Resta aggiornato
Cerca
14 Maggio 2015 - 12:43
Si inizia sabato alla Biblioteca “Mastronardi” dove alle 19,30 ci attende l’Apericena con delitto ideata da Art On Stage: qui i partecipanti sono chiamati a diventare parte attiva della storia interpretando il ruolo dell’investigatore, fiutando indizi e ricostruendo la scena del crimine, per arrivare ad arrestare il colpevole (iscrizioni: www.acsartonstage.it). Domenica sarà una giornata ricchissima di eventi, a partire dalla grande caccia al tesoro “EXP...lorando” per le vie del centro storico ducale, a cura di APS Centro Studi Creativamente. Si parte alle 15,30 con ritrovo alla sede dell’associazione culturale delle Genti Lucane (via Cesarea 49) per l’accreditamento ed il ritiro delle schede. La caccia al tesoro è gratuita e aperta a tutti - singoli, coppie, famiglie, gruppo di amici... - fino ad un massimo di 80 gruppi. A tutti gli iscritti sarà consegnata una mappa della città, la scheda di partecipazione e l’elenco delle tappe, sparse per il centro. Obiettivo è raggiungere quante più tappe possibili, superare le prove (giochi, quiz, ecc.) per ottenere il timbro. Chi ottiene più timbri vince i premi più ricchi (ma tutti andranno a casa con un cadeaux). Una volta terminata la raccolta, il ritrovo è alle 18 sempre alla sede dei Lucani per la premiazione.
Sempre domenica avrà luogo anche la 7a edizione de “I colori del mondo”, organizzato da Tavolo Migranti, dalle 16 alle 19 nel cortile della Biblioteca dei Ragazzi. Qui vi attendono giochi e animazioni per bambini, canti dal mondo e fiesta latina, musica e aperitivo multietnico. Al Parco Parri avrà luogo “Orticolì”organizzato da Angina Factory’s con allestimento di orti urbani, tra i quali si svolgerà un workshop di pigmenti naturali commestibili e un’estemporanea di pittura: si dipingerà anche con frutta e verdura!
Alle 18,30 appuntamento anche nel cortile della Biblioteca “Mastronardi” per “Migrazioni culinarie”: un viaggio letterario e musicale - interpretato da Sara Urban e Tazio Forte e curato da Alessia Gennari - attraverso frammenti letterari variamente incentrati sul cibo. E di cibo per l’anima si parlerà all’Auditorium San Dionigi alle 21 con la prima delle tre letture dantesche della Rassegna “Verso la Luce Divina”, con introduzione di Bianca Garavelli, accompagnamento musicale al pianoforte di Mauro Banzola e letture di Valentina Summa e Marco Marenghi.
@ L'INFORMATORE - a.v.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33