Cerca

Il XIV Palio dei Fanciulli

Tutto pronto per la quattordicesima edizione del Palio dei Fanciulli. Festa di primavera celebrata dalle Corti Rinascimentali in onore del risveglio della natura, la manifestazione si aprirà questo sabato a partire dalle 21,30 in piazza ducale con la Nott

08 Maggio 2014 - 22:48

Il XIV Palio dei Fanciulli
Sarà una notte magica tra giullari, giocolieri, mangiafuoco, balli, musici, bandiere, dame e cavalieri... Una notte in cui l'antico borgo si veste a festa e veglia in attesa dell'arrivo del Duca Francesco Sforza, della nobilissima Duchessa Bianca Maria, dei loro famigliari e della corte milanese tutta.
L'indomani, domenica, si celebrano le gesta coraggiose di madonna Camilla Rodolfi, eroica donna vigevanese che difese le mura cittadine nel 1449 dall'attacco degli uomini di Francesco, tanto da commuovere il duca condottiero e convincerlo a sottomettere Vigevano, siglando un patto di pacifica sottomissione del borgo.
Il Castello di Vigevano, presidiato dal Castellano Notaro Giacomo da Policastro e dai suoi uomini, aprirà così le sue porte per la grande occasione al mercato di arti e mestieri. A partire dalle 10 di domenica si potrà allora visitare, nel Cortile del Castello, la ricostruzione del borgo - Le Contrade alla Corte Sforzesca - accompagnati dal menestrello, Ser Pierpaolo Pederzini, da Bologna, da musici, alfieri, danzatori e giocolieri.
Si incontreranno le arti di scultori, orafi, pittori, sarti, calzolai, fabbri, armaioli, lanaioli, arazzieri e da loro si potranno apprendere i segreti del mestiere partecipando alle loro attività di bottega. Alle ore 12 sarà celebrata una Santa Messa al Campo a cura della Parrocchia del Sacro Cuore, abbinata alla contrada Strata vincitrice del Palio del Fanciulli 2013. In Castello ci saranno inoltre pescatori, cacciatori, allevatori, contadini e vignaioli, mugnai e fornai che serviranno i pasti alla Locanda del Castello.
Ai più piccoli sono poi dedicati giochi antichi e storie intriganti di corte. Ma, soprattutto, i fanciulli saranno i protagonisti dei giochi del Palio, dopo l'arrivo in Castello delle dodici contrade in corteo e l'ingresso della famiglia Ducale e del suo seguito (ore 16).
A dare il via ai giochi del Palio dei Fanciulli sarà il principe Galeazzo Maria Sforza, primogenito del duca. Il sorteggio effettuato lunedì pomeriggio ha decretato l'ordine delle manche: Bronzone, Valle e San Martino disputeranno la prima; Castello, Contado e Costa la seconda; Mercanti, Griona e Cicerino la terza; chiudono Predalata, Santi Crispino e Crispiniano e Strata. Le contrade di contenderanno l'ambito cencio, dipinto su tela da Alessia Brusorio ma tratto dal disegno di Emanuele Longo, giovane studente dell'Istituto San Giuseppe, vincitore del concorso "Dipingi il cencio".
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400