Inaugurata nella splendida cornice di San Michele Maggiore martedì 26 marzo scorso, PAVIA BAROCCA 2013 torna, dopo la pausa pasquale, con un nuovo appuntamento, questa volta presso la sua consueta sede, l'Aula Magna del Collegio Ghislieri, venerdì 5 april
L'artista, che, nato in Giappone, da anni ha scelto di vivere nella nostra Città (Pavia), dopo aver intrapreso un viaggio attraverso l'Europa per approfondire lo studio della musica antica e scoprire il modo migliore di eseguirla, sarà protagonista, giovedì 4 aprile alle ore 18.00 presso il Salone del Rettorato del Collegio Ghislieri, del primo incontro che Pavia Barocca dedica ai propri "amici" e sostenitori. Un incontro per parlare di un capolavoro della storia della musica, ancora avvolto da un'aura di mistero per la perfezione geometrica della sua struttura, per il suo misticismo onirico e per la sua capacità narrativa, che ci porta in luoghi sublimi, impossibili da raggiungere e comprendere nel profondo, ma che tutti riconosciamo al primo ascolto. Takashi Watanabe, con una scelta rara e preziosa nel panorama degli interpreti contemporanei e del secolo passato, ripropone le Variazioni Goldberg, con il diapason abbassato a 386Hz, che dona a questa interpretazione qualcosa di nuovo e inatteso sin dal primo ascolto. Ingresso all'incontro riservato agli amici di Ghislierimusica.
Gli incontri di PAVIA BAROCCA: Mercoledì 10 aprile alle ore 21.00 presso la Libreria il Delfino è programmato il primo reading del ciclo La parola sonora, con il quale Pavia Barocca invita a riscoprire il fascino dei classici della letteratura affidati alla voce dei diplomati alla Scuola per Attori del Teatro Fraschini. Il progetto è a cura di Antonio Gurrado e Maria Emanuela Oddo. In programma Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, letture da Carlo Emilio Gadda. Mercoledì 17 aprile alle ore 21.00 in Santa Maria Gualtieri sarà la volta del primo appuntamento del ciclo Le Chiavi. Tre incontri per entrare nella musica barocca, a cura di Michele Pasotti. In programma Gesualdo. La musica visionaria del principe di Venosa. Ingresso ad entrambi gli incontri libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
A seguire un nuovo appuntamento concertistico con Pavia Barocca: sabato 20 aprile, alle ore 21.00 presso l'Aula Magna del Collegio Ghislieri, Giovanni Sollima incontra I Turchini di Antonio Florio, in un programma speciale dedicato ai concerti napoletani per violoncello.