Cerca

ieri sera

Basket, Dr1: Tromello s'impone su Città di Opera dopo un duro braccio di ferro (81-79)

I Mosquitos s'impongono sulla capolista. Coach Garavaglia: «Spero che i ragazzi imparino da questa partita».

Mattia Bianchi

Email:

mattiabianchi96@yahoo.it

15 Novembre 2025 - 02:31

Basket, Dr1: Tromello s'impone su Città di Opera dopo un lungo duello (81-79)

La squadra festeggia nel finale il successo contro Città di Opera (foto L.Moltrasio)

Una risposta efficace ma soprattutto necessaria a scacciare via i fantasmi della giornata precedente e la Pallacanestro Tromello è stata di parola. Contro la capolista Città di Opera, i Mosquitos di Garavaglia hanno dimostrato compattezza e nervi saldi in un lungo e palpitante duello. Ben quattro i giocatori lomellini in doppia cifra, mentre per gli ospiti a far la parte del leone è stato il gagliardo ed esperto Bollani con 23 punti personali, assieme ai compagni Colombo e Meschia.

Una gara iniziata subito con una bomba degli ospiti, poi i liberi di Moltrasio riducono le distanze. Sono i milanesi ad essere avanti sempre fino a quando finalmente Tromello si accende dall'arco sempre con l'esterno per il 7-7 parziale. Ha inizio il lungo braccio di ferro in cui alla fine del primo quarto è Città di Opera ad avere il becco avanti (17-18).

Coach Simone Garavaglia durante un timeout della partita (foto L.Moltrasio) 

Nel periodo successivo, il tandem in regia Facchi-Pirovano è messo a dura prova a marcare le iniziative di Bollani. Il 4 milanese si fa percepire subito come una trottola imprendibile, che scombina con astuzia l'assetto dei padroni di casa. Ora entrano in gioco anche "l'equilibratore! Zonca e "l'alter ego" di Moltrasio, Federico Folzani. Le difficoltà per loro non sono minori, anzi; ciononostante, Tromello prova un primo tentativo di strappo con la tripla di Zonca (29-25) ma gli ospiti non demordono e recuperano presto. Di nuovo Moltrasio con coraggio trasforma i falli in lunetta e all'intervallo sono i Mosquitos ad essere avanti (42-38).

Dopo la lunga pausa, il Tromello parte forte con un 6-0 di miniparziale per il momentaneo +10 (48-38) ma Opera si riavvicina. In questo momento è la difesa fisica di Pollicoro e Baye ad attutire le iniziative avversarie. Il nervosismo è comunque percepibile, in quanto diversi sono gli episodi dei grigi. In ogni caso, la squadra di casa sta avanti fino a quando non recupera Opera con la bomba finale del momentaneo sorpasso alla fine del terzo quarto (63-64).

Carlo Zonca (foto L.Moltrasio) è stato decisivo negli ultimi secondi con il canestro della vittoria 

L'equilibrio si gioca sul filo del rasoio anche nell'ultimo periodo. Facchi prova a ragionarci su con la difesa arcigna e aggressiva dei milanesi. Il tabellone continua ad essere altalenante fino a quando a 3' dalla fine la bomba di Folzani del +3 (79-76) riporta avanti Tromello che resiste fino al 81-79 su un appoggio di Zonca nel finale. Grande soddisfazione da parte di coach Simone Garavaglia: «Questa è la dimostrazione che se approcciamo le partite bene sin da subito possiamo portarle a casa anche con avversari superiori - ha detto il capoallenatore - Il mio discorso in spogliatoio è stato solo questo: entrate in campo e giocate come sapete fare. Spero che ci toglieremo un'altra soddisfazione presto perché i prossimi saranno San Pio X Milano».

Il successo di Tromello è arrivato anche con un pensiero particolare. Come ha detto lo stesso coach, questa vittoria è dedicata a Matteo Bettanti che sta riprendendosi dal grave incidente di domenica sera. Il cestista aveva infatti giocato a Tromello nella stagione 2023-24 in Serie C in doppio tesseramento con Elachem Vigevano. «Dedichiamo questa vittoria a Betta, perché la pallacanestro ha bisogno di ragazzi come lui che non si arrendono mai come ha anche fatto in questa circostanza particolare - conclude Garavaglia - lo aspettiamo quando potrà per venire a vederci».

Pallacanestro Tromello - Città di Opera 81-79

Tromello: Pirovano 6, Fiume, Facchi 8, Diakhoumpa 6, Gioia, Moltrasio 13, Geraci 2, Folzani 16, Zonca 12, Ceretti 2, Pollicoro 11, Diop 5. All: S. Garavaglia. 

Città di Opera: Mariani 7, Collevati, Bollani 23, Colombo 12, Capella 9, Rovetta, Pirola 3, Brunello 6, Ferrari 2, Mignemi 6, Meschia 11. All.: Gagliano. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400