Una sagra storica, giunta alla sua quarantottesima edizione, e una che proprio quest'anno inaugura il primo capitolo. La prima è dedicata ad un vegetale coltivato nella campagne cilavegnesi, la seconda celebra il maiale nero di Garlasco, entrambe hanno co
A Cilavegna il clou della manifestazione si svolgerà il 12 e 13 maggio, ma già da questo fine settimana è in agenda un appuntamento gastronomico che farà da anteprima al fitto programma di eventi che prenderanno il via da giovedì 10 maggio, organizzati dalla Pro Loco e dall'amministrazione comunale. Sarà possibile degustare un pranzo interamente dedicato al tipico asparago dal colore bianco-rosato domenica 6 maggio a Palazzo Aurora (ore 12,30). Il costo del menù è di 27 euro (vino escluso), la prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 339.1707601. L'apertura ufficiale della 48ª Sagra dell'Asparago è prevista poi per giovedì 10 maggio alle ore 18,30 nella Sala Consiliare del Comune dove, alla presenza delle autorità, verrà anche consegnato l'ottavo premio "Asparago d'oro". La serata Ballando sotto le stelle di venerdì 11 maggio e le iniziative di sabato 12 precedono il gran finale di domenica 13 maggio, una giornata di festa con bande musicali, sfilata dei rioni in costumi d'epoca, fiera mercato e il palio dei maiali 2012. Durante tutta la durata della manifestazione sarà aperto il ristorante self-service sotto la tensostruttura in largo Europa. Il programma dettagliato è consultabile sul sito www.comune.cilavegna.pv.it. La Confraternita del Pursè Negar e la Pro Loco di Garlasco propongono invece la prima Sagra dedicata all'importante razza suina autoctona che ha caratterizzato la suinicultura della Lomellina fino ai primi anni del Novecento. Sabato 5 e domenica 6 maggio sarà possibile degustare specialità della tradizione gastronomica locale tra cui, ovviamente, piatti a base del pregiato suino. Il tutto accompagnato da musica e intrattenimenti. Informazioni e prenotazioni: 331.2897005 (dopo le ore 17,30) e 339.8744579. La Confraternita del Pursè Negar nasce per valorizzare, promuovere e diffondere la razza locale del "maiale nero" di Garlasco, dei prodotti derivati, dell'indotto socioeconomico e della sua cultura gastronomica e culinaria. Ulteriori informazioni sul sito www.suinonerodigarlasco.it.