La Società Storica Vigevanese comunica che l'incontro programmato per lunedì 12 settembre presso l'Auditorium San Dionigi alle ore 21 è confermato. Anche se non sarà possibile presentare - per sopraggiunti impedimenti - il preannunciato volume sulla storia del Risorgimento in Lomellina, la serata sarà comunque dedicata allo stesso periodo, infatti il responsabile dell'Archivio Storico Comunale Pier Luigi Muggiati terrà in questa occasione una conferenza dal titolo "Gli studi sul Risorgimento a Vigevano. Cosa lasciamo ai posteri nell'anno del 150° dell'Unità d'Italia ?". Il relatore intende fare alcune riflessioni su quello che le molte celebrazioni organizzate nel 2011 a Vigevano, in occasione del 150° dell'Unità d'Italia, lasceranno alle future generazioni soprattutto dal punto di vista storico e culturale. I convegni, i dibattiti, le rievocazioni, le pubblicazioni hanno portato alla necessità di approfondimento documentario e bibliografico sul tema del periodo risorgimentale a Vigevano. L'Archivio Storico Comunale ha quindi deciso di presentare una aggiornata bibliografia di quanto è stato scritto e pubblicato negli ultimi 150 anni sul tema del Risorgimento a Vigevano e Lomellina; la bibliografia, che serve da completamento alle pubblicazioni uscite o di prossima uscita, comprende inoltre il materiale archivistico relativo a questo tema custodito presso il nostro Archivio Storico, quale aiuto per eventuali appassionati o studiosi. Nella prima parte della serata del prossimo 12 settembre sarà quindi distribuita e commentata questa bibliografia ragionata. Ma è ancora in corso un'altra iniziativa storica e culturale di grande importanza per la nostra città. Le celebrazioni per il 150° infatti sono state l'occasione per recuperare e mostrare parte del materiale che era un tempo esposto nel glorioso Museo Civico voluto da Luigi Barni a Palazzo Crespi; si tratta di una serie importante di cimeli risorgimentali sottratti all'oblio, restaurati ed ora esposti sempre presso l'Archivio Storico Comunale (bandiere, armi, la camicia garibaldina, documenti, etc.). Questo recupero nelle intenzioni dell'Ammistrazione Comunale non vuole essere fine a se stesso ma il primo passo verso una nuova e definitiva esposizione, con criteri moderni, di oggetti che fanno parte integrante della nostra storia. Anche questi cimeli saranno presentati tramite proiezione di immagini nel corso della serata.