Sabato 11 e domenica 12 giugno una fittissima serie di appuntamenti per vivere e immergersi nella natura del Parco. Ecco il programma completo dell'iniziativa
Due giorni per scoprire il fascino e le meraviglie del "fiume azzurro". Sabato 11 e domenica 12 giugno si svolgerà il "Tisin Day", una fitta serie di appuntamenti per vivere e immergersi nella natura del Parco. «Vigevano finalmente celebra il suo fiume. - commenta l'assessore all'ecologia Mauro Facchini - Per la prima volta un intero weekend sarà dedicato a conoscere una grande risorsa del nostra territorio, un'occasione per promuovere il turismo. Ci sarà una movimentazione di persone dal centro della città al Parco e dal Parco al centro, con la collaborazione di tutte le associazioni: sarà una sorta di vetrina in cui coloro che vivono il fiume avranno la possibilità di essere protagonisti». Le iniziative legate al "Tisin Day" avranno inizio sabato 11 giugno, alle ore 15, presso il Mulino di Mora Bassa: la manifestazione si aprirà con una lettura di poesie e brani ispirati al Ticino, a cura di UniTre e di "Il Regisole-Amis dal Dialet". Il pomeriggio proseguirà con le favole raccontate da alcuni "nonni" vigevanesi, tra cui Angelo Penza e con la proiezione del cortometraggio sul "Ramo delle Streghe" che gli alunni della scuola media Bramante hanno realizzato nel 2007. In serata si inaugurerà, inoltre, il Percorso Letterario Mastronardi, con una camminata letteraria per le vie del centro di Vigevano con letture a tema tratte dalle opere dell'autore e interpretate dall'associazione culturale "Il Mosaico". Domenica 12 giugno, invece, la giornata sarà caratterizzata dalle attività sulle sponde del fiume. Alle 9 avrà inizio la "Passeggiata ecologica": un percorso di circa 8 km che, partendo dal parcheggio del ristorante Bellavista in via Monte Oliveto, passerà dalla centrale idroelettrica, costeggerà le sponde del Naviglio, attraverserà il "Ramo delle Streghe" e si concluderà ritornando al punto di partenza. Sempre alle ore 9 avrà inizio la "biciclettata del Tisin Day": dopo il ritrovo presso il parcheggio del calzaturificio Moreschi in via Cararola, si proseguirà con un percorso all'interno del Parco, per poi concludersi alle ore 12 con il pranzo presso il Parco Robinson. Sarà inoltre possibile scegliere tra numerosi divertimenti e attività sportive: prove di pesca con la mosca si terranno alle ore 10 presso la Strada dei Pozzi, una gara di canoa dalle 10 alle 16 presso la centrale idroelettrica di via Edison, visite guidate e giri sui pony per i più piccoli presso la fattoria didattica "Piccolo Fiore" e prove di equitazione alla scuderia "Ramo delle Streghe". Inoltre si potranno prenotare le discese in gommone sul Ticino, tra la centrale idroelettrica e la lanca Ayala (per prenotazioni e informazioni potete chiamare il numero 349.5560078). Presso la Lanca Ayala, infine, ci saranno giochi, lezioni di Tai Chi e merende tipiche lomelline dalle ore 16 in poi. Nelle due giornate si terranno delle visite guidate alla riscoperta di diverse bellezze naturalistiche e artistiche del nostro territorio: si potrà visitare la centrale idroelettrica "Ludovico Il Moro" e la mostra in Cavallerizza "Visioni del Ticino". Inoltre partendo dall'Infopoint del Castello si terrà la visita storico-artistica "Il cortile d'onore e il suo palazzo" e, partendo in bicicletta dal sagrato del Duomo, "I quattro elementi: Leonardo, le acque, la storia e le storie della rete irrigua vigevanese". Per informazioni potete recarvi presso l'infopoint in piazza Ducale e al Parco Longo a cura della Pro Loco o chiamare il numero 0381.690269.