Evento più che riuscito, quello organizzato dal Magazzino della Birra di Vigevano venerdì scorso. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di birra artigianale: l'occasione che ha animato la serata al Beershop di via Cesarea è stata infatti la presentazione del neonato microbirrificio "Stradaregina", che nelle prossime settimane verrà inaugurato in via Manara Negrone. Sei sono per ora le creazioni - ciascuna delle quali realizzata con uno stile ben preciso che le caratterizza - dei titolari Alessio Sabatini e Andrea Branchini: «Si possono già trovare in alcuni locali e beer shop di Vigevano - spiegano - come ad esempio il Magazzino della Birra, che ringraziamo per averci ospitato in questa occasione per noi molto importante». La loro passione per la birra "fatta in casa" si è infatti trasformata in una vera e propria attività: «Io facevo il tecnico in un'azienda - continua Alessio - mentre Andrea si occupava di grafica. Ora ci siamo lanciati in questa nuova avventura che porta il nome della via, Strada Regina, appunto, dove anni fa nacquero le nostre prime birre artigianali. "StradaRegina" rappresenta una novità nel panorama cittadino perchè il piccolo stabilimento di produzione è anche il primo di questo tipo ad aprire a Vigevano. Battezzato Hope Save the Queen (tradotto: "Il luppolo salvi la regina") l'happening di venerdì sera ha richiamato moltissime persone, che hanno potuto degustare una delle produzioni dello "Stradaregina", la Summer Ale. Si tratta di una birra ad alta fermentazione in stile american pale ale dal colore biondo ramato intenso, con un profumo dalle sfumature esotiche che si mescolano a note di zucchero e di vino. Un successo di pubblico per questa bevanda a base di luppolo che già l'anno scorso ha ottenuto il consenso dei visitatori del primo Festival della birre artigianali di Vigevano, sempre organizzato dal "Magazzino". Fu proprio la "giuria popolare" a votare come migliore birra della rassegna la Summer Ale. "Birre vive sotto la torre" (questo il titolo della manifestazione) verrà proposto anche quest'anno il 25, 26 e 27 maggio, sempre nella Strada Sotterranea e nella Cavallerizza del Castello, con tante novità, a partire proprio dal concorso "birraio": «Per questa seconda edizione - spiega Enzo Pinelli, uno dei titolari del Magazzino nonché organizzatore del Festival - abbiamo pensato di istituire una giuria di esperti degustatori che avrà il compito di decretare la produzione migliore della rassegna». E in attesa della "tre giorni" di maggio, questo fine settimana, sempre in Cavallerizza, il Magazzino della Birra sarà presente all'interno della fiera SposateVigevano con un laboratorio di degustazione di birra artigianale nel Garden Lounge Bar protagonista di un'iniziativa dal titolo "Non solo bollicine per il giorno più bello".