Cerca

Unitre: al via 128 nuovi corsi

Oggi pomeriggio in aula consiliare la presentazione del nuovo anno accademico 2011/2012

08 Settembre 2011 - 14:48

Appuntamento oggi - giovedì 8 settembre alle ore 16,30 - in Aula Consiliare per la cerimonia di apertura del nuovo anno accademico dell'Università per il Tempo Libero e la Terza Età.%u2028I corsi 2011/2012 sono addirittura 128 e, oltre alle materie "tradizionali" come quelle letterarie e manuali, i numerosi corsi di lingue (francese, inglese, spagnolo e tedesco), informatica di vari livelli e ginnastica, yoga, quest'anno sono state inseriti ancora nuovi argomenti quali: ambiente, bioenergetica, cortometraggio, cultura della montagna, danze rinascimentali, etimologia, grammatica italiana, scrittura creativa, storia delle religioni, storia del teatro antico.%u2028
Già programmati anche tre incontri culturali: "La matematica%u2028come gioco", ovvero la matematica vista come strumento di abilità per risolvere passatempi e giochi divertenti; "Alla scoperta dei monumenti di Vigevano: le chiese" con visita ad almeno quattro chiese cittadine, e "La Lomellina ai tempi di Bacco" per approfondire, con il dott. Stefano Tomiato, il tema di un'antica tradizione scomparsa: la viticoltura in Lomellina.%u2028
Davvero impressionante, come accennato, il numero dei corsi approntati per l'anno accademico 2011/2012, ben 128, che saranno illustrati oggi pomeriggio in aula consiliare dalla presidente Luisa Rossi Rivolta affiancata dai docenti.%u2028
Di seguito, l'elenco completo:%u2028%u2028

1 - ALLENAMENTO COGNITIVO
Corso base %u2028
"GINNASTICA MENTALE "%u2028
Docente: Nicola Allegri %u2028PROGRAMMA:%u2028
Verranno illustrate le basi teorico-pratiche della neurobica. Verranno presentate tecniche al fine di mantenere una buona performance cognitiva e rallentare l'invecchiamento cerebrale.%u2028%u2028

2 - AMBIENTE%u2028"ECOLOGIA DEL VIVERE QUOTIDIANO" %u2028
Docente: Marco Savini
%u2028PROGRAMMA:%u2028
Breve corso sul nostro rapporto con l'ambiente.%u2028
Il corso cercherà di coniugare prospettive scientifiche generali con esempi di pratiche ecologiche attuabili a livello domestico ( in collaborazione con l'associazione ambientalista locale "Vigevano sostenibile") %u2028
L'uomo e l'ambiente%u2028
L'energia%u2028
Acqua, aria, terra (e i loro nemici)%u2028
La gestione dei rifiuti%u2028
Il cibo: buono, pulito, giusto%u2028%u2028

3 - APERITIVI E E COCKTAIL%u2028"NUOVI APERITIVI PER L'UNIVERSITÀ"%u2028
Docente: Marisa Palombella%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Riuscirà il nostro minuto, ma agguerrito gruppo a trovare nuove formule per un aperitivo sempre più originale e gustoso? Cerchiamo proseliti curiosi e senza timore di ciò che troveremo al di là degli esperimenti sempre più audaci. %u2028%u2028

4 - ARCHITETTURA%u2028
"I LINGUAGGI DELL'ARCHITETTURA"
%u2028Docente: Marina Bovo
%u2028PROGRAMMA:%u2028
- I caratteri dell'architettura dalla preistoria a oggi
- Rapporti tra società - espressività e messaggi dell'architettura
%u2028- L'architettura e le energie della terra: fisica e metafisica.%u2028%u2028

5 - ARTE, LETTERATURA E STORIA%u2028
"ALLA SCOPERTA DEL MEDIOEVO"%u2028
Docente: Nini Rognoni Beolchi%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Medioevo: un'epoca non considerata nel suo giusto valore: un'epoca che ci ha dato Francesco d'Assisi, Giotto, i Comuni.%u2028%u2028

6 - ASCOLTO MUSICALE %u2028
Docente: Pietro Ferrari%u2028
PROGRAMMA: %u2028
1. Il ciclo delle sinfonie beethoveniane (II parte)%u2028
2. L'opera nel periodo verista: Pagliacci, Cavalleria Rusticana, Andrea Chénier, Adriana Lecouvreur.%u2028
3. Introduzione a Mahler (I parte).%u2028%u2028

7 - ASTRONOMIA %u2028"IL NUOVO UNIVERSO"%u2028
Docente: Francesco Bacchini%u2028
PROGRAMMA:%u2028
L'universo e il sistema solare come lo conosciamo grazie alle scoperte dell'astronautica. Due osservazioni astronomiche.%u2028%u2028

8 - ATTIVITÀ MOTORIA GLOBALE PERCETTIVA A
%u2028Docente: Otello De Poli%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso, dopo una visita professionale gratuita per individuare e diagnosticare le problematiche posturali individuali, si propone, attraverso l'attività motoria guidata, di far assumere alla persona una corretta postura allo scopo di ottenere una migliore qualità di vita.%u2028%u2028

9 - ATTIVITÀ MOTORIA GLOBALE PERCETTIVA B
%u2028Docente: Otello De Poli%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso, dopo una visita professionale gratuita per individuare e diagnosticare le problematiche posturali individuali, si propone, attraverso l'attività motoria guidata, di far assumere alla persona una corretta postura allo scopo di ottenere una migliore qualità di vita.%u2028%u2028

10 - ATTIVITÀ MOTORIA GLOBALE PERCETTIVA C%u2028
Docente: Otello De Poli
%u2028PROGRAMMA:
%u2028Il corso, dopo una visita professionale gratuita per individuare e diagnosticare le problematiche posturali individuali, si propone, attraverso l'attività motoria guidata, di far assumere dalla persona una corretta postura allo scopo di ottenere una migliore qualità di vita.%u2028%u2028

11 - BALLI DI GRUPPO A %u2028
Corso base%u2028
Docente: Rita Amico %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso prevede l'insegnamento dei passi di alcuni balli da sala.%u2028%u2028

12 - BALLI DI GRUPPO B %u2028
Corso avanzato%u2028Docente: Rita Amico %u2028PROGRAMMA:%u2028
Nel corso del programma verranno proposte alcune lezioni di ballo liscio. E' gradita l'iscrizione a coppie%u2028%u2028

13 - BALLO DI GRUPPO C %u2028
"BALLO DI GRUPPO PER PRINCIPIANTI"%u2028
Docente: Gianfranca Savoldi %u2028PROGRAMMA:%u2028
Il corso si rivolge a persone che non sanno ballare, verranno inoltre proposte alcune lezioni di aerobica dolce.%u2028%u2028

14 - BANCARIA
%u2028Docente: Marisa Antonini%u2028
PROGRAMMA: %u2028L'organizzazione bancaria, le principali operazioni di finanziamento e investimenti. Titoli e strumenti finanziari.

%u2028%u202815 - BIOENERGETICA
%u2028"L'ONDA DEL RESPIRO: ARMONIA DEL CORPO E DELLA MENTE"%u2028
Docente: Antonella Motta %u2028
PROGRAMMA: %u2028
La bioenergetica è una tecnica corporea che favorisce il benessere mentale, emozionale e corporeo delle persone. E' un metodo per aiutare le persone ad essere nel proprio corpo pianamente, sviluppando il piacere di sentirsi vivi. Ogni volta che siamo tesi, irrigiditi e stanchi, l'energia vitale rimane intrappolata nelle tensioni muscolari, sciogliendo le tensioni, liberiamo il movimento vitale ridando emozione e armonia all'intera persona.%u2028%u2028

16 - BONSAI%u2028
Docente: Gabriella Lazzari %u2028PROGRAMMA:%u2028
Stili - vasi - rinvasi - attrezzi - potatura - annaffiatura - mantenimento - malattie - concimi - terriccio - Vengono descritte e messe in opera le tecniche per mantenere belle e vitali le piante - Impostazione delle piante che gli allievi vorranno portare.%u2028%u2028

17 - BRIDGE%u2028
"LA MEMORIA E LA PSICOLOGIA NEL BRIDGE"%u2028
Docente: Giuseppe Orlando
%u2028PROGRAMMA:%u2028
Oltre al perfezionamento della tecnica del gioco, si metterà nel dovuto rilievo l'importanza dell'uso della memoria e della psicologia, sia nel corso della dichiarazione che nel gioco della carta.%u2028%u2028

18 - CANTO CORALE %u2028
Docente: Davide Ides Zanet%u2028
PROGRAMMA:%u2028Il canto é espressione dell'animo umano, eleva lo spirito, ci rende più felici e ci ispira sentimenti di unione e di fratellanza.%u2028%u2028

19 - CHIMICA %u2028"CONOSCIAMO QUELLO CHE MANGIAMO?"%u2028
Docente: Laura Omodeo Salé
%u2028PROGRAMMA:%u2028
Il corso si propone di illustrare oltre alla composizione degli alimenti, i processi di lavorazione e le trasformazioni dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole. Le conoscenze acquisite e i relativi approfondimenti costituiranno un utile approccio alla scelta e gestione della grande varietà di preparati oggi sul mercato.%u2028%u2028

20 - CORTOMETRAGGIO
%u2028"SIAMO A CORTO, MA NON DI IDEE"%u2028
Docente: Marco Savini %u2028
PROGRAMMA:
%u2028- Introduzione, presentazione del corso, esame delle competenze e aspettative dei corsisti.%u2028
- Proviamo a inventare una sceneggiatura
- Lavorare con gli attori e i personaggi: il cast%u2028
- Le riprese, il set%u2028
-  La realizzazione di un corto auto-prodotto.%u2028%u2028

21 - CUCINA A %u2028
"RISORGIMENTO GOLOSO"%u2028
Docente: Grazia Carraro Rossanigo
%u2028PROGRAMMA:
%u2028Il nostro appuntamento in cucina sarà quest'anno "storico", per festeggiare con ricette d'epoca i 150 anni di Unità d'Italia. Metteremo a confronto la cucina Sabauda, con particolare attenzione ai gusti del re Vittorio Emanuele II, con quella siciliana per ricordare i piatti semplici e rustici, graditi a Garibaldi. Con questi personaggi porteremo il Risorgimento sulla nostra tavola e ci sentiremo più italiani.%u2028%u2028

22 - CUCINA B%u2028
"PESCE, SOLO PESCE"%u2028
Docente: Carla Miracca Gé%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Ricette veloci per cucinare il pesce e riconoscere le diverse qualità di pesce.%u2028%u2028

23 - CUCINA C%u2028
"CURIOSANDO IN CUCINA"
Docente: Augusta Bologna%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Preparazione di piatti insoliti anche vegetariani, curiosando nelle ricette straniere, senza dimenticare la cucina italiana.%u2028%u2028

24 - CUCINA D
%u2028"CUCINA DEL RECUPERO"
%u2028Docente: Marisa Antonini%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Nulla è da buttar via! Preparazione di piatti con quello che è rimasto nel frigo o nella dispensa.%u2028%u2028

25 - CULTURA CLASSICA
%u2028"ODISSEA: CANTI I - VI"
%u2028Docente: Laura Pasquino%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Lettura, analisi e commento dei versi omerici, in riferimento a vari aspetti della cultura greco-latina.%u2028%u2028

26 - CULTURA DELLA MONTAGNA
%u2028"LA MONTAGNA NEI SUOI VARI ASPETTI"%u2028
Docente: Club Alpino Italiano%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Corso di approccio alla montagna, attività, storia, natura.%u2028%u2028

27 - CULTURA VIGEVANESE
%u2028"VIGEVANO NEL SECOLO XX"%u2028
Docente: Cesare De Marchi%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Vigevano nel 1900 ha avuto momenti di vita internazionale, per la sua attività di lavoro e di relazione con il mondo. Far parlare i personaggi o figli o parenti di questi personaggi è lo scopo della storia sociale di questo corso.%u2028%u2028

28 - DANZE RINASCIMENTALI %u2028
Docente: Elvira Gnam%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Studio della danza - Comportamento alla corte sforzesca- viscontea. Il danzar lombardo era apprezzato in tutte le corti più importanti. Il corso è tenuto dal gruppo di danza rinascimentale "Il Biancofiore".%u2028%u2028

29 - DECOUPAGE - Corso Avanzato %u2028
Docente: Daniela Marinone %u2028PROGRAMMA:%u2028
Decorazione di oggetti .%u2028%u2028

30 - DECOUPAGE E ALTRE TECNICHE
%u2028Docente: Emi Garoni %u2028
Numero delle lezioni: 15
%u2028PROGRAMMA:%u2028
Decorazione di oggetti con fantasia e nuove tecniche.%u2028%u2028

31 - DIFESA PERSONALE%u2028
Docente: Andrea Cataudo %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Elementi facili da imparare e accessibili a tutti per prevenire e affrontare un'aggressione nel modo più semplice e efficace.

%u2028%u202832 - DIRITTO PENALE%u2028
Docente: Guido Pignatti%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Esame delle varie tipologie di reato, con richiami di natura processuale e simulazione di un processo.%u2028%u2028

33 - DIRITTO CIVILE%u2028"DIRITTO CIVILE PROGREDITO" %u2028
Docente: Dino Rabai%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Integrazione del corso precedente, a livello progredito, con trattazione anche di argomenti storici, filosofici, artistici nel campo del diritto civile e pubblico, con presentazione di casi pratici e curiosità e attualità, anche nell'ambito costituzionale. %u2028%u2028

34 - DIRITTO COSTITUZIONALE
%u2028"LA CARTA COSTITUZIONALE" %u2028
Docente: Gianni Bastico%u2028
PROGRAMMA:%u2028Il corso è la prosecuzione di quello dello scorso anno. Saranno affrontate i seguenti argomenti: dopo un breve ripasso degli argomenti di base, le organizzazioni internazionali, il Parlamento, la funzione legislativa e le altre funzioni parlamentari, il Governo, il Federalismo. %u2028%u2028

35 - DISEGNO E PITTURA A %u2028
"DISEGNO E ARTI VISIVE
"%u2028PROGRAMMA:%u2028
Il corso si prefigge di dare le basi essenziali per le tecniche di disegno in modo da realizzare semplici opere a matita e sanguigna. Non sono richieste precedenti esperienze nel campo. %u2028Materiali necessari per iniziare: due matite "B" e "6B". Gomma normale da matita e gomma pane. Temperino. Un album da disegno a fogli leggermente ruvidi, tipo "Fabriano"%u2028%u2028

36 - DISEGNO E PITTURA B%u2028
Docente: Tiziana Pesenti Compagnoni %u2028PROGRAMMA:%u2028
Il corso si prefigge di dare le basi della pittura a matita, sanguigna, biro e realizzare copie di oggetti dal vero.%u2028%u2028

37 - DISEGNO E PITTURA C - CORSO AVANZATO%u2028
"DISEGNO E ARTI VISIVE"
%u2028Docente: Gian Mauro Banzola %u2028PROGRAMMA:
%u2028Il corso si prefigge di far conoscere i metodi e le tecniche principali per realizzare opere a pastello, acquerello. Tempera e acrilico, senza trascurare la formazione artistico/umana della persona. Materiali da concordare con l'insegnante alla prima lezione. %u2028%u2028

38 - ENOGASTRONOMIA %u2028
Docenti: Simone Rossi e Roberto Meneghinello
PROGRAMMA:
Tecnica della degustazione. Abbinamento cibo - vino.%u2028%u2028

39 - ERBORISTERIA %u2028"LE NOSTRE AMICHE ERBE "%u2028
Docente: Paola Rolandi %u2028PROGRAMMA:%u2028
Riconoscimento delle piante e di erbe medicinali e della loro funzione. Preparazione di tisane e pot-pourri. Ricette di cucina e liquori.%u2028%u2028

40 - ETIMOLOGIA %u2028"DA DOVE VENGONO QUESTE PAROLE? "
Docente: Orazio Rossanigo %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Breve corso di etimologia per un uso corretto dei termini in italiano.%u2028%u2028

41 - FILOSOFIA A%u2028"FILOSOFIA E SCIENZA NELL'ETÀ MODERNA"%u2028
Docente: Rita Melotti%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Sono stati presi in esame le correlazioni tra il pensiero filosofico e il pensiero scientifico nell'antica Grecia e delle epoche successive, quest'anno il percorso si conclude con i filosofi e gli scienziati dell'epoca moderna.%u2028%u2028

42 - FILOSOFIA B%u2028
Docente: Pacifico Lavatelli%u2028
PROGRAMMA:%u2028
1 Tre passi nella cultura e nella filosofia contemporanea%u2028
2 Salvatore Todaro - Emanuele Severino - Mersenne Marin%u2028
3 Tre letture del mondo di oggi, tra sociologia, filosofia e cultura contemporanea%u2028%u2028

43 - FILOSOFIA MEDIEVALE
%u2028"LA FILOSOFIA SCOLASTICA NEI SECOLI XIII- XV"%u2028
Docente: Pietro Ferrari%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Autori e problemi della filosofia da san Tommaso a Guglielmo di Ockham.%u2028%u2028

44 - FISIOTERAPIA
%u2028"TECNICHE DI POSTURA: L'ASCOLTO DEI SINTOMI"%u2028
Docente: Otello De Poli%u2028
PROGRAMMA:%u2028Se ti ascolti, il tuo corpo ti segnala le eventuali problematiche.%u2028%u2028

45 - FOTOGRAFIA
%u2028"FOTOGRAFIA DI VIAGGIO- FOTOGRAFIA RAVVICINATA E MACROFOTOGRAFIA - USO DI PHOTOSHOP"%u2028
Docente: Piero Ugazio
%u2028PROGRAMMA:%u2028
A tutti i possessori di una fotocamera, se sono veramente appassionati, prima o poi viene il desiderio di documentare bene un viaggio, il bosco che si incontra nelle vacanze che per maggior completezza necessita di riprese ravvicinate o addirittura macro. L'uso appropriato di photoshop aggiunge un valore in più alle immagini che con una buona presentazione non annoieranno i nostri fruitori.

%u2028%u202846 - FRANCESE BASE %u2028
Docente: Francine Martini %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Introduzione alla grammatica, strutture base della grammatica francese. Brevi conversazioni con riferimenti alla cultura francese (abitudini, gastronomia, scrittori, musica). %u2028%u2028

47 - FRANCESE INTERMEDIO%u2028
Docente: Vilma Piccolini Priora
%u2028PROGRAMMA:%u2028
Si consolideranno le informazioni acquisite negli anni precedenti, si continuerà lo studio della grammatica, si faranno esercizi di lettura, questionari, riassunti e si cercherà di arricchire il vocabolario. %u2028%u202848 - FRANCESE AVANZATO%u2028Docente: Vilma Piccolini Priora%u2028PROGRAMMA:%u2028Si proseguirà con letture di testi il più variati possibile, con questionari, ascolto di dialoghi e si avvieranno i corsisti a colloquiare tra loro in lingua.

%u2028%u202849 - FRANCESE CONVERSAZIONE%u2028
Docente: Lidia Ferracin %u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno già una discreta conoscenza della lingua e ha lo scopo di mantenerla e di migliorare il vocabolario e la conversazione, basandosi su argomenti di attualità.%u2028%u2028

50 - GEOGRAFIA%u2028"GEOGRAFIA TURISTICA"%u2028
Docente: Silvano Panizzardi%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il patrimonio turistico italiano. Sviluppo storico del turismo. Risorse turistiche e culturali delle regioni italiane. %u2028%u2028

51 - GINNASTICA FISIATRICA
%u2028"CORSO DI GINNASTICA FISIATRICA E ANTALGICA"
Docente: Andrea Cataudo %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso è basato su esercizi mirati a mantenere o recuperare una corretta mobilità articolare e un adeguato tono muscolare. Il corso è adatto anche in caso di dolori cervicali, lombari o articolari%u2028%u2028

52 - GINNASTICA POSTURALE A
%u2028Docente: Antonella Sacco%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso si propone di fornire informazioni sulla corretta postura attraverso l'attività motoria.

%u2028%u202853 - GINNASTICA POSTURALE B%u2028
Docente: Antonella Sacco
%u2028PROGRAMMA:
%u2028Il corso si propone di fornire informazioni sulla corretta postura attraverso l'attività motoria.%u2028%u2028

54 - GRAMMATICA ITALIANA%u2028
Docente: Teresa Scaglione Mazzei%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso si rivolge ad adulti che desiderano ripassare le strutture grammaticali italiane, per chiarire dubbi nell'uso della lingua parlata e scritta. Programma: la morfologia della lingua italiana; le parti del discorso in generale e in particolare il nome. l'aggettivo, il pronome e il verbo. Chiarimenti di regole attraverso schemi, appunti ed esercizi mirati%u2028%u2028

55 - INFORMATICA A%u2028
"IL PERSONAL COMPUTER ED ALCUNE SUE APPLICAZIONI"
(CORSO BASE)%u2028
Docente: Bartolomeo Gilardoni
%u2028PROGRAMMA:%u2028
Il Personal Computer: notizie generali, storia, glossario, acronimi %u2028Hardware e Software: componenti, sistema operativo ed applicazioni%u2028Video scrittura (Winword), fogli di calcolo (Excel), presentazioni Power Point%u2028Nozioni di grafica Raster Vettoriale%u2028Nozioni di Internet (World Wide Web), posta elettronica ( Explorer ed Outlook) %u2028Foto ritocco e applicazione di tracce musicali a filmati di fotografie%u2028%u2028

56 - INFORMATICA B%u2028
"IL PERSONAL COMPUTER: DIVERTIRSI CON I SUOI APPLICATIVI"%u2028
Docente: Bartolomeo Gilardoni
%u2028PROGRAMMA: %u2028
Ripasso di video scrittura (Windword)%u2028Ripasso di foglio di calcolo (Excel)%u2028Nozioni di grafica Raster e Vettoriale%u2028Utilizzo di Internet (Word, Wide Web) posta elettronica (Explorer ed Outlook)%u2028Nozioni di foto ritocco e applicazioni di tracce musicali a filmati di fotografie%u2028Come ottenere ciò che ci serve da Internet (software)%u2028Varie e eventuali%u2028%u2028

57 - INFORMATICA C
%u2028"IL PERSONAL COMPUTER ED ALCUNE SUE APPLICAZIONI"
(CORSO BASE)%u2028
Docente: Bartolomeo Gilardoni %u2028PROGRAMMA:%u2028
Il Personal Computer: notizie generali, storia, glossario, acronimi %u2028Hardware e Software: componenti, sistema operativo ed applicazioni%u2028Video scrittura (Winword), fogli di calcolo (Excel), presentazioni Power Point%u2028Nozioni di grafica Raster e Vettoriale%u2028Nozioni di Internet (World Wide Web), posta elettronica ( Explorer ed Outlook) %u2028Foto ritocco e applicazione di tracce musicali a filmati di fotografie%u2028%u2028

58 - INFORMATICA D
%u2028"IL PERSONAL COMPUTER: DIVERTIRSI CON I SUOI APPLICATIVI"
Docente: Bartolomeo Gilardoni %u2028PROGRAMMA:%u2028
Ripasso di video scrittura (Windword). Ripasso di foglio di calcolo (Excel). Nozioni di grafica Raster e Vettoriale. Utilizzo di Internet (Word, Wide Web) posta elettronica (Explorer ed Outlook). Nozioni di foto ritocco e applicazioni di tracce musicali a filmati di fotografie. Come ottenere ciò che ci serve da Internet (software). Varie e eventuali%u2028%u2028

59 - INFORMATICA E %u2028"INFORMATICA DI BASE"%u2028
Docente: Mirella Tessi%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso è per chi non conosce il personal c computer e vuole avere nozioni di base su: windows, word,internet e posta elettronica

%u2028%u2028%u202860 - INFORMATICA F%u2028
"INFORMATICA AVANZATA"%u2028
"Internet - Posta Elettronica"%u2028
Docente: Mirella Tessi%u2028
PROGRAMMA: %u2028Per colore che vogliono approfondire le conoscenze su: windows, word, internet e posta elettronica.%u2028%u2028

61 - INFORMATICA G
%u2028"EXCEL"%u2028
Docente: Mirella Tessi%u2028
PROGRAMMA: %u2028Il PC come strumento di calcolo, di elaborazioni di dati statistici, di compilazione di fatture e bilanci e creazione di grafici.

%u202862 - INFORMATICA H %u2028"INFORMATICA DI BASE"%u2028
Docente: Roberto Gioia%u2028
PROGRAMMA:%u2028Windows, word, excel, internet%u2028%u2028

63 - INFORMATICA INTERNET %u2028"INTERNET"%u2028
Docente: Roberto Gioia%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Storia - funzionamento rete - il www - sicurezza posta elettronica - servizi della rete - social network - acquisti on line - carte di credito - chat - ecc.%u2028%u2028%u2028

64 - INFORMATICA FILMATI/MUSICA%u2028
"IL PC: FOTOGRAFIA, FILMATI, MUSICA"%u2028
Docente: Silvio Rizzo%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Utilizzo del pc per fotografia, filmati e musica.

%u2028%u202865 - INGLESE 0,75 %u2028
Docente: Alessandra Rivolta %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso è la prosecuzione dei precedenti corsi "inglese zero" e "inglese 0,5". Questo terzo livello si rivolge a coloro che hanno già una discreta conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta e delle principali costruzioni grammaticali. Nel corso dell'anno si prevedono anche alcune ore di conversazione con una madrelingua.%u2028%u2028

66 - INGLESE BASE %u2028
"Metodo Sloan" %u2028
Docente: Paolo Comolli %u2028
PROGRAMMA: %u2028Si tratta di un metodo innovativo per imparare la lingua in modo divertente e riuscire a comunicare quando si è in viaggio, al lavoro, al telefono, con la posta elettronica. Un corso basato fondamentalmente sulla semplicità, sulla logica e sul buonsenso, in cui regole e meccanismi sono pensati specificatamente per discenti italiani. E' consigliato per chi possiede una minima conoscenza di base della lingua.%u2028%u2028

67 - INGLESE BASE%u2028
Docente: Franco Bacchini
%u2028PROGRAMMA: %u2028Corso per principianti. Grammatica base e letture facili.%u2028%u2028

68 - INGLESE INTERMEDIO A%u2028
Docente: Franco Bacchini %u2028
PROGRAMMA: %u2028Il corso è rivolto a coloro che hanno conoscenze di base della lingua inglese. Letture di testi adatti al grado di conoscenza della lingua.%u2028%u2028

69 - INGLESE INTERMEDIO B%u2028
Docente: Costanza Cotta Ramusino%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Esercizi di dettato e traduzione di brani di argomenti diversi, per arricchire il vocabolario dei partecipanti. Le regole grammaticali verranno messe in evidenza traendole dai testi proposti.%u2028%u2028

70 - INGLESE INTERMEDIO/AVANZATO
%u2028Docente: Laura Giglio
%u2028PROGRAMMA: %u2028Consolidamento o apprendimento della lingua attraverso esercizi di lettura, dettatura, traduzione, perfezionamento grammaticale e brevi colloqui.%u2028%u2028

71 - INGLESE CONVERSAZIONE
%u2028Docente: Maureen Burger%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Un corso per coloro che hanno già una buona conoscenza della lingua e che vogliono perfezionarsi, discutendo e parlando in libertà con un'insegnante madrelingua.%u2028%u2028

72 - IRIDOLOGIA E FIORI DI BACH%u2028"L'IRIDE E LE CORRISPONDENZE PSICOFISICHE" %u2028
Docente: Giuliana Dulio%u2028
PROGRAMMA:%u2028
L'iridologia ci può essere di aiuto per identificare il rimedio floreale più adatto. L'esperienza clinica dimostra come possiamo utilizzare un fiore in base alla situazione attuale e contingente, apportando un notevole beneficio e talvolta la guarigione.%u2028%u2028%u2028

73 - LETTERATURA INGLESE %u2028
"IL PERIODO DEL CAMBIAMENTO -%u2028CON IL TITANIC AFFONDANO LE SPERANZE DELL'800"%u2028
Docente: Luisa Rossi Rivolta%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Nel primo novecento si verifica in tutta Europa (e non solo) una netta rottura con il passato, che ha portato a una grande trasformazione nel campo delle arti. Il corso prenderà in considerazione questo periodo soprattutto in Inghilterra con accenni a autori determinanti come Joyce e alcuni autori moderni.%u2028%u2028

74 - LETTERATURA ITALIANA A
%u2028"I SECOLI D'ORO DELLA NOVELLA"
%u2028Docente: Mariuccia Passadore%u2028
PROGRAMMA:%u2028Il corso si presenta in parte come la naturale prosecuzione dell'argomento trattato nell'anno precedente, ma trova una sua naturale autonomia nel prendere in esame la grande tradizione novellistica di Ottocento e Novecento.%u2028%u2028

75 - LETTERATURA ITALIANA B%u2028"BISOGNA CAMBIARE TUTTO PER NON CAMBIARE NIENTE"%u2028
Docente: Marcella Mainardi
%u2028PROGRAMMA:%u2028
La letteratura meridionale e il contesto storico all'indomani dell'unità d'Italia, uno dei periodi più affascinanti e complessi della storia nazionale, le cui premesse hanno avuto un ruolo importante sugli sviluppi successivi del nostro paese. La letteratura, realistica e spregiudicata, colta e sapiente nel definire vizi e miserie di una società in declino seppur ricca e fastosa, ne registra il cambiamento e l'immobilismo secolare, attraverso una scrittura dalla potenza espressiva, genuina come le sue radici antiche, consapevole come la terra di cui racconta le vicende...

76 - LETTERATURA ITALIANA C%u2028
"UMBERTO SABA E I POETI DELLA "VOCE"%u2028
Docente: Luciana Tateo%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Partendo dalla "poesia semplice" di Umberto Saba, il corso si propone di spaziare su alcuni poeti poco conosciuti del novecento come Rebora, Campana ecc.

%u2028%u202877 - LETTURE DANTESCHE%u2028
"PARADISO: CANTI XII - XXII"%u2028
Docente: Laura Pasquino%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso, pur nella sua autonomia, costituisce la prosecuzione delle lezioni tenute nell'anno accademico 2010 - 2011.%u2028%u2028

78 - LUCE E ILLUMINAZIONE
%u2028Docente: Mario Bonomo%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Luce naturale e luce artificiale: grandezze che le quantificano e le qualificano. Le sorgenti luminose: caratteristiche e campi di applicazioni. Criteri per bene illuminare le più comuni applicazioni.%u2028%u2028

79 - MAGLIA, UNCINETTO E PIZZO D'IRLANDA
%u2028Docente: Angela Rana%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Realizzazione capi di abbigliamento e arredo casa e quanto la fantasia ci detta.%u2028%u2028

80 - METEREOLOGIA%u2028
Docente: Giuliano Crivellaro%u2028
Programma:%u2028
Perché piove? Perché c'è il vento? Perché nevica? Genesi di una perturbazione. Come fare una previsione locale, ricevere i bollettini meteo sul computer senza internet. Relazione tra perturbazione e mare. Come orientarsi in mare.

%u2028%u202881 - MICOLOGIA
%u2028"CORSO DI BASE DI MICOLOGIA"
%u2028Docente: Alfredo Prim %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Cosa sono i funghi, come si nutrono e riproducono (2 lezioni). Riconoscere i funghi: caratteri morfologici e organolettici (3 lezioni). Avvelenamenti da funghi: le intossicazioni, comparazioni tra specie velenose e commestibili (3 lezioni). Leggi e regolamenti (2 lezioni).%u2028%u2028

82- MUSICA JAZZ%u2028
"LA STORIA DEL JAZZ"%u2028
Docente: Ettore Zaccari%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Terza ed ultima parte del corso dedicata ai cantanti e alle grandi orchestre che hanno segnato la storia di questo genere musicale. Il corso verrà completato con filmati e film sulla vita di alcuni personaggi celebri.%u2028%u2028

83- PATCHWORK E APPLIQUE' %u2028CORSO BASE%u2028
Docente: Anna Geranzani%u2028
PROGRAMMA: %u2028Metodo americano. Metodo inglese. Tecniche varie di appliquè. Bordi e finiture. Tecniche miste e insolite. Elementi di trapuntatura.%u2028%u2028
84 - PATCHWORK E RICAMO%u2028
Docente: Anna Geranzani%u2028
PROGRAMMA: %u2028
La tecnica del Crazy patchwork. I punti di ricamo del Crazy. Ricamo con nastri e su nastri. Ricamo con perline. Ricamo su piccoli oggetti da regalo.%u2028%u2028

85 - PIANOFORTE - I Corso%u2028
"PIANOFORTE CHE PASSIONE"%u2028
Docente: Renata Perego Maroi%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Sgrezzatura delle mani e esatta postazione del busto. Studio delle note su pentagramma. Esercitazioni su tastiera con spartito.

%u2028%u202886 - PIANOFORTE - II Corso
%u2028"PIANOFORTE: REALIZZO UN SOGNO"
%u2028Docente: Renata Perego Maroi
%u2028Corso annuale%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Esercitazione su tastiera e esecuzione di facili brani classici.

%u2028%u202887 - PIANOFORTE - III Corso%u2028
"PIANOFORTE CHE PASSIONE "%u2028
Docente: Paolo Calabrese%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Le lezioni si rivolgono a coloro che in passato hanno preso lezioni di piano e vogliono migliorare.

%u2028%u202888 - PIANOFORTE - IV Corso%u2028
"PIANOFORTE CHE PASSIONE "%u2028
Docente: Paolo Calabrese%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Le lezioni si rivolgono a corsisti che hanno frequentato i precedenti corsi o che sono già in grado di suonare.

%u2028%u2028%u202889- PITTURA SU PORCELLANA
Corso base
%u2028Docente: Maurizia Monfrinotti%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Introduzione alle tecniche basi per la pittura su porcellana.

%u2028%u202890 - PITTURA SU PORCELLANA - Corso avanzato
%u2028Docente: Maurizia Monfrinotti%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Introduzione alla tecnica scandinava - Approfondimento delle tecniche imparate negli anni precedenti.%u2028%u2028

91 - PITTURA SU TESSUTO%u2028
Docente: Alessia Brusorio%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Tecniche pittoriche su tessuto. Realizzazione di oggetti per la casa e accessori moda.%u2028%u2028

92 - PIZZO: MACRAME' E CHIACCHERINO%u2028
Docente: Angela Rana%u2028
PROGRAMMA:%u2028Due facili tecniche per realizzare con tanti nodi e fantasia lavori per la casa e capi di abbigliamento (borse, cinture e altro).

%u202893 - PSICOLOGIA CLINICA
%u2028"ESPRESSIONE DI SÉ E DISTURBI D'ANSIA"%u2028
Docente: Simone Bonfanti%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso, articolato in 5 incontri seguiti da un incontro esperienziale cercherà di facilitare una risposta positiva a situazioni difficoltose dal punto di vista psicologico.

%u2028%u202894 - PSICOLOGIA A%u2028
"IL MASCHILE E IL FEMMINILE"%u2028
Docente: Germana Temperini - Valeria Contini%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Eraclito affermava che la dinamica degli opposti governa il divenire del nostro mondo e certamente la diade di opposti che ci coinvolge più direttamente è rappresentata dal maschile e dal femminile.%u2028Nel corso delle otto lezioni analizzeremo la tematica del maschile e del femminile da un punto di vista biologico, antropologico e psicologico. Servendoci degli archetipi junghiani tratteremo la sanità e la patologia presente nella maggior parte delle relazioni amorose. Attraverso un breve excursus nella mitologia presenteremo alcune "coppie" che personificano le nostre dinamiche interne.%u2028%u2028

95 - PSICOLOGIA B %u2028
"LA PSICOANALISI DOPO FREUD"
%u2028Docente: Rita Melotti%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso è la prosecuzione del corso dell'anno precedente. Dopo aver parlato di Freud e dei suoi primi allievi, si prenderanno in esame le principali correnti psicoanalitiche del nostro tempo.%u2028%u2028

96 - PSICOLOGIA C%u2028
"EMOZIONI E SESSUALITÀ NELLA TERZA ETÀ"%u2028
Docente: Elisabetta Vanini e Roberto Pazzaglia%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Si tratteranno le emozioni e la sessualità nella terza età.%u2028%u2028

97 - RECITAZIONE/TEATRO%u2028
Docente: Fulvio Palombi%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Corso si basa sulle principali tecniche di recitazione, movimento del corpo, espressioni, respirazione, tecniche di lettura drammatizzata, ecc. il tutto sul palco del teatro " Moderno".%u2028%u2028

98 - RELIGIONE
%u2028"LEGGERE LA BIBBIA / ORA DELL'ASCOLTO"
%u2028Docente: Angela Trigo
%u2028PROGRAMMA: %u2028Il corso introduce alla lettura e alla comprensione di un libro o più libri biblici scelti.%u2028%u2028

99 - RICAMO %u2028"PUNTO ANTICO - HARDANGER"%u2028
Docente: Maurizia Monfrinotti %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Gruppo di ricamo di punto antico e Hardanger, alla scoperta di punti antichi e moderni.%u2028%u2028100 - RICAMO SU LANA%u2028Docente: Teresa Rinaldi%u2028PROGRAMMA:%u2028Il corso si propone di insegnare la tecnica del ricamo su lana per poter realizzare tanti oggetti decorativi per l'abbigliamento, la casa o per splendidi regali.%u2028%u2028

101 - RICERCA STORICA %u2028
"VIGEVANO E LE SUE ACQUE"%u2028
Docente: Luciano Bonasegla%u2028
PROGRAMMA:%u2028Indagini storiche sui principali corsi d'acqua del territorio di Vigevano; sopralluoghi dei percorsi cittadini; documentazione fotografica dei tratti e paesaggi campestri più significativi.%u2028%u2028

102 - SARTORIA %u2028Corso base%u2028
Docente: Carla Ajello Zorzoli%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Insegnamento sartoriale con modelli personalizzati e insegnamento di cucito per principianti.

%u2028%u2028103 - SARTORIA %u2028Corso avanzato%u2028
"SARTORIA ALTA MODA" %u2028
Docente: Carla Ajello Zorzoli%u2028%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso è rivolto a chi ha frequentato il I° corso.%u2028%u2028

104 - SCRITTURA CREATIVA %u2028
"COSTRUIAMO UNA STORIA" %u2028
Docente: Genesio Manera%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Didattica della scrittura creativa - struttura e schema del racconto - trucchi del mestiere - esempi pratici.%u2028%u2028
105 - SCULTURA%u2028"MODELLAZIONE E SCULTURA"%u2028
Docente: Angelo Penza
%u2028PROGRAMMA:%u2028Modellatura %u2022 Bassorilievo . Stampi . Patinatura %u2022 Stilizzazione %u2022 Figurativo.%u2028Occorrente : rivette, spatole, stecche, fil di ferro, crete o argille di diversi tipi.%u2028%u2028

106 - SOCIOLOGIA - I Corso%u2028"L'ARTE DEL VIAGGIARE"%u2028
Docente: Giuseppina Nicola Peroni %u2028PROGRAMMA:%u2028
- Elementi necessari alla buona riuscita di un viaggio.%u2028- Il viaggio come momento di scoperta della diversità.%u2028- Il viaggio come esperienza terapeutica.%u2028- Progettazione e racconti di viaggio attraverso documentazione fatografica.%u2028%u2028

107 - SOCIOLOGIA - II Corso
%u2028"RELAZIONI E BENESSERE ERSONALE"
%u2028Docente: Giuseppina Nicola Peroni%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso prenderà in esame i principali mutamenti nelle modalità delle relazioni sociali e personali nell'ultimo periodo storico.%u2028Relazioni scelte ed imposte sia nell'ambito sociale che familiare, con particolare attenzione alle relazioni nonni nipoti%u2028Identificazione degli elementi che creano maggiori difficoltà in una relazione e modalità di gestione di relazioni difficili.%u2028Tecniche per raggiungere un maggiore benessere personale, attraverso il miglioramento dei nostri rapporti con gli altri, mediante la ricerca di comportamenti più consapevoli e costruttivi.%u2028%u2028

108 - SOCIOLOGIA - III Corso
%u2028"RIFLESSIONI SUL VIVERE POSITIVO"%u2028
Docente: Giuseppina Nicola Peroni%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Lettura ed analisi di testi letterari e poetici di autori del novecento improntati al viver positivo.%u2028Visioni e riflessioni di film sull'argomento.

%u2028%u2028109 - SPAGNOLO BASE
%u2028Docente: Eligio Meda
%u2028PROGRAMMA:%u2028
Grammatica della lingua spagnola: morfologia, sintassi e letture necessarie per incominciare o ripartire nell'apprendimento della lingua. (parte del corso si svolgerà in lingua spagnola)%u2028%u2028

110 - SPAGNOLO AVANZATO%u2028
Docente: Eligio Meda%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Prosecuzione del corso base e per chi ha già qualche nozione di spagnolo.

%u2028%u2028111 - SPAGNOLO INTERMEDIO%u2028
Docente: Alda Carla Maria Paredes%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Nel corso si potranno approfondire le proprie conoscenze di spagnolo esercitandosi nel chiedere e nel capire le informazione all'aeroporto, nel compilare i moduli degli alberghi facendo esercizi interattivi, letture, ascolto di musica e tanto altro.%u2028%u2028

112 - STENCIL
Docente: Carmen Cavigliani%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Decorazione facile su tessuto o su diverse superfici, adatto anche a chi non sa disegnare con colori per stoffe o acrilici, utilizzando mascherine pronte o create con fantasia.%u2028%u2028

113 - STORIA CONTEMPORANEA%u2028
"STORIA D'EUROPA DAL 1945 AD OGGI"%u2028
Docente: Alessandro Bertucci%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Il corso vuole offrire un tour virtuale della storia d'Europa attraverso le storie nazionali di alcuni stati europei%u2028%u2028

114 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE%u2028
Docente: Alessandro Bertucci%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Breve corso sulle principali opere che hanno condizionato e ispirato il pensiero politico da Machiavelli ad oggi.%u2028%u2028

115 - STORIA DELLE RELIGIONI
%u2028Docente: Don Cesare Silva%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso di storia delle religioni è previsto in due annualità. Nella prima verranno trattati i principali elementi teorici che costituiscono una "religioni" nel suo configurarsi come risposta agli interrogativi dell'uomo e del mondo e nell'insieme credenze, fedi, riti, sacrifici, ecc. Si passerà quindi a delineare i concetti di religione naturale e positiva, e ad analizzare le religioni cosiddette "primitive" e "animiste". Si passerà poi alle religioni del mondo antico: Egitto, Mesopotamia, Greco-romana (culti latini e olimpici), i culti misteriosi di derivazione orientale. Quindi le religioni del mondo orientale e i fenomeni filosofici connessi: Induismo, Buddismo, Confucianesimo.

%u2028%u2028116 - STORIA MODERNA
%u2028Docente: Alessandro Bertucci%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso vuole offrire una panoramica della storia moderna dalla scoperta dell'America alla rivoluzione francese%u2028%u2028

117 - STORIA DELL'ARCHITETTURA RELIGIOSA %u2028
Docente: Don Cesare Silva
%u2028PROGRAMMA:
%u2028Il corso prosegue il programma cominciato l'anno scorso dell'architettura religiosa nel corso dei secoli. In questa seconda parte si comincerà dall'età medievale ai nostri giorni. Temi: il romanico - o "romanzo"; la stagione gotica; gli ordini monastici e mendicanti; il rinascimento; il classicismo manierista; l'età barocca; il neo-classicismo; il gusto neo-medievale; protagonisti dell'architettura religiosa contemporanea (da Gaudì a Botta).%u2028%u2028

118 - STORIA DI VIGEVANO SU DOCUMENTI ORIGINALI A
%u2028"STORIA DI VIGEVANO: IL %u2018500 E IL PERIODO SPAGNOLO"%u2028
Docente: Pier Luigi Muggiati%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Vigevano nel %u2018500: gli Sforza, il titolo di città, la sede vescovile - Vigevano sotto gli spagnoli: la crisi, personaggi importanti, il Vescovo Caramuel - esposizione mediante documenti originali.%u2028%u2028

119 - STORIA DI VIGEVANO SU DOCUMENTI ORIGINALI B
%u2028"STORIA DI VIGEVANO: IL %u2018500 E IL PERIODO SPAGNOLO"%u2028
Docente: Pier Luigi Muggiati%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Visto l'interesse che il corso riscuote e il numero di richieste, il ciclo di lezioni con lo stesso programma viene riproposto a gennaio

%u2028%u2028120 - STORIA DELL'ARTE
%u2028"DA MICHELANGELO A RAFFAELLO FINO ALLA GRANDE MANIERA"%u2028
"ARTE ALLO SPECCHIO"%u2028
Docente: Giuseppe Castelli %u2028
PROGRAMMA:%u2028
La prima parte del corso prenderà in considerazione i due fra i massimi geni dell'arte italiana: Michelangelo e Raffaello.%u2028Nella seconda parte si parlerà delle simbologie e dell'uso dell'arte allo specchio.

%u2028%u2028121 - STORIA DEL TEATRO ANTICO%u2028
Docente: Paola Carnevale Schianca%u2028
Numero delle lezioni: 12 %u2028
Durata di ogni lezione: 1 ora %u2028
Giorno e orario: mercoledì ore 17 %u2028Inizio corso: 18 gennaio 2012%u2028%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso è volto a illustrare le origini del teatro antico, le sue caratteristiche e i protagonisti della scena attica del V secolo

%u2028%u2028%u2028122 - TAIJI QUAN - QI GONG - LIANGONG +%u2028 Corso base%u2028
" IL TAIJI QUAN - PER STARE BENE"%u2028
Docente: Giuseppe Ardesi%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il Taiji-Quan è un'antica arte marziale, un prezioso patrimonio storico e culturale che si basa su profondi concetti filosofici, un valido contributo alla longevità con i suoi movimenti continui e lenti, accompagnati da consapevolezza, che portano al rilassamento e a un totale benessere.%u2028Occorrente: una tuta comoda, scarpette leggere o calzettoni di cotone.%u2028%u2028

123 - TAIJI QUAN - QI GONG - LIANGONG%u2028
Corso avanzato
%u2028"TAIJI QUAN. LAVORARE SULL'ENERGIA UNIVERSALE"%u2028
Docente: Barbara Leheman %u2028
PROGRAMMA:%u2028
Arte praticata con lo scopo di migliorare il corpo e lo spirito, di conseguenza anche la salute. Occorrente: una tuta comoda, scarpette leggere o calzettoni di cotone.%u2028%u2028

124 - TEDESCO BASE%u2028
Docente: Franco Bacchini%u2028%u2028
PROGRAMMA: %u2028
Basi grammaticali - declinazioni - articolo - sostantivo - aggettivo - forme verbali

%u2028%u2028125 - TEDESCO INTERMEDIO%u2028
Docente: Brigitte Gilli%u2028
PROGRAMMA:
%u2028Il corso di tedesco intermedio propone una tipologia diversificata di documenti audio e video, tenendo conto degli interessi e delle aspirazioni dei destinatari, del livello di difficoltà della lingua utilizzata e infine degli obiettivi della disciplina in termini di approfondimento delle conoscenze linguistiche.%u2028%u2028

126 - TIRO CON L'ARCO %u2028
" FAI COME NOI: TIRA CON L'ARCO"%u2028
Docente: Franco Bacchini%u2028
PROGRAMMA: %u2028
Tecnica base di tiro, nomenclatura dell'attrezzatura, impostazione posturale, tecnica di mira, esercizi di tiro%u2028%u2028

127 - YOGA - Corso Base A
%u2028"CORSO DI MEDITAZIONE E TECNICHE DI RILASSAMENTO"%u2028
Docente: Michela Bambino%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Conoscenza di base del proprio corpo sottile di energia. Tecniche di base del metodo Sahaya Yoga per equilibrare, purificare e risvegliare il corpo sottile. Imparare a meditare e stare nel presente. %u2028%u2028

128 - YOGA - Corso Base B
%u2028"CORSO DI MEDITAZIONE E TECNICHE DI RILASSAMENTO"%u2028
Docente: Michela Bambino%u2028
PROGRAMMA:%u2028
Dato il numero limitato di corsisti ammesso, il ciclo di lezioni con lo stesso programma viene riproposto a febbraio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400