Cerca

Ai Musei Civici incontri d'arte e cultura lombarda

In occasione della XIV Settimana della Cultura, prende in via sabato 21 aprile un interessante ciclo di conferenze organizzato dai Musei Civici "Luigi Barni" all'interno degli spazi museali, che intende mettere a confronto e creare un rapporto di collabor

20 Aprile 2012 - 14:51

Ai Musei Civici incontri d'arte e cultura lombarda
Grazie all'intervento di alcuni storici dell'arte e dei conservatori delle collezioni più importanti del milanese, del bergamasco e del bresciano,
il pubblico sarà così guidato - a partire da aprile fino agli inizi del 2013 - nelle grandi realtà della cultura Lombarda, con particolare attenzione ai legami che questa ebbe con la città di Vigevano e la Lomellina. I temi delle conferenze cercheranno di toccare argomenti di relazione tra le tre tipologie di collezioni che caratterizzano i Musei Civici di Vigevano: la Pinacoteca Civica "C. Ottone", il Museo della Calzatura "P. Bertolini" e il Museo dell'Imprenditoria vigevanese.
I musei invitati tenteranno di creare, per quanto possibile, una rete di collegamento diretto tra loro: tramite la comunicazione degli eventi sui propri siti oppure offrendo al pubblico la possibilità di visitarli con le proprie famiglie con agevolazioni e sconti, in una sorta di virtuale "gemellaggio culturale".
Ecco allora che, sabato 21 aprile alle ore 17, presso la sala 10 della Pinacoteca Civica (al primo piano delle scuderie ducali del Castello Sforzesco di Vigevano) il dott. Claudio Giorgione - curatore del Dipartimento Leonardo & Scienza del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano - ci relazionerà sul tema "Leonardo e Vigevano: Vie d'acqua e la città ideale". L'ingresso è libero, e seguirà l'aperitivo offerto dalla Pasticceria "Pastiss". Già stabiliti anche altri incontri, fino a settembre. Il 12 maggio sempre la Pinacoteca ospiterà il dott. Giovanni Valagussa, conservatore dell'Accademia Carrara di Bergamo, sul tema "Carlo Ceresa.
Un pittore del Seicento lombardo tra realtà e devozione". Il 26 maggio spetterà al Museo della Calzatura ospitare la dott.ssa Alessia Schiavi, consulente delle collezioni di Palazzo Morando al Museo della Moda e del Costume di Milano, per parlarci de "La raccolta di costumi del Comune di Milano. Dalla formazione all'esposizione". Quindi, il 9 giugno, alla Pinacoteca la dott.ssa Francesca Porreca, conservatore artistico dei Musei Civici di Pavia, relazionerà sui "Grandi Maestri e lungimiranti collezionisti. La scuola di Pittura di Pavia tra l'800 e'900". Quindi, il 7 luglio, il dott. Alessandro Oldani, assistente alla Conservazione Galleria d'Arte Moderna
di Milano, svilupperà il tema "Il Poema invernale di Vittore Grubicy alla Galleria d'Arte Moderna di Milano", mentre il 15 settembre con la dott.ssa Giovanna Ginex, storica dell'arte, affronteremo il tema dei "Passaggi d'acqua: Pompeo Mariani e il dittico delle collezioni vigevanesi". Il 22 settembre al Museo della Calzatura la dott.ssa Marina Braga con Armando Pollini darà vita alla conversazione "Dal capriccio all'estro. Due realtà lombarde a confronto tra moda e costume". Chiude questa prima parte
di conferenza, il 29 settembre al Museo dell'Imprenditoria Vigevanese, la dott.ssa Monica Lazzarini, consulente del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Pavia, con "Il Museo con la valigia".
Altre proposte della Settimana della Cultura arrivano dalla Biblioteca
Civica "L. Mastronardi". "Cene da film" propone percorsi cinematografici
con proiezioni, a cura di Luca Malavasi: venerdì 20 aprile, alle ore 20 al Ristorante Torre, "La commedia della fame" dedicata al cinema italiano del dopoguerra; venerdì 18 maggio, stessa ora e luogo, "Cinema da mangiare" con film americani e venerdì 22 giugno, allo ore 20 in Biblioteca, "La cucina dei registi" dedicata al cinema d'autore. Costo della cena: 25 euro, prenotazione obbligatoria allo 0381.83027.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400