Al canto d''''''''Ulisse, il più ambiguo
ed "estraibile" dell''''''''intera opera dantesca, è dedicato il primo
incontro del ciclo "Verso la luce divina"", curato dalla scrittrice e
critica dell''''''''opera dantesca Bianca Garavelli. Nell''''''''anno
dell''''''''astronomia, la proposta del Trittico dantesco offre come chiave di
lettura dei canti di "Ulisse ai confini della conoscenza" (XXVI
Inferno), "Il ritorno di Beatrice" (XXX Purgatorio) e infine
"L''''''''angelica armonia del cosmo" (XXVIII Paradiso), "il cielo" inteso
come volta celeste che sovrasta l''''''''umanità. Ulisse è il primo a
sfidarlo, navigando con la sua "picciola compagnia" sotto stelle
conosciute, sottraendosi così alla legge divina e spingendosi là dove
nessun altro uomo avrebbe mai osato. Altre chiavi di lettura che
saranno approfondite riguardano il tema del mare: nel confronto tra
quello maligno che cancella le tracce della nave di Odisseo e quello
benevolo che si infrange sulla spiaggia del monte Purgatorio, E,
naturalmente, quello della scienza che prende spunto dalla rotta di
Ulisse: navigare oltre le Colonne d''''''''Ercole, un tema pregno di
significati metaforici, era un tabù già infranto dagli antichi greci.
Per "Verso la luce divina", l''''''''interpretazione del canto sarà affidata
all'''''''' attore Gian Marco Marenghi, direttore artistico dell''''''''Ac II
Mosaico, con l''''''''accompagnamento delle musiche di Alessandro Venchi
all''''''''organo Lingiardi del 1843. Appuntamento con Dante, domenica 8
novembre alle ore 21, presso la Chiesa di Santa Maria del Popolo di
Vigevano.