L'area della Cavallerizza ospiterà un'ampia sezione a forti tinte artistiche. Ci saranno ad esempio mostre-evento e live painting. E grande protagonista di questo spazio sarà anche il fumetto, grazie alla presenza di Sergio Gerasi, disegnatore di Dylan Do
Accanto ai disegni di Sergio Gerasi - e a un suo intervento squisitamente live che vedrà il famosissimo "indagatore dell'incubo" ritratto in un'ambientazione ducale - troveranno posto anche le opere di alcuni giovani artisti illustrativi: Puro, Ila Verygood e Signor Vombato. Ma attenzione, perché le sorprese non finiscono qui: dalle 22 in poi, infatti, il palco della Cavallerizza ospiterà per la prima volta a Vigevano un contest di cosplayer. Di cosa si tratta? Molto semplicemente di persone che girano l'Italia, e alcuni addirittura il mondo, assumendo le sembianze di personaggi del mondo appunto dei fumetti ma anche dei film, della musica e dei giochi di ruolo. Non bisogna tuttavia cadere nell'errore di considerare questo mondo un semplice universo ludico: vi è alle spalle un lavoro incredibile, fatto di costumi di alto livello, grandi eventi e soprattutto di numeri imponenti. «A Vigevano non era mai stato creato un contest come questo - conferma Federica Garzoli del comitato organizzatore - la città più vicina in cui è stata prodotta un'iniziativa simile è Milano». Per iscriversi è possibile rivolgersi alla pagina Facebook "Cosplay contest a Vigevano", oppure sempre su Facebook scrivere un messaggio privato a Giuseppe Lamonica. Ma per aderire basterà anche solo presentarsi sul posto dopo le 19. La chiusura del contest è prevista intorno alle 23.30, ora in cui si terranno le premiazioni dei tre migliori cosplayer, più un premio simpatia. L'evento è promosso e sponsorizzato da Fumetti a Go-go, fumetteria sita in corso Vittorio Emanuele II 105, che sarà presente sul posto con un apposito stand: «Porteremo ovviamente un vasto assortimento di Dylan Dog nelle varie edizioni - spiega il titolare Cristiano Codegoni - ma anche, ad esempio, di Diabolik, con annessa gadgettistica. In più presenteremo alcune action figure particolari e anche volumi d'autore e libri d'illustrazione speciali, penso a Crepax e Manara». Fumetti a Go-go è operativa in città da ormai tre lustri, con due generazioni di collezionisti che hanno saputo trasformare un hobby in un lavoro.