Cerca

XIII Palio dei Fanciulli

Dopo il successo dell'edizione ottobrina del Palio delle Contrade di Vigevano, l'Associazione Sforzinda ha annunciato il programma della XIII edizione del Palio dei Fanciulli. I festeggiamenti dedicati al Calendimaggio - feste di primavera solitamente cel

10 Maggio 2013 - 23:56

XIII Palio dei Fanciulli
Una notte di magia tra giullari, giocolieri, mangiafuoco, balli, musici, bandiere, dame e cavalieri. Una notte in cui l'antico borgo si veste a festa e veglia in attesa dell'arrivo del Duca Francesco Sforza, della nobilissima Duchessa Bianca Maria, dei loro familiari e della corte milanese tutta.
L'indomani, giorno di festa, si celebreranno le gesta coraggiose di madonna Camilla de' Rodolfi, eroica donna vigevanese che difese le mura vigevanesi nel 1449 dall'attacco degli uomini di Francesco.
Il Castello di Vigevano, presidiato dal Castellano Notaro Giacomo de Policanto, aprirà le sue porte al mercato di arti e mestieri. Domenica 12, a partire dalle ore 10.30, si potrà perciò visitare la ricostruzione del borgo nel cortile del Castello Sforzesco: Le Contrade alla Corte Sforzesca.
Si incontreranno le arti di scultori, orafi, pittori, sarti, calzolai, armaioli, lanaioli, arazzieri. E ancora i pescatori, cacciatori, allevatori, contadini e vignaioli, mugnai e fornai che serviranno i pasti alla Locanda del Castello. Ai più piccoli sono dedicati giochi antichi.
E proprio i fanciulli saranno poi i principali protagonisti dei giochi del Palio. Le 12 Contrade si daranno appuntamento in piazza Ducale nel primo pomeriggio di domenica e gli omaggi al Duca proseguiranno poi in Castello. Il via ai giochi verrà dato dal principe Galeazzo Maria Sforza, primogenito del Duca. Prima della proclamazione del vincitore del cencio 2013 - dipinto su tela da Alessia Brusorio e tratto dal disegno di Daniele Longo (nella foto), vincitore del concorso promosso presso le scuole primarie e le classi di catechismo cittadine (2° classificato è risultato Emanuele Longo, 3° la classe 5aA della scuola Anna Botto) - si potrà assistere alle magnifiche coreografie create da Aurora Noctis, la scuola di giocoleria del Palio, dai Musici e Alfieri dell'Onda Sforzesca e dal Biancofiore, con le sue danze rinascimental.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400