Cerca

2ª edizione del "Tisin Day" e "Vigevano è..."

Un'intera giornata, quella di domenica, dedicata alla città ma anche, chiaramente, al territorio. Che vedrà tutta una serie di momenti a carattere culturale, artistico, gastronomico e che andrà a coinvolgere ovviamente il centro storico - attraverso "Vige

24 Maggio 2012 - 16:24

2ª edizione del "Tisin Day" e "Vigevano è..."
L'apertura ufficiale del "Tisin Day" è prevista alle ore 12 presso la Centrale Ludovico il Moro, alla presenza delle autorità. Ma sin dalle 10 prenderanno vita iniziative e proposte in grado abbracciare le diverse fasce di età, dalla passeggiata ecologica all'utilizzo dei barcé, passando per i giochi di una volta e gli stand gastronomici presente nell'area della Lanca Ayala. Uno dei piatti forti dell'evento si chiamerà Caccia al Tesoro, che partirà alle 15 dal sagrato del Duomo e si concluderà alle 19 a Palazzo Merula: il termine ultimo per le iscrizioni è oggi, info in Pro Loco (0381.690269). E proprio la conclusione della Caccia al Tesoro rappresenterà uno dei momenti che vedranno il "Tisin Day" e "Vigevano è..." intersecarsi. In tal senso l'obiettivo degli organizzatori è quello di creare una "movimentazione" tra il fiume e il centro città. Il quale si animerà a sua volta già in mattinata attraverso stand, visite guidate ed esposizioni.
Si pensi ad esempio al mercatino enogastronomico di via Giorgio Silva, ai quadri curati dagli allievi dell'Unitre di via del Popolo e all'esposizione di moto d'epoca in via XX Settembre. Inoltre, pattinaggio artistico in via Dante, laboratorio di costruzione di marionette di cartone in via Caduti Liberazione e giochi di strada in corso Vittorio Emanuele.
Alle 17, poi, il cortile del Municipio ospiterà il defilè "Sogno e moda" proposto dai gruppi "Capelli in Festa" e "Donne Impresa" di Confartigianato Imprese Lomellina. Alla stessa ora, nel cortile di Palazzo Merula, chiacchierata intitolata "Ricordi, Sorrisi e Magon di Temp Indré", curata dal corso di Cultura Viginuna dell'Unitre: presenti Antonio Mastino,
Angelo Penza, Gigi Mainardi, Andriana Caresana, Gigi Barinotti, Adriana Ferrugiari, Gianni Bossola e Cesare De Marchi. Alle 18 concerto "La bella canzone non muore mai", creato con la collaborazione dell'Associazione Concertodautunno: ingresso libero, per un programma in grado di abbracciare generi ed epoche diverse grazie alla partecipazione di Giancarlo Garbarini, Lillo Briguglio, Marco Clerici, Antonio Mastino, William Rizzieri e Simona Ferrari.
Doppio appuntamento col Centro Studi Tavola: alle 12.30 al ristorante Goa menù a prezzo fisso incentrato sulla Cipolla di Breme; dopo le 19 nuovamente a Palazzo Merula aperitivo d'autore con vini dell'Oltrepò, figadej De.C.O. e torte salate. Infine, alle 21 passeggiata letteraria dedicata a Lucio Mastronardi.

Concerto a San Dionigi, fotografia al Merula
Gli Appuntamenti Musicali della Fondazione Piacenza e Vigevano proseguono senza sosta con il ritorno - dopoil successo della scorsa stagione - del Vox Aurae Wind Ensemble.
Domenica, alle 17, questo gruppo ristretto e selezionato allieterà il pubblico di San Dionigi (ingresso gratuito) con un programma molto ricco, comprendente composizioni di Giovanni Gabrieli, Ralph Vaughan-Williams, Darius Milhaud, Jennifer Higdon, Steven Bryant, Percy A. Grainger, Michele Novaro e Goffredo Mameli nell'arrangiamento di Fulvio Creux. A Palazzo Merula, invece, ci sarà l'esposizione dei lavori del corso di fotografia dell'Unitre ai quali viene associato un primo avvicinamento alla macchina fotografica dei bambini delle elementari e materne di Vigevano.
Dalle 10 alle 18, infatti, i soci del Cine Club saranno a disposizione dei bambini con fotocamere digitali per un primo approccio alla fotografia.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400