Resta aggiornato
Cerca
domani la presentazione a pavia
17 Ottobre 2025 - 00:15
Il palazzetto dei Florida Gators, College campione in carica della NCAA Division I (foto pagina FB Florida Gators)
Per molti è un mondo sconosciuto, per i pochi addetti ai lavori una fucina di talenti da monitorare in ottica futura di Nba. Si tratta del campionato universitario di basket americano, più noto come Ncaa, in cima al quale c’è la ultracompetitiva Division I. Una lega di oltre 300 squadre collegiali di tutta l’America che si affrontano nei vari campionati nelle rispettive Conferences (circa una trentina).
Dopo questa prima fase, le vincitrici dei vari gironi assieme a quelle ripescate per motivi particolari completano il quadro delle 68 qualificate per la fase finale. Questa ha luogo tra marzo e aprile; un periodo breve ma assai intenso, caratterizzato da un autentico tour de force di sfide appassionanti che rasentano appunto la follia, tanto da guadagnarsi appunto il soprannome di “March Madness”.
Di questo ed altro parleranno Fabio Sacchi e Luca Ngoi, autori di “La follia di marzo” (ed. UltraSport 2025), un libro di 160 pagine che sarà presentato domani (sabato 18) alle ore 11 presso la residenza universitaria Santa Caterina a Pavia in dialogo con il giornalista Marco Barzizza. Il libro, già uscito il 26 settembre scorso dopo un anno di lavoro, contiene le storie più curiose dal 2010 al 2025 del campionato universitario di pallacanestro più noto al mondo, nel quale ultimamente hanno fatto il proprio ingresso il lomellino Achille Lonati e il novarese Andrew Osasuyi.
In foto: Luca Ngoi (a sinistra) e Fabio Sacchi (a destra)
«Ci sono diverse curiosità che possono piacere anche per chi è neofita di basket - racconta Sacchi, 27enne giornalista collaboratore per il quotidiano La Provincia pavese - Come ad esempio, il fatto che una squadra un anno non è stata ammessa per via dello scarso rendimento nello studio dei suoi giocatori. E poi tra i protagonisti ci sono anche cestisti italiani che hanno vissuto la loro esperienza oltreoceano come Davide Moretti (figlio di Paolo attuale coach di Torino in A2), che nel 2019 ha sfiorato la vittoria della Final Four con Texas Tech».
Nel volume ci sono anche storie al femminile come quella di Caitlin Clark, playmaker classe 2002 di grande talento cresciuta nell'Iowa Hawkeyes, considerata al momento la miglior cestista al mondo. «Rivivere storie che già conoscevo ma di approfondirle meglio è stata la parte più gratificante del lungo lavoro - aggiunge Ngoi, 33enne che tra l'altro collabora come allenatore nel basket femminile e Broni e nel lodigiano - Quella di Caitlin Clark, è tutta da raccontare perché ha battuto record di punti nella storia in Ncaa e nonostante potesse andare in qualsiasi college americano ha scelto di rimanere vicino a casa sua, portand Iowa University fino in finale».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33