Un omaggio, più che un ricordo. Perché Vito Pallavicini, con le sue canzoni
e il suo stile inconfondibile, in fondo non se n'è mai andato. È attraverso
questa considerazione che può essere presentato lo spettacolo Vito Pallavicini: Il Grande Spiker, terzo
Nella tarda mattinata di martedì si è tenuta la tradizionale conferenza stampa di presentazione dell'evento, durante la quale sono state presentate le caratteristiche cardine della serata, che vedrà sul palco l'Ensemble Vinaccia, Luca Cavalieri di Teatroincontro ed Enrico Beruschi, che si calerà nei panni proprio di Pallavicini, dando vita a un percorso artistico intenso e al contempo frizzante. A prendere per primi la parola sono stati gli organizzatori di NTCultura, cioè Mattia Brunello ed Eleonora Bianchi: «Il punto cardine della nostra iniziativa - hanno spiegato - è rappresentato dal fatto che tutti conoscono un brano famosissimo come "Azzurro", ma non tutti sanno che è stato scritto nella nostra città. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo spettacolo». Presente anche Tazio Forte dei Vinaccia: «È stata una bella esperienza, e speriamo che la serata possa piacere al pubblico». Un contributo importante, in sede di stesura dei testi, è stato offerto da Sergio Calabrese, autore con Cesare Vietti e Franco Fava del libro "Il Vito di Vigevano": «Questo spettacolo sarà un evento, coi Vinaccia che hanno preso dodici canzoni, alcune reinterpretate, che riusciranno a interessante anche chi non conosce Vito. Ben venga un'iniziativa come questa - ha evidenziato - che rappresenterà un piccolo ulteriore tassello per conoscere Pallavicini. Omaggiarlo è sempre doveroso, e non nascondo di essere colto talvolta da una vera e propria rabbia perché la nostra città spesso fatica a fornire il giusto riconoscimento ai suoi massimi talenti». A fornire un ulteriore ritratto dell'autore scomparso nel 2007 è stata la figlia Marina, ringraziata da NTCultura per la grande disponibilità mostrata: «È stato bello lavorare con dei professionisti, questo omaggio mi fa ovviamente un enorme piacere. Ho avuto un padre particolare, che amava molto Vigevano, e sono felice che dei giovani abbiamo deciso di dedicargli uno spettacolo». Qualche ulteriore informazione. Per le scenografie sono state scelte alcune parti dell'ormai ex Museo della vita quotidiana, mentre nel foyer del teatro verranno proposte alcune vecchie pagine dell'Informatore recanti pezzi firmati proprio da Pallavicini. Ci saranno, inoltre, alcuni interventi coreografici a cura di Spazio Danza.
Biglietti da 9 a 20 euro NTCultura, associazione da poco nata che vede in prima linea Eleonora Bianchi e Mattia Brunello, ha curato la Stagione Musicale 2011/2012 del Cagnoni, aperta a fine ottobre da "Bach+Beatles" (evento preceduto dalla Maratona Popolare) e proseguita a San Valentino con "Il Cuore è sempre Cuore". Per quanto riguarda i biglietti, il costo va dai 9 euro del loggione ai 20 del posto unico intero, passando dai 15 del posto unico ridotto. Ulteriori informazioni e prevendite direttamente presso la biglietteria del Cagnoni (tel. 0381.82242), che oggi e domani sarà aperta come sempre dalle 17 alle 20. Per seguire le attività di NT Cultura è invece possibile visitare il blog ntcultura.blogspot.com.