Cerca

"Giorgio Gaber a Pavia"

Per il decennale della scomparsa di Giorgio Gaber, il Settore Cultura del Comune di Pavia ha deciso di dare vita ad una piccola manifestazione che ricordi l'opera del cantautore milanese: "Giorgio Gaber a Pavia"

12 Aprile 2013 - 16:57

"Giorgio Gaber a Pavia"
Saranno tre gli appuntamenti che si susseguiranno nel mese di aprile:

- il 16, martedì, si terrà un concerto a Spaziomusica  con cinque artisti pavesi che reinterpreteranno alcune delle sue canzoni più famose: un piccolo viaggio dagli anni '60 alle creazioni dell'ultimo disco. Con Augustici, Macadam, Lorenzo Riccardi, Sacher Quartet, Sixties.
"Una serata per Giorgio Gaber". Una manciata di canzoni affidata a musicisti di diverso percorso artistico. Nel mezzo qualche parola e nessuna pretesa. Non diremo quindi nulla di definitivo e non celebreremo nulla ma creeremo ad un omaggio partecipe e commosso evocando con affetto la figura del grande Giorgio e, nell'attesa di qualcun altro che sappia raccontare questi tempi bui con parole nuove, con la convinzione che le sue parole possano ancora aiutarci a decifrarli e a indovinarne gli sviluppi futuri.

- dal 22 al 30 aprile presso la sala di Santa Maria Gualtieri verrà ospitata una mostra del fotografo pavese Cilo Muggetti (curata da Ivano Grasselli) con immagini di Giorgio Gaber scattate nelle occasioni di suoi spettacoli a Pavia (ANCHE PER OGGI NON SI VOLA e LIBERTÁ OBBLIGATORIA al teatro Fraschini) e Voghera (Ospedale Psichiatrico spettacolo FAR FINTA DI ESSERE SANI). Un momento per rivivere quella particolare stagione culturale con tutti i fermenti e le spinte di riflessione innovativa sulla vita, sulla politica e sulla riappropriazione della propria identità.
In quella stessa settimana, sempre nella sala di Santa Maria Gualtieri, il giorno 24, alle 21 sarà ospitata una conversazione con il Dottor Dino Sforzini (medico in servizio presso il manicomio di Voghera  nel 1974 in occasione dello spettacolo di Gaber) e il professor Jachia (docente di "Semiotica delle arti" all'Università di Pavia e autore del libro "Giorgio Gaber. Teatro e canzoni 1958-2003") che affronteranno la tematica del repertorio di Gaber riferita  alla salute mentale. Con la partecipazione di Massimo Germini, musicista e storico della canzone italiana Helena Hellwigh, cantante.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400