Sabato 9 marzo alle ore 11.00 inaugura nelle Scuderie ducali del Castello Sforzesco di Vigevano la mostra "Le lusinghe del segno. Bozzetti pubblicitari e calzature 1920/1950", ideata dal Servizio Iniziative culturali del Comune di Vigevano. La mostra a
La mostra si compone di due sezioni: la prima è allestita nella Seconda Scuderia del Castello e propone 35 bozzetti pubblicitari originali di calzature e accessori e circa 90 bozzetti di etichette per scatole di calzature; la seconda sezione - allestita nel Museo della calzatura "P. Bertolini" - propone invece una galleria di modelli dagli anni Venti agli anni Cinquanta, calzature "da gran sera", di ispirazione vicina alle poetiche futuriste e della cosiddetta "moda autarchica". La particolarità dell'esposizione nasce dalla possibilità di fruire dell'attrattiva di lavori originali, spesso dimenticati nelle tipografie o negli archivi delle aziende committenti e dunque di difficile reperibilità, opere salvate da un oblio e valorizzate in una esposizione di 35 originali creati sì da illustratori anonimi, ma anche da firme illustri, tra cui Dudovich, Schilling e Mauzan. La fascinazione che continuano ad esercitare sull'osservatore è testimonianza di un passato che rappresenta le radici industriali e produttive, particolarmente significative per una città come Vigevano, che ha fondato sull'industria calzaturiera e il suo indotto, decenni di prosperità economica e di eccellenza artigianale.
LE LUSINGHE DEL SEGNO Inaugurazione: sabato 9 marzo ore 11.00. Orari di apertura: sabato, domenica e festivi 10.00 - 17.30. Su prenotazione negli altri giorni telefonando allo 0381 691636, oppure contattando: infopointcastello@comune.vigevano.pv.it.
MUSEO DELLA CALZATURA "P. BERTOLINI" Orari di apertura: da martedì a venerdì 14.00 - 17.00. Sabato e domenica e festivi 10.00 - 17.30. Info: direzione_ musei@comune.vigevano.pv.it.
Ingresso ad entrambi libero.
OFFERTE CORRELATE Mostra - visite guidate e laboratori creativi. Itinerari e percorsi tematici - Vigevano, il suo territorio e il Parco del Ticino. Info e prenotazioni tel. 0381 691636.