parlato in un convegno oggi pomeriggio nella Sala dell'Affresco in Castello a Vigevano nell'ambito della manifestazione "Sport Exhibition". Nel corso del dibattito moderato da Silvia Cucchi sono intervenuti per il gruppo Fiamme Oro della Polizia di Stato l'Isp. Capo Sergio Baldo e l'ex altista Silvano Chiesani, argento ai Giochi del Mediterraneo ed agli Europei indoor 2015.
Presenti anche rappresentanti del gruppo sportivo Fiamme Gialle (GdF) con l'ex atleta ed ora allenatrice Alessia Trost e il Ten. Stefano Anceschi, Comandante del Nucleo atleti. Entrambi, dopo l'introduzione da parte del presidente del Pool Vigevano Sport Oscar Campari, hanno spiegato come questi gruppi sportivi, assieme a quelli delle altre componenti militari, contribuiscano in maniera decisiva al prestigio di diverse attività sportive professionistiche.
Basti pensare solamente all'ultimo medagliere della spedizione azzurra a Parigi 2024: delle 40 medaglie guadagnate dagli atleti, il 75% è stato vinto da atleti appartenenti ai vari gruppo sportivi militari. Per primo è intervenuto il Ten. Anceschi, il quale ha presentato il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, diviso in 5 nuclei in fase di potenziamento grazie al suo settore giovanile di ben 600 atleti che presto si concentreranno tutti nel centro sportivo di Castel Porziano (LT), già sede per le discipline di atletica leggera, judo, karate, nuoto, tiro a segno e scherma.
Parte di questo team è Alessia Trost, ex altista e bronzo ai mondiali indoor 2018. Dopo il ritiro dalla pista nel 2024, Trost ha raccontato come il passaggio "dall'altra parte del campo" in qualità di allenatrice le ha insegnato e le stia insegnando molto in quanto fa parte del team che seleziona e accompagna i giovani atleti per le Fiamme Gialle ad un percorso di crescita nel tempo.
Più corposo è il corpo delle Fiamme Oro, con circa 400 atleti, 9 centri sportivi e ben 3000 atleti delle giovanili recentemente ingranditosi grazie ad una campagna di reclutamento, fatta soprattutto nelle scuole. Baldo ha in particolare sottolineato come il percorso di crescita di un atleta deve essere accompagnato oltre che da un programma ben definito anche da un impegno molto alto da parte dell'atleta per far sì che le performances siano sempre al top.
Un esempio è stato Silvano Chesani, ex saltatore in alto il quale dopo il ritiro dalle attività agonistiche ha potuto continuare all'interno del gruppo sportivo della Polizia di Stato in qualità di allenatore professionista, realizzando il proprio sogno. Dietro diversi successi sia in campionati europei c'è quindi un lavoro forse silenzioso ma ben programmato che nel lungo termine ripaga di risultati, come dimostrato nelle recenti Olimpiadi di Tokyo e Parigi ma anche nei Mondiali di atletica.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33