Le classi quarte e quinte del Liceo Cairoli (Classico e Scientifico) e dell'Istituto Casale di Vigevano sono state coinvolte dalla Società Storica Vigevanese in un interessante progetto: "Il Laboratorio delle voci". Con
il supporto delle docenti Caterina
L'idea - di Marco Savini, membro della Società Storica Vigevanese, e sviluppata da Marta Bonzanini (archivista) e Carlo Respighi (presidente) - è originale: consentire ai ragazzi delle quarte e quinte superiori di lavorare su documenti d'archivio di natura non ufficiale ma soggettiva, come lettere e diari di combattenti delle Guerre d'Indipendenza e della Prima Guerra Mondiale. E così è stato: nei mesi scorsi agli studenti sono stati consegnati, in fotocopie, diari, lettere e cartoline lasciati da chi ha effettivamente partecipato agli eventi illustrati sui manuali scolastici, ed i ragazzi hanno potuto godere di un punto di vista diverso, di una differente interpretazione di quegli stessi fatti, più sfaccettata e complessa. I documenti messi a disposizione degli studenti fanno parte dell'Archivio di Scrittura Popolare, una raccolta che si alimenta di donazioni. Tale patrimonio, di proprietà della Società Storica, è depositato e consultabile presso l'Archivio Storico Comunale. Si tratta di materiali inediti, mai prima d'ora fatti oggetto di studio e di divulgazione: a fianco delle lettere e dei diari relativi all'età Risorgimentale e al primo conflitto mondiale - presi in esame quest'anno - esistono anche altre sezioni di grande interesse, che verranno presentate agli studenti negli anni a venire. Rispettando l'ordine con il quale tali argomenti vengono affrontati nelle classi nel corso dell'anno, questa volta la scelta è caduta su due diari i cui testi risalgono al XIX e al primo ventennio del XX secolo. Il progetto è consistito in una prima fase di presentazione e lettura dei documenti (a dicembre) e in una seconda fase di contestualizzazione e analisi dei testi (gennaio/febbraio), e di collegamento fra testimonianza soggettiva e storia ufficiale. A conclusione del "Laboratorio delle voci", il 2 aprile (ore 21) l'auditorium S. Dionigi ospiterà una serata di letture, nel corso della quale alcuni dei ragazzi coinvolti nel progetto presenteranno al pubblico passi tratti dalle lettere e diari. Grazie all'interesse dimostrato dalle prof.sse Caterina Cotta e Maria Rosa Beltrami, il laboratorio è stato declinato in diverse "versioni" a seconda del percorso di studi e delle attitudini degli studenti (i ragazzi del Casale, ad esempio, stanno terminando la realizzazione di un sito web in cui saranno pubblicati i documenti).