Da non perdere la mostra che, sabato 17 marzo alle ore 11.00, verrà inaugurata alla Strada Sotterranea (nuovo tratto) del Castello di Vigevano. "La Vignetta di Sajini. Manifattura umoristica e vitivinicola" (che resterà aperta fino al 1 aprile) strapperà tanti sorrisi. Saranno un centinaio i disegni umoristici esposti, tutti ad opera di Ugo Sajini - vigevanese trapiantato da anni alle Cinque Terre - uno degli umoristi più riconosciuti e apprezzati nelle mostre umoristiche nazionali ed internazionali. Disegna dal 1970 e da subito viene premiato nelle rassegne in cui presenta i suoi disegni: da Montreal a Bordighera, da Alba a Zemun, per proseguire con una sterminata serie di città che lo hanno visto protagonista, attraverso il suo filiforme e raffinato disegno. Un disegno semplice, o meglio "semplificato": una sintesi di un personaggio reale, tratteggiato con pochi segni precisi, sempre accompagnato da idee. Tra le sue numerose collaborazioni, ricordiamo quella con Humor Graphic. «L'umorismo non è solo satira politica - spiega Ugo Sajini - ma anche altro. Quando sono andato in pensione, nel 2005, ho pubblicato il libretto "Le mie pensioni", che, se riletto oggi, è ancora attualissimo, i problemi che ora affronta la riforma delle pensioni sono gli stessi, immutati, di anni fa. Così accade per la satira politica. Invece la satira è soprattutto un gioco». Ed ecco alcuni dei disegni, che abbinano idee-battute: «Cosa fai in vacanza?», «Unisco l'utile al disdicevole». Oppure, sui fotografi: «Cogito ergo zoom ». E ancora, chi è il «Reo con Fesso »?, «Un pregiudicato che non si sa scegliere i collaboratori...». Questi sono solo alcuni esempi di quei meccanismi di gag che verranno portati in mostra alla Strada Sotterranea, la maggior parte dei quali solo disegnati e senza commento di parole. Umorismo, ma anche mostra vitivinicola, recita il titolo. Già, perchè Sajini alla frazione Le Grazie di Portovenere, dove risiede, ha un vigneto dal quale, in collaborazione con la Cooperativa Agricoltura delle Cinque Terre, viene prodotto ottimo vino. Che all'inaugurazione sarà possibile degustare. Orari: da martedì a venerdì 16-18; sabato e domenica 10-12 e 15-18. Ingresso libero, visite guidate su prenotazione (tel. 0381.21512).