Cerca

Notte ai Musei

Per il quarto anno l'Italia partecipa a "La notte dei Musei", attraverso musei statali, civici e privati, aree archeologiche, gallerie e biblioteche, per un'emozionante esperienza. L'evento, che apre tutti i musei europei nella stessa notte, per l'Italia

19 Maggio 2012 - 09:01

Notte ai Musei
Anche i Musei Civici di Pavia aderiscono alla Notte dei Musei. In questa occasione, i Musei Civici intendono sottolineare l'esperienza in corso in termini di utilizzo delle nuove tecnologie per valorizzare e comunicare le proprie collezioni in modo nuovo e interattivo. Nelle sale museali sono presenti QR code tramite i quali accedere direttamente, dal proprio smartphone, alle relative audioguide, mentre una serie di monitor touch-screen offrono al visitatore la possibilità di esplorare contenuti aggiuntivi collegati alle opere esposte (dai resti delle cattedrali romaniche alle collezioni risorgimentali, fino ad arrivare ad una selezione di materiali dell'archivio fotografico di Guglielmo Chiolini), disponibili anche online sul sito del museo  www.museicivici.pv.it.
Il progressivo utilizzo delle grandi opportunità di comunicazione associate ai nuovi media consente così ai Musei di ampliare la fruizione delle collezioni da parte del pubblico utilizzando supporti multimediali e percorsi inediti in grado di affiancare (non sostituire) l'esperienza diretta dell'opera d'arte con approfondimenti e rimandi storici, artistici e tecnici.

Per favorire l'interazione tra visitatori e museo e la condivisione di questa esperienza tramite i social network, in occasione della Notte dei Musei di sabato 19 maggio sarà lanciata la campagna "Mi piace…", sperimentata con successo a Palazzo Madama di Torino. Durante l'apertura serale del Castello Visconteo, dalle 21 alle 24, i visitatori saranno invitati a realizzare con i propri mezzi (macchina fotografica o smartphone) una fotografia dell'opera esposta che preferiscono, da postare sulla propria pagina facebook e su quella dei Musei Civici. Il personale fornirà ai visitatori il simbolo riconoscibilissimo del noto social network, che comparirà nello scatto quale dichiarazione di apprezzamento.
"E' un modo attraverso il quale", spiega Anna Maria Montaldo, Presidente dell'Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali, "il Museo si fa interprete della contemporaneità, elimina le barriere della solennità utilizzando una forma di comunicazione più informale, senza banalizzazioni, per avvicinarsi ai giovani e al grande pubblico, entrare nel loro quotidiano ed instaurare un rapporto di complicità e di reciproco scambio".

Durante la Notte dei Musei sarà possibile visitare gratuitamente i Musei Civici del Castello Visconteo, l'Orto Botanico, il Museo di Storia Naturale e il Museo per la Storia dell'Università, che propongono un ricco programma di incontri, laboratori, percorsi guidati.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400