13-31 maggio 2014 (chiuso domenica e lunedì)
Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia
Palazzo Botta, Piazza Botta 9 Pavia
?Ore 10.00-18.00 Ingresso gratuito ?Visite guidate gratuite sabato ore 11.00 e 16.00
La mostra illustra la biologia del baco da seta e racconta la storia della bachicoltura a Pavia, proponendo un percorso storico-scientifico di grande suggestione. Il punto di forza dell'esposizione sono i bachi vivi che i visitatori possono ammirare in tutte le fasi del loro ciclo vitale. Anche il periodo in cui la mostra viene proposta non è casuale ma coincide con il tradizionale tempo di allevamento dei bachi. L'esposizione è patrocinata dal Comune di Pavia e dalla Camera di Commercio di Pavia e si avvale di prestiti di enti e di privati cittadini che hanno contribuito ad arricchire il percorso espositivo: Esposizione di attrezzi originali, curiosità sulla seta e oggetti in seta. Mostra di documenti d'archivio e galleria fotografica. Carlo Jucci e la ricerca universitaria dedicata ai bachi. La biologia del baco, esposizione di bachi da seta vivi.